Luigi Martirano


Professore Ordinario di Sistemi Elettrici per l'Energia (Ing-ind/33)


Coordinatore della Sezione Elettrica del DIAEE


Coordinatore del Dottorato di Ricerca in "Engineering and Applied Science for Energy and Industry"


Segretario del Gruppo Universitario Sistemi Elettrici per l'Energia "GUSEE"


Sapienza Università di Roma

Via Eudossiana 18, 00184 Roma Tel.: 06-44585592  (interno: 25592) Fax: 06-44585698 (interno 25698)

E-mail: martirano@uniroma1.it   -  www.martirano.org


Corsi al I semestre 2023/2024  - Subjects I semester  2023/2024

MICROGRIDS (9 CFU)

MICROGRIDS is borrowed with the name  Power Systems in Smart Buildings  - PSSB (6 CFU)   and  Power Systems Safety (9CFU)

All the information about the subject are available HERE.

It is necessary the registration to the subject by filling the module HERE

ESAMI/EXAMS

prossimi esami:

14 settembre 2023 ore 9,00 aula 22


16 ottobre 2023 - ore 9,00

11 gennaio 2024 - ore 9,00

 15 febbraio 2024 - ore 9,00

 11 aprile 2024 - ore 9,00

5 giugno 2024 - ore 9,00

16 luglio 2024 - ore 9,00

12 settembre 2024 - ore 9,00



Corsi al II semestre 2022/2023  - Subjects II semester 2021/2022


Per Ingegneria dell'Energia Elettrica e Ingegneria Energetica:

IMPIANTI ELETTRICI di DISTRIBUZIONE e UTILIZZAZIONE - IEDU (9 CFU

Per iscriversi al corso compilare il modulo

Per Ingegneria della Sicurezza, il corso di Impianti Elettrici di Distribuzione e Utilizzazione (9 CFU) è mutuato con il nome di :

 SICUREZZA e GESTIONE dei SISTEMI ELETTRICI (9 CFU) .


Laboratori al II semestre 2022/2023  - Subjects II semester 2021/2022

DOMOTICS AND BUILDING AUTOMATION (3 CFU)

Il laboratorio Domotics and Building Automation  (3CFU) deriva dal corso di Domotica e Uso Razionale dell'Energia (9CFU) non più erogato.

ELECTRICAL DESIGN OF SMART BUILDINGS (3 CFU)

Dall'A.A. 2021/2022 il laboratorio Electrical Design of Smart Buildings (3CFU) è erogato contestualmente al laboratorio Domotics and Building Automation.


All the information about the subject are available HERE.

Dynamic Digital Twin BIM-BUS

Click on the image for the video


Docente dei corsi di:


Laboratorio di Impianti Elettrici

clicca sulle immagini

Colui che non sa niente, non ama niente.

Colui che non fa niente, non capisce niente.

Colui che non capisce niente è spregevole.

Ma colui che capisce, ama, vede, osserva...

La maggiore conoscenza è congiunta indissolubilmente all'amore...

Chiunque crede che tutti i frutti maturino contemporaneamente come le fragole, non sa nulla dell'uva. 

Paracelso 

Clicca per sapere di più 



Per conoscere la natura l’uomo, in fondo, deve soltanto riuscire a fare parlare la natura stessa, servendosi di scoperte ed indagini nuove attraverso un mutato modo di procedere e un metodo che è basato solo sul senso. 

[Lo spiritus] è la stessa sostanza che nell'uomo sente e ragiona; la sostanza che ragiona non è affatto diversa da quella che sente. 

[L'anima] sostanza altra dallo spirito seminale, veramente divina e infusa da Dio stesso.

Bernardino Telesio

Clicca per sapere di più su 


... i tre principi, materia, caldo e freddo, di cui è composta la natura, sono frutto della creazione divina: «Dio prima fece lo spazio, composto pure di Potenza, Sapienza e Amore [...] e dentro a quello pose la materia, che è la mole corporea [...] Nella materia poi Dio seminò due principi maschi, cioè attivi, il caldo e il freddo, perché la materia e lo spazio sono femmine, principi passivi. E questi maschi, da codesta materia divisa, combattendo, formano due elementi, cielo e terra, che combattendo tra loro, dalla loro virtù fatta languida nascono i secondi enti, avendo per guida della generazione le tre influenze, la Necessità, il Fato e l'Armonia, che portano l'Idea». 

Tommaso Campanella