WP1 - Analisi, ante e post, Agro-Ecologica e economica dei sistemi e individuazione degli indicatori aziendali
- (Resp AgriFound)
Con il pieno coinvolgimento delle aziende agricole, sarà condotta un’approfondita analisi agro-ecologica delle aziende aderenti al progetto al fine di definire gli indicatori di sostenibilità e impatto ambientale (Analisi Energetica, LCA con particolare enfasi su WFP e CFP), di servizi ecosistemici (conservazione degli habitat, della biodiversità colture e microbica del suolo, animali allevati , paesaggio, sequestro del carbonio).
Sarà condotta anche un’analisi economica dell’azienda con particolare attenzione agli indicatori che evidenziano i risultati in termini occupazione, reddito e dipendenza dal mercato dei fattori della produzione.
Gli indicatori ottenuti saranno comparati con quelli disponibili in letteratura ed indicati quali di valore ottimale. La comparazione sarà realizzata in maniera condivisa con le aziende al fine di individuare possibili interventi e loro attuabilità.
WP1.1 - Valutazione della sostenibilità ambientale aziendale tramite calcolo di indici di biodiversità
WP1.2 - Valutazione LCA, Energetica ed economica dei sistemi con particolare accento alla fase aziendale
WP1.3 - Valutazione Qualità del suolo nei diversi sistemi
WP2 - Realizzazione dei compost, tea di compost, preparati e loro caratterizzazione molecolare e microbiologica
- (Resp UNINA - CERMANU)
(WP 2.l) Caratterizzazione molecolare di alcuni preparati biodinamici.
(WP 2.2) Caratterizzazione compost
(WP 2.3) Valutazione azione sulla pianta arborea del preparato 500
(WP 2.4) Tea Compost
WP3 - Definizione dei campi/piani sperimentali
- (Resp UNISA - DIFARMA)
La sperimentazione di campo sarà condotta testando nella loro completezza diversi sistemi di gestione che alla fine saranno integrati nella valutazione della sostenibilità aziendale.
(WP3.1) Sotto-sistemi zootecnici
(WP3.2) Sotto-sistemi integrati arborei/zootecnia Piccoli volatili/(vigneto e corileto)