La moltiplicazione consente di scrivere, in forma più breve, un’addizione avente gli addendi tutti uguali fra loro.
I termini si dicono fattori e il risultato si dice prodotto 5 +5 +5=15
Lo zero è l’elemento assorbente della moltiplicazione n x 0 = 0
L’uno è l’elemento neutro della moltiplicazione 1 × n = n × 1= n quindi la moltiplicazione di qualsiasi numero per uno dà come risultato il numero stesso.
La moltiplicazione è un’operazione sempre possibile nell’insieme N dei numeri naturali e che l’insieme N è chiuso rispetto alla moltiplicazione.
La moltiplicazione fra tre o più fattori si ottiene moltiplicando i primi due fattori e il risultato si moltiplicherà per il terzo fattore e così via.
ESEMPIO: 258 × 36 × 12= 110735
PROVA
Per eseguire la prova della moltiplicazione si ripete l’operazione invertendo l’ordine dei fattori (questa è un’applicazione della proprietà commutativa della moltiplicazione).
Esegui le moltiplicazioni nei seguenti esercizi:
Per moltiplicare due fattori di cui almeno uno sia un numero decimale, si esegue l’operazione come se i fattori fosse numeri naturali e poi, nel risultato, si separano con una virgola tante cifre decimali quante sono complessivamente quelle dei fattori ( scrivendo degli zeri alla sinistra del risultato se mancano cifre).
32,48×5,6= 181,888 0,54×0,021=0,01134
PROPRIETA’ COMMUTATIVA
Cambiando l’ordine dei fattori il prodotto non cambia. Questa proprietà si applica per eseguire la prova.
a x b= b x a
2 x 14 x 5 = 140 14 x 5 x 2 =140
PROPRIETA’ ASSOCIATIVA
Se sostituisci a due fattori il loro prodotto il risultato non cambia.
a x b x c = (a x b) x c= a x (b x c )
6 x 4 x 25 =600 (6 x 4) x 25= 24 x 25 = 600
PROPRIETA’ DISTRIBUTIVA
Per moltiplicare una somma o una differenza per un numero si può moltiplicare per quel numero ciascun termine della somma o differenza e poi addizionare o sottrarre i prodotti ottenuti.
(a+b) x c= (a x c) + (b x c)
PROPRIETA’ DISSOCIATIVA
Il prodotto di più fattori non cambia se a un fattore ne sostituiscono altri aventi per prodotto il fattore sostituito.
a x b=(c x d) x b 25 x 12=300 25 x (3 x 4)= 300
La prova della moltiplicazione si ottiene cambiando l’ordine dei fattori e se il risultato è uguale allora non si sono commessi errori.
Esegui le seguenti moltiplicazioni applicando la proprietà associativa.
5 x 2 x 3 =
4 x 3 x 2 =
4 x 2 x 5 =
3 x 3 x 8 =
2 x 2 x 5 =
4 x 10 x 8 =
Applica la proprietà distributiva e risolvi.
25 x 4 = (20 + 5) x 4 = ( 20 x 4 ) + (5 x 4) = 80 + 20 = 100
32 x 6 =
18 x 7 =
46 x 3 =
29 x 5 =
73 x 2 =
37 x 7 =
65 x 8 =
81 x 9 =
Esegui le seguenti moltiplicazioni applicando la proprietà associativa.
5 x 2 x 3 = (5 x 2) x 3 = 10 x 3 = 30
4 x 3 x 2 = (4 x 2) x 3 = 8 x 3 = 24
4 x 2 x 5 = (4 x 5) x 2 = 20 x 2 = 40
3 x 3 x 8 = (3 x 3) x 8 = 9 x 8 = 72
2 x 2 x 5 = (2 x 5) x 2= 10 x 2 = 20
4 x 10 x 8 = (4 x 8) x 10 = 32 x 10 = 320
Applica la proprietà distributiva e risolvi.
25 x 4 = (20 + 5) x 4 = ( 20 x 4 ) + (5 x 4) = 80 + 20 = 100
32 x 6 = ( 30 + 2) x 6 = (30 x 6) + ( 2 x 6) = 180 + 12 = 192
18 x 7 = (10 + 8 ) x 7 = (10 x 7) + ( 8 x 7) = 70 + 56 = 126
46 x 3 = ( 40 + 6) x 3 = (40 x 3) + (6 x 3) = 120 + 18 = 138
29 x 5 = (20 + 9) x 5 = (20 x 5) + ( 9 x 5) = 100 + 45 = 145
73 x 2 = ( 70 + 3) x 2 = (70 x 2) + ( 3 x 2) = 140 + 6 = 146
37 x 7 = (30 + 7) x 7 = (30 x 7) + (7 x 7) = 210 +49 = 259
65 x 8 = (60 + 5) x 8 = (60 x 8) + (5 x 8) = 480 + 40 = 520
81 x 9 = (80 + 1) x 9 = (80 x 9) + ( 1 x 9) = 720 + 9 = 729
Il prodotto di un numero naturale per 10, per 100, per 1000,… si ottiene scrivendo alla destra del numero uno, due, tre … zeri.
Il prodotto di un numero decimale per 10, per 100, per 1000,… si ottiene spostando la virgola , verso destra di uno, due, tre, … posti e completando se necessario, il numero ottenuto con un numero conveniente di zeri.
ESEMPIO
32 x 300 = (applichiamo la proprietà dissociativa)
= 32 x 3 x 100 = 96 x 100= 9600.
700 x 6000= ( applichiamo la proprietà dissociativa a entrambi i fattori)
= 7 x 100 x 6 x 1000= ( applichiamo la proprietà commutativa e associativa)
= (7 x 6) x ( 100 x 1000) = 42 x 100000 = 4200000
0,34 x 10 = 3,4 ; 3,28 x 100= 328 ; 42,56 x 1000= 42560 ; 0,02 x 10 = 0,2
Se uno o più fattori di una moltiplicazione terminano con degli zeri, si esegue la moltiplicazione senza tener conto di questi zeri che poi vengono scritti tutti alla destra del risultato.
Completa scrivendo il numero mancante.
6 x 10 = 262 x …….= 2620 ………..x 1 000 = 5 000
22 x 100 = 6 x ……..= 6 000 ……….x 1 000 = 3 400
9 x 1 000= 18 x ……. = 180 ……….x 100 = 3 00
7 x 1 000 = 54 x ……. = 5 400 ………. x 10 = 370
70 x 100 = 126 x ……. = 1 260 ………. x 100 = 6 500
85 x 100 = 159 x ……..= 1590 ……….. x 10 = 850
Calcola i prodotti dati:
52 x 10 =
2621 x 100 =
6, 23 x 10 =
54,477 x 100 =
32,631 x 1000 =
4 x 100 =
7,85 x 10 =
129, 05 x 1 000=
0,056 x 10 =
48, 33 x 1 000 =
0,25 x 100 =
0,088 x 100 =
0, 25 x 1000 =
Calcola in riga le seguenti divisioni:
67,4 : 10 =
351 : 100 =
2 743 : 1 000 =
27,4 : 100
338 : ………….= 3,38
857 : ……….= 85,7
93,4 : ……..= 9,34
245 : …….= 0,245
25 : 10 =
63 : 1 000 =
8 : 10 =
1436 : 100 =
700 : 1 000 =
4 : 1 000 =
9,2 : 10 =
2,7 : 100 =
0,5 : 10 =
0,62 : 10 =
78,1 : 10 =
4,23 : 10 =
0,05 : 10 =
0,3 : 100 =
Completa scrivendo il numero mancante.
6 x 10 = 60 262 x 10 = 2620 5 x 1 000 = 5 000
22 x 100 =2 200 6 x 1 000 = 6 000 34 x 100 = 3 400
9 x 1 000= 9 000 18 x 10 = 180 3 x 100 = 3 00
7 x 1 000 = 7 000 54 x 100 = 5 400 37 x 10 = 370
70 x 100 = 7 000 126 x 10 = 1 260 65 x 100 = 6 500
85 x 100 = 8 500 159 x 10 = 1590 85 x 10 = 850
Calcola i prodotti dati:
52 x 10 = 520
2621 x 100 = 262 100
6, 23 x 10 = 62, 3
54,477 x 100 = 5447,7
32,631 x 1000 = 32 631
4 x 100 = 400
7,85 x 10 = 78,5
129, 05 x 1 000= 129 050
0,056 x 10 = 0,56
48, 33 x 1 000 = 48 330
0,25 x 100 = 25
0,088 x 100 = 8,8
0, 25 x 1000 = 250
Calcola in riga le seguenti divisioni:
67,4 : 10 = 6,74
351 : 100 = 3,51
2 743 : 1 000 = 2,743
27,4 : 100 = 0,274
338 : 100= 3,38
857 : 10 = 85,7
93,4 : 10 = 9,34
245 : 1 000 = 0,245
25 : 10 = 2,5
63 : 1 000 =0,063
8 : 10 = 0,8
1436 : 100 = 14,36
700 : 1 000 = 0,7
4 : 1 000 = 0,004
9,2 : 10 = 0,92
2,7 : 100 = 0,027
0,5 : 10 = 0,05
0,62 : 10 = 0,062
78,1 : 10 = 7,81
4,23 : 10 = 0,423
0,05 : 10 = 0,005
0,3 : 100 =0,003
MOLTIPLICAZIONE PER 9; 99 e 999
ESEMPIO 1
36 x 9= (sostituiamo al fattore 9 la differenza indicata (10-1))
36 x (10-1) = 36 x 10 – 36×1 = 360-36 ( applichiamo la proprietà distributiva)
ESEMPIO 2
24 x 99= (sostituiamo al fattore 99 la differenza indicata (100-1)
= 24 (100-1) = ( applichiamo la proprietà distributiva)
= 24 x 100 – 24 x 1 = 2400-24= 2376
MOLTIPLICAZIONE PER 11, 101, 1001
ESEMPIO 1
45 x 11 = ( sostituiamo al fattore 11 la somma indicata (10+1))
=45 x (10+1)= (applichiamo la proprietà distributiva)
= 45 x 10 + 45 x 1 = 450 + 45 = 495
ESEMPIO 2
563 X 101 = ( sostituiamo al fattore 101 la somma indicata (100+19))
= 563 x (100+1) = ( applichiamo la proprietà distributiva )
563 x 100 + 563 x 1 = 56300 + 563 = 56863