Search this site
Patrimonio culturale immateriale
  • Home
    • Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
  • Lessico ed espressioni orali
    • Altro modo di possedere
    • Ambiente
    • Assetto fondiario collettivo
    • Assetto fondiario collettivo
    • Comunità regoliere e protezione della natura
    • Glossario relativo alla Comunità delle Regole di Spinale e Manez (Trentino)
    • La nuova stagione degli assetti fondiari collettivi
    • Origine e natura dell’istituzione assetto fondiario collettivo
    • Patrimonio culturale dei dominii collettivi
    • Patrimonio culturale dei dominii collettivi
    • Patrimonio degli assetti fondiari collettivi
    • Proprietà collettiva
    • Qual’è l’interesse protetto attraverso la limitata alienabilità e la destinazione immodificabile delle proprietà collettive?
  • Documenti
    • Tavola bronzea di Polcévera
    • Università Agraria di Bagnara
  • Tecniche viventi di produzione
    • Gara del boscaiolo
    • Save minimum standard of conservation
  • Tecniche viventi di controllo del demanio collettivo
    • Conservazione del demanio collettivo
    • Gestione forestale sostenibile
  • Azioni di tutela del possesso collettivo
    • Comunanza Agraria dell'Appennino Gualdese
    • Titolarità e gestione dei beni della Vicinia Granda di Ville del Monte (Trentino)
    • Tutelare l'interesse della collettività utente
  • Edifici e strutture associate ad usi particolari con un significato per la storia, la memoria
    • Capanna Hofer delle Regole di Spinale e Manez
    • I Sentieri delle Comunalie Parmensi, Borgo Val di Taro (PR)
    • La Regina del Feudo
    • Monumento alla Vicinia
    • Museo Etnografico delle Regole d'Ampezzo
    • Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, Cavalese (TN)
  • Sistemi di regolamentazione dell’uso delle risorse collettive
    • Un esempio virtuoso ed innovativo di gestione dei beni collettivi
  • Modalità di partecipazione della popolazione
    • Consulta comunale della proprietà collettiva frazionale
    • Pulizia annuale del pascolo
  • Eventi rituali
    • Festa del Partecipante
    • Festa del vicino
    • Giornata della proprietà collettiva umbra
    • La festa del boscaiolo
    • Partecipanza Agraria di Villa Fontana
    • Processsione e S. Messa Ospitale
  • Testimonianze di valore storico-culturale
    • Partecipanza Agraria di Nonantola
  • Attività rivolte a formare e diffondere espressioni della cultura e della memoria
    • Charte de Regola...roba de tuti, anca mea
  • Documentazione audiovisiva
    • La Comunanza Agraria di Petrignano del Lago
    • Amministrazione separata dei beni di uso civico di Giulianello in Agro di Velletri (Roma), 2015
    • Comunità delle Regole di Spinale e Manez
    • La Comunalia di Coltaro e il suo patrimonio intergenerazionale
    • Consorzio degli Uomini di Massenzatica
    • Università Agraria di Manziana
    • Università agraria di Allumiere (Roma)
    • Università agraria di Tarquinia (VT)
Patrimonio culturale immateriale
  • Home
    • Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
  • Lessico ed espressioni orali
    • Altro modo di possedere
    • Ambiente
    • Assetto fondiario collettivo
    • Assetto fondiario collettivo
    • Comunità regoliere e protezione della natura
    • Glossario relativo alla Comunità delle Regole di Spinale e Manez (Trentino)
    • La nuova stagione degli assetti fondiari collettivi
    • Origine e natura dell’istituzione assetto fondiario collettivo
    • Patrimonio culturale dei dominii collettivi
    • Patrimonio culturale dei dominii collettivi
    • Patrimonio degli assetti fondiari collettivi
    • Proprietà collettiva
    • Qual’è l’interesse protetto attraverso la limitata alienabilità e la destinazione immodificabile delle proprietà collettive?
  • Documenti
    • Tavola bronzea di Polcévera
    • Università Agraria di Bagnara
  • Tecniche viventi di produzione
    • Gara del boscaiolo
    • Save minimum standard of conservation
  • Tecniche viventi di controllo del demanio collettivo
    • Conservazione del demanio collettivo
    • Gestione forestale sostenibile
  • Azioni di tutela del possesso collettivo
    • Comunanza Agraria dell'Appennino Gualdese
    • Titolarità e gestione dei beni della Vicinia Granda di Ville del Monte (Trentino)
    • Tutelare l'interesse della collettività utente
  • Edifici e strutture associate ad usi particolari con un significato per la storia, la memoria
    • Capanna Hofer delle Regole di Spinale e Manez
    • I Sentieri delle Comunalie Parmensi, Borgo Val di Taro (PR)
    • La Regina del Feudo
    • Monumento alla Vicinia
    • Museo Etnografico delle Regole d'Ampezzo
    • Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, Cavalese (TN)
  • Sistemi di regolamentazione dell’uso delle risorse collettive
    • Un esempio virtuoso ed innovativo di gestione dei beni collettivi
  • Modalità di partecipazione della popolazione
    • Consulta comunale della proprietà collettiva frazionale
    • Pulizia annuale del pascolo
  • Eventi rituali
    • Festa del Partecipante
    • Festa del vicino
    • Giornata della proprietà collettiva umbra
    • La festa del boscaiolo
    • Partecipanza Agraria di Villa Fontana
    • Processsione e S. Messa Ospitale
  • Testimonianze di valore storico-culturale
    • Partecipanza Agraria di Nonantola
  • Attività rivolte a formare e diffondere espressioni della cultura e della memoria
    • Charte de Regola...roba de tuti, anca mea
  • Documentazione audiovisiva
    • La Comunanza Agraria di Petrignano del Lago
    • Amministrazione separata dei beni di uso civico di Giulianello in Agro di Velletri (Roma), 2015
    • Comunità delle Regole di Spinale e Manez
    • La Comunalia di Coltaro e il suo patrimonio intergenerazionale
    • Consorzio degli Uomini di Massenzatica
    • Università Agraria di Manziana
    • Università agraria di Allumiere (Roma)
    • Università agraria di Tarquinia (VT)
  • More
    • Home
      • Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
    • Lessico ed espressioni orali
      • Altro modo di possedere
      • Ambiente
      • Assetto fondiario collettivo
      • Assetto fondiario collettivo
      • Comunità regoliere e protezione della natura
      • Glossario relativo alla Comunità delle Regole di Spinale e Manez (Trentino)
      • La nuova stagione degli assetti fondiari collettivi
      • Origine e natura dell’istituzione assetto fondiario collettivo
      • Patrimonio culturale dei dominii collettivi
      • Patrimonio culturale dei dominii collettivi
      • Patrimonio degli assetti fondiari collettivi
      • Proprietà collettiva
      • Qual’è l’interesse protetto attraverso la limitata alienabilità e la destinazione immodificabile delle proprietà collettive?
    • Documenti
      • Tavola bronzea di Polcévera
      • Università Agraria di Bagnara
    • Tecniche viventi di produzione
      • Gara del boscaiolo
      • Save minimum standard of conservation
    • Tecniche viventi di controllo del demanio collettivo
      • Conservazione del demanio collettivo
      • Gestione forestale sostenibile
    • Azioni di tutela del possesso collettivo
      • Comunanza Agraria dell'Appennino Gualdese
      • Titolarità e gestione dei beni della Vicinia Granda di Ville del Monte (Trentino)
      • Tutelare l'interesse della collettività utente
    • Edifici e strutture associate ad usi particolari con un significato per la storia, la memoria
      • Capanna Hofer delle Regole di Spinale e Manez
      • I Sentieri delle Comunalie Parmensi, Borgo Val di Taro (PR)
      • La Regina del Feudo
      • Monumento alla Vicinia
      • Museo Etnografico delle Regole d'Ampezzo
      • Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, Cavalese (TN)
    • Sistemi di regolamentazione dell’uso delle risorse collettive
      • Un esempio virtuoso ed innovativo di gestione dei beni collettivi
    • Modalità di partecipazione della popolazione
      • Consulta comunale della proprietà collettiva frazionale
      • Pulizia annuale del pascolo
    • Eventi rituali
      • Festa del Partecipante
      • Festa del vicino
      • Giornata della proprietà collettiva umbra
      • La festa del boscaiolo
      • Partecipanza Agraria di Villa Fontana
      • Processsione e S. Messa Ospitale
    • Testimonianze di valore storico-culturale
      • Partecipanza Agraria di Nonantola
    • Attività rivolte a formare e diffondere espressioni della cultura e della memoria
      • Charte de Regola...roba de tuti, anca mea
    • Documentazione audiovisiva
      • La Comunanza Agraria di Petrignano del Lago
      • Amministrazione separata dei beni di uso civico di Giulianello in Agro di Velletri (Roma), 2015
      • Comunità delle Regole di Spinale e Manez
      • La Comunalia di Coltaro e il suo patrimonio intergenerazionale
      • Consorzio degli Uomini di Massenzatica
      • Università Agraria di Manziana
      • Università agraria di Allumiere (Roma)
      • Università agraria di Tarquinia (VT)

Patrimonio culturale immateriale degli assetti fondiari collettivi

Responsabile scientifico: il presidente del Centro studi


Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive

Via Prati, 2 - I-38122 TRENTO - tel +39 0461 28 3497; fax +39 0461 28 3496 - usicivici@unitn.it

Patrimonio.immateriale.pdf

Quadro sinottico

1. Lessico ed espressioni orali.

2. Documenti.

3. Tecniche viventi di produzione.

4. Tecniche viventi di controllo del demanio collettivo.

5. Azioni di tutela del possesso collettivo.

6. Edifici e strutture associate ad usi particolari con un significato per la storia, la memoria.

7. Sistemi di regolamentazione dell’uso delle risorse collettive.

8. Modalità di partecipazione della popolazione.

9. Eventi rituali.

10. Testimonianze di valore storico-culturale.

11. Attività rivolte a formare e diffondere espressioni della cultura e della memoria.

12. Documentazione audiovisiva.

Patrimonio culturale immateriale degli assetti fondiari collettivi

Quadro sinottico - 1. Lessico ed espressioni orali. 2. Documenti. 3. Tecniche viventi di produzione. 4. Tecniche viventi di controllo del demanio collettivo. 5. Azioni di tutela del possesso collettivo. 6. Edifici e strutture associate ad usi particolari con un significato per la storia, la memoria. 7. Sistemi di regolamentazione dell’uso delle risorse collettive. 8. Modalità di partecipazione della popolazione. 9. Eventi rituali. 10. Testimonianze di valore storico-culturale. 11. Attività rivolte a formare e diffondere espressioni della cultura e della memoria. 12. Documentazione audiovisiva.

Università degli studi di Trento - Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettiveVia Prati, 2 - I-38122 TRENTO - tel: +39 0461 28 3497; fax:+39 0461 28 3496 - usicivici@unitn.it - Privacy
Report abuse
Report abuse