Il Programma del Corso
Analisi dello Sforzo: direzioni e sforzi principali, Circonferenza di Mohr, linee isostatiche, adattamento funzionale del tessuto osseo.
Analisi della Deformazione: direzioni e deformazioni principali; rimodellamento del tessuto osseo.
Meccanica dei Materiali: Elasticità, Plasticità, Viscosità e Rilassamento, Fatica e Rottura, Criteri di Resistenza, Prove di laboratorio (trazione, compressione, taglio).
Comportamento meccanico dei Tessuti biologici: Collagene ed Elastina, Osso e Cartilagine, Tendini e Legamenti, Pelle e Tessuto vascolare.
Meccanica delle Strutture biologiche: Osso lungo, Gomito, Spalla, Colonna spinale, Segmento vertebrale, Anca, Ginocchio, Caviglia, Arco plantare.
Comportamento meccanico dei Biomateriali: Metalli, Polimeri, Ceramiche.
Meccanica delle Biostrutture: Protesi dell’Anca, Protesi del Ginocchio.
Meccanica computazionale: Metodo degli Elementi Finiti, Modellazione e analisi numerica dello stato di sforzo e di deformazione in ossa lunghe e articolazioni.