4.1 - SITO WEB PROGETTO
https://sites.google.com/unisa.it/progetto-modelli-circolari?usp=sharing
4.2 - PAGINA FACEBOOK PROGETTO
https://www.facebook.com/profile.php?id=100051725843599
4.3 - ADESIONI AZIENDE
1. Azienda Agricola Antica Rufrae s.n.c. di Fulvio e Maurizio Farinaro – Via Modigliani, 36 – 81031 Aversa (CE) – P IVA 00339440612 - Tel. +39 0823.989334
2. Azienda Zoccola Alfonso - Via Santilli 2 - 84099 San Cipriano Picentino (SA) - P IVA: 05724740658 - Tel. +39.328.8954396
3. IdeaNatura snc - Via Serracapilli - 84025 Eboli (SA) - P IVA: 02854220650 - Tel. +39.0828.652111 - Fax. +39.0828.651202 - e-mail: info@ideanatura.com – sito web www.ideanatura.com
4. Azienda Agricola La Petrosa - Via Fabbrica 112 - Ceraso (SA) - P. IVA 05487910654 - Tel. +39.334.9120747 / 0974.61370 – e-mail: staff@lapetrosa.it – sito web: www.lapetrosa.it
5. Montella Bio Società Agricola SRL. - Via Giulia D’Amore, 11 - 81030 Frignano (CE) - P.IVA: 04010410613 - Tel: +39.081.8911423 – e-mail: amministrazione@montellabio.it – sito web: www.montellabio.com
6. Azienda Agricola Tenuta Gloria - Contrada Cocchiato Snc - 87040 Mongrassano (CS) P.IVA 03142220783 – Tel. +39.342.6274903- e-mail: info@frescosostenibile.it
4.4 - TESI DI LAUREA
1. Anna Maria Pagliuca. Valutazione di compost da diverse matrici ottenuti con l’aggiunta di preparati biodinamici. Tesi sperimentale in Arboricoltura. Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali (L-25). Corso di Laurea in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette. Università degli Studi di Salerno. Anno Accademico 2019-2020. Relatore Giuseppe Celano
2. Elisabetta Acocella. Risposta di colture arboree da frutto a trattamenti biostimolanti. Tesi sperimentale in Arboricoltura. Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali (L-25). Corso di Laurea in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette. Università degli Studi di Salerno. Anno Accademico 2019-2020. Relatore Giuseppe Celano
3. Nicola Casoria. Sistema Informativo per la Progettazione Ecologica dell’Azienda Agricola. Tesi sperimentale in Arboricoltura. Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali (L-25). Corso di Laurea in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette. Università degli Studi di Salerno. Anno Accademico 2019-2020. Relatore Giuseppe Celano, Gessica Altieri
4. Claudio Migliaro, Risonanza magnetica per immagini per correlare caratteristiche morfologiche e strutturali di uva Fiano e Pallagrello nero all'azione del preparato 500 e alla conducibilità elettrica apparente del suolo. Anno Accademico 2020-2021. Relatore Pierluigi Mazzei
5. Andrea Sica. Spettroscopia HRMAS NMR per correlare il metaboloma primario di uva Fiano e Pallagrello nero all'azione del preparato 500 e alla conducibilità elettrica apparente del suolo. Anno Accademico 2020-2021. Relatore Pierluigi Mazzei
6. Andrea Sica. Studio dell'impatto di trattamenti organici e biologici e riconoscimento precoce di cimiciato in nocciole campane (Tonda di Giffoni e Camponica) via MRI e NIR. Anno Accademico 2023-2024. Relatore Pierluigi Mazzei
7. Nicola Casoria. Valutazione della Biodiversità in Sistemi Agricoli Biologici. Tesi Sperimentale in Entomologia Applicata alle Colture Agrarie Mediterranee. Laurea in Scienze e tecnologie agrarie (LM-69). Corso di Laurea in Innovazioni per le Produzioni Agrarie e Mediterranee. Università degli Studi di Salerno. Anno Accademico 2021-2022. Relatore Giulia Giunti, Giuseppe Celano, Giovanni Salerno.
8. Marco Perrotta. Tea di compost: tecnologie di estrazione e produzione aziendale. Tesi sperimentale in Arboricoltura. Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali (L-25). Corso di Laurea in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette. Università degli Studi di Salerno. Anno Accademico 2022-2023. Relatore Giuseppe Celano.
9. Antonio Dolce. Valutazione della sostenibilità di un sistema di agroforestry applicato ai corileti. tesi magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali (LM 69). Università degli Studi della Basilicata. Anno Accademico 2022-2023. Relatore Carlo Cosentino, Correlatori Giovanni Pecora, Angela Maffia.
10. Michela Bottigliero. Analisi dei difetti qualitativi e calibratura in campioni di nocciola Camponica. Tesi sperimentale in Arboricoltura. Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali (L-25). Corso di Laurea in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette. Università degli Studi di Salerno. Anno Accademico 2022-2023. Relatore Giuseppe Celano, Gessica Altieri.
4.5 - PUBBLICAZIONI
1. M. Pergola, A. M. Palese, A. Persiani, P. De Francesco, C. Cirillo, G. M. Giacca, A. Maffia, G. Celano. 2021. Mediterranean Cropping Systems: The Importance of Their Economic and Environmental Sustainability. Adv Environ Eng Res. 2 (4):1-23, doi:10.21926/aeer.2104036
2. A. Arous, K. Gargouri, A.M. Palese, C. Pane, R. Scotti, M. Zaccardelli, G. Altieri, G. Celano. 2023. Microbiological soil quality indicators in Mediterranean fruit orchards: soil responses to the application for a long period of different agronomical management techniques. Submitted to Applied Soil Biology
3. M. Pergola, A. Maffia, A. Picone, A.M. Palese, G. Altieri, G. Celano. Hazelnut cultivation in Campania region: estimation of the environmental cost through the LCA methodology. submitted to Journal of Environmental Management
4. V. Carlà Campa. 2020. “Modelli circolari” per capire meglio la biodinamica. Terra e Vita. 21 aprile 2020 https://terraevita.edagricole.it/biologico/modelli-circolari-per-capire-meglio-la-biodinamica/
5. G. Celano. 2022. Biodinamico? I dubbi vanno fugati dalla sperimentazione e dalla ricerca. GreenPlanet, 11 Gennaio 2022 https://greenplanet.net/biodinamico-i-dubbi-vanno-fugati-dalla-sperimentazione-e-dalla-ricerca/
4.6 - PATROCINI
1. I Summer School: "Sostenibilità: Strumenti e Metodi per la Valutazione degli Impatti in Agricoltura" 27 giugno-1 luglio 2022
2. II Summer School: "Sostenibilità: Strumenti e Metodi per la Valutazione degli Impatti in Agricoltura" 28 agosto-1 settembre 2023
4.7 - SEMINARI E CONVEGNI
1. Carlo Cosentino, Mariarita Rubino, Simonetta Fascetti, Rosanna Paolino, Giuseppe Celano, Pierangelo Freschi 2023. Agroforestry: la gallina ovaiola per il controllo della copertura del suolo nei frutteti e la produzione di uova. 1° Forum italiano di agroforestazione. Associazione Italiana AgroForestazione, Roma 6-7 dicembre 2023
2. Carlo Cosentino, Luca Vignozzi, Simonetta Fascetti, Rosanna Paolino, Gessica Altieri, Giuseppe Celano, Pierangelo Freschi. 2023. Modelli circolari e Agroforestry: integrazione alimentare con cuticola di nocciola. 1° Forum italiano di agroforestazione. Associazione Italiana AgroForestazione, Roma 6-7 dicembre 2023
3. Angela Maffia, Antonio Dolce, Luca Vignozzi, Rosanna Paolino, Pierangelo Freschi, Giuseppe Celano. 2023. Valutazione della sostenibilità di un sistema agroforestry: zootecnica e corileti. 1° Forum italiano di agroforestazione. Associazione Italiana AgroForestazione, Roma 6-7 dicembre 2023
4. Giunti Giulia, Altieri Gessica, Casoria Nicola, Forlano Pierluigi, Battaglia Donatella, Celano Giuseppe. Assessment of biological soil quality in organic farming systems in Southern Italy (Caserta, Campania). XII European Congress of Entomology. Heraklion, Grecia 16-20 ottobre 2023 (poster)
5. Gerardo Luigi Marolda, Pierangelo Freschi, Carlo Cosentino, Simonetta Fascetti, Rosanna Paolino, Giuseppe Celano. 2023. Integrated poultry-hazelnut orchard system: egg production and ground cover control. Convegno AISSA Under 40, Università degli Studi di Salerno, Campus di Fisciano (SA), 12-13 luglio 2023.
6. Giunti Giulia, Altieri Gessica, Casoria Nicola, Forlano Pierluigi, Battaglia Donatella, Celano Giuseppe. Valutazione della qualità biologica del suolo in sistemi agricoli biologici dell’alto Casertano. XXVII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Palermo, 12-16 giugno 2023 (poster)
7. Seminari Corso di Agraria Università della Basilicata
8. Giuseppe Celano. Ricerca in sistema biologico biodinamico (Progetto MASAF “Modelli Circolari”). 36° Convegno Internazionale Agricoltura Biodinamica. Roma 26-27 gennaio 2023
9. Alessandro Piccolo. Convivere con l’instabilità ecologica: agricoltura e humus. 36° Convegno Internazionale Agricoltura Biodinamica. Roma 26-27 gennaio 2023
10. Giuseppe Celano. Corso Ispettori Demeter 2021 - 08 novembre 2021. Concimazione e compostaggio
11. Gessica Altieri. Corso Ispettori Demeter 2021 - 08 novembre 2021. La biodiversità nell’Azienda Agricola
12. Giuseppe Celano. Progetto di Ricerca Mipaaf: Modelli Circolari. Webinar nell’ambito di “Un’Agricoltura di Salute: Ricerca, Innovazione e Formazione per il Futuro della Terra” 30 novembre 2020
4.8 - WORKSHOP TECNICI
1. Attività di riconoscimento botanico nelle aziende agricole Rufrae (Farinaro) e I Cacciagalli nelle giornate del 29 giugno e 23 luglio 2020
4.9 - VIDEO DIVULGATIVI
1. Guida alla realizzazione di cumuli di compost a ritmo di musica.
https://www.facebook.com/100051725843599/videos/4557472600999013/
2. Estrazione té di compost️. Come si fa?
https://www.facebook.com/100051725843599/videos/650895969449828/
3. Valutazione Sostenibilità Sistema AgroForestry
https://drive.google.com/file/d/1AVGwmvdIJRHYoXgRoLSaS_GYWhjY8z6/view?usp=drive_link
4.10 - MANUALI
1. Carlo Cosentino. 2023. Agroforestry Ovaiole in Sistema Silvopastorale Turnato. U.O. Agroforestry Unibas- Safe – Resp. Sc. Prof. Carlo Cosentino – Via dell’Ateneo Lucano, 10 – Potenza. E-mail: carlo.cosentino@unibas.it, Tel. Uff. 0971.205044
2. Giuseppe Celano. 2003. Estrattore on-farm di Compost Tea. Corso di Agraria - UNISA, Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 Fisciano (SA). E-mail: gcelano@unisa.it. Tel Uff. 089.968285