L’accesso libero ai laboratori informatici è indicato come “APERTURA” nel calendario delle attività pubblicato in Easyroom.
L’accesso ai pc dei Laboratori Informatici di Ateneo (LIB) è possibile solo tramite l’autenticazione dell’utente con l’account di ateneo.
Tutte le procedura per il cambio password, il recupero della password dimenticata, ecc. sono indicate nella pagina web relativa all’account di ateneo.
Gli studenti che avessero problemi ad accedere ai pc dei laboratori informatici di ateneo (con messaggio “login o password errata”) mentre nello stesso momento riescono ad accedere alla posta di ateneo possono risolvere il problema cambiando la password della posta di ateneo @campus.unimib.it con la procedura indicata qui ed attendendo 15 minuti per la sincronizzazione dell’account. Se il problema dovesse permanere possono rivolgersi al tutor presente in laboratorio.
Qui ci sono le informazioni per l’accesso al wifi di Ateneo (in caso di problemi per un primo supporto chiedere al tutor presente in laboratorio).
Per l’accesso anche da casa ai Laboratori Informatici Virtuali (LIBaaS) rimandiamo alle relative pagine di informazione.
Non è consentita la stampa da remoto, ma solo dai PC dei laboratori.
Le quote stampa indicano il numero di pagine cui ogni studente ha diritto nell’arco di un mese ed hanno le seguenti caratteristiche:
hanno valore massimo di 50 pagine mensili;
viene aggiornata a partire dal primo giorno del mese;
non sono cumulabili, pertanto quando all’inizio del mese le quote vengono resettate, le pagine rimanenti e non utilizzate per la stampa vengono perse.
Le quote risma permettono di stampare più di 50 pagine mensili:
-consistono in 100 pagine aggiuntive per ogni risma da 500 fogli che forniranno al laboratorio (questa differenza serve a compensare i costi per l’acquisto di toner, carta e kit di manutenzione delle stampanti);
-non vengono resettate all’inizio di ciascun mese e quindi sono sempre disponibili;
le risme devono essere nuove e costituite da 500 fogli di carta bianca, formato A4, da 80g/m2.
Le risme vanno consegnate negli uffici di assistenza, ubicati nell’edificio U9, piano rialzato, locale R039 e nell’edificio U7, lab 716, piano 1, stanza 1023, nei seguenti orari:
lunedì dalle 9.30 alle 12.00
mercoledì: 14.30 alle 16.00
giovedì: dalle 9.30 alle 12.00
Per gli studenti che frequentano i laboratori di Monza (U8 e U18) le risme vanno consegnate al tutor del laboratorio durante le aperture.
Ogni studente può verificare le sue quote stampa e risma usando il link sul desktop “Gestione Quote Stampa LIB 2.0” (raggiungibile solo dai pc dei laboratori informatici di ateneo).
primary=quote stampa
paid=quote risma
Altri link utili per verifiche (raggiungibili solo dai pc dei laboratori informatici di ateneo e con richiesta login e password per autenticazione) sono:
Storico delle variazioni del bilancio pagine (selezionando un opportuno intervallo di date)
Storico dei documenti stampati (selezionando un opportuno intervallo di date)
Ogni utente può utilizzare la cartella c:\temp come cartella di lavoro temporanea durante le attività, ricordandosi di salvare i propri dati (su chiavetta USB, Google Drive, OneDrive, Dropbox, ecc.) e di non lasciare dati personali in c:\temp perché accessibili da tutti.
Questo vale sia per i laboratori fisici che per quelli virtuali LIBaaS.
Gli studenti possono utilizzare il software installato sui PC dei laboratori informatici e sui server remoti, senza la possibilità di aggiungere nuovo software né parti di software a quello già fornito.
Elenco dei software presenti sui pc in LIB 2.0
Elenco dei software presenti sui pc in LIB 2.0 versione light 2025 (lab715, 716, 909, 910, 1812)
I laboratori informatici si integrano completamente con il servizio LIBaaS per cui le postazioni fisiche non avranno nessun software installato se non quello necessario per l'accesso alle macchine virtuali di LIBaaS.
Sul sito web di Ateneo è presente l’elenco dei software contratto campus con le le informazioni relative ai software disponibili anche per il download e l'installazione sui pc personali degli studenti.