Principal Investigator
Nicola Martinelli, professore ordinario di Urbanistica presso il Politecnico di Bari, del quale è stato prorettore con delega la Diritto allo Studio dal 2009 al 2013 e dove svolge attività didattica e di ricerca. Attualmente è coordinatore del Corso di Laurea in Architettura presso il DArCoD. È stato dal 2014 tra i fondatori della Rete delle Università per la Sostenibilità RUS e membro del Direttivo nazionale sino al 2017. Componente attivo di Urban@it dalla sua fondazione, ne è attualmente Presidente. È membro del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici dal 2023. È co-editor dell’«International Journal of Urban Planning and Smart City» e P.I. del PRIN RUSH Responsive University Student Housing.
Dalla sottomissione del progetto a oggi
Vincenzo Paolo Bagnato, architetto e PhD presso l’ETSAB di Barcellona (Spagna). Professore Associato di Disegno Industriale presso il Politecnico di Bari, dove è docente nei corsi di laurea triennale e magistrale in disegno industriale presso il Dipartimento di Architettura Costruzione e Design. Sul tema delle residenze universitarie ha condotto diverse ricerche che sono confluite in pubblicazioni e convegni nazionali e internazionali e, recentemente, in un libro edito da Rubbettino (2023) dal titolo “Il design per le residenze universitarie. Il ruolo del design nel progetto degli alloggi studenteschi”.
Dalla sottomissione del progetto a oggi
Michele Montemurro, laurea allo IUAV di Venezia (1989), PhD in Progettazione Architettonica (Palermo 1999) è Professore Associato di Composizione Architettonica e Urbana (ICAR 14) nel Dipartimento Dicar del Politecnico di Bari. E’ stato Guest Professor in numerose Università straniere (Tirana, Barcellona, Porto, Santiago del Cile). Ha partecipato a seminari, conferenze workshop ed è autore di numerose pubblicazioni, nazionali e internazionali. E’ Responsabile Scientifico del Politecnico di Bari per l’Housing Universitario come motore di rigenerazione urbana nel progetto strategico Puglia Regione Universitaria.
Dalla sottomissione del progetto a oggi
Mariella Annese, è phD in Progetto urbano sostenibile, è ricercatrice in Urbanistica presso il Dipartimento ArCoD del Politecnico di Bari presso cui svolge attività di ricerca interessandosi ai territori di margine dell’abitare contemporaneo e alle possibili strategie di rigenerazione. Ha condotto inoltre ricerche sugli impatti delle dinamiche insediative e turistiche nel paesaggio costiero ed è autrice di saggi e progetti sul tema della rigenerazione urbana, campo nel quale indaga facendo parte di gruppi di ricerca e cluster nazionali. Dal 2021 è direttrice esecutiva di Urban@it – Centro nazionale di Studi sulle politiche urbane.
Dalla sottomissione del progetto a oggi
Giovanna Mangialardi, PhD, è Ricercatrice in Urbanistica (CEAR-12/B) presso il Dipartimento ArCoD del Politecnico di Bari. Dal 2013 collabora con l’ateneo in attività didattiche e dal 2015 è cultore della materia in Urbanistica. Dal 2019 è docente a contratto di Teoria e Storia della Forma Urbana e ha insegnato BIM Paesaggio e Urbanistica presso l’Università della Basilicata. Ha partecipato al progetto di rigenerazione post-Xylella (MIPAAF) e collabora con urban@it al progetto “Puglia Regione Universitaria” come responsabile della segreteria scientifica e membro del comitato scientifico. È stata assegnista di ricerca per cinque anni all’Università del Salento ed è Associate Editor dell’International Journal of Urban Planning and Smart City. Autrice di numerosi articoli scientifici, si occupa di pianificazione urbana e gestione dell’abitare sociale in chiave interdisciplinare.
Dalla sottomissione del progetto a oggi
Ilaria Lucia Mezzapesa, architetto. Dal 2024, in qualità di assegnista di ricerca sul rapporto tra sistema universitario e sistema urbano nell’integrazione tra diritto allo studio e diritto di cittadinanza, presso il Politecnico di Bari – Dipartimento di Architettura, Costruzione e Design (ArCoD), partecipa alle attività scientifiche della rete Urban@it - Centro nazionale di Studi sulle politiche urbane, e segue il progetto “Puglia Regione Universitaria. Diritto allo studio, città e territori in cambiamento”. È autrice di alcuni articoli che esplorano il tema della rigenerazione urbana attraverso il social housing e la residenzialità universitaria.
Dall'avvio dei lavori a oggi
Daniela Parisi, architetto e dottoranda presso il Corso di Ricerca di Interesse Nazionale in Patrimoni Archeologici, Storici, Architettonici e Paesaggistici Mediterranei (XL Ciclo) con una Tesi dal titolo “Rigenerazione urbana e innovazione abitativa. Il ruolo delle residenze universitarie nei processi di valorizzazione del patrimonio storico”. Dal 2024 partecipa alle attività scientifiche della rete Urban@it - Centro nazionale di Studi sulle politiche urbane, e segue il progetto “Puglia Regione Universitaria. Diritto allo studio, città e territori in cambiamento”. È autrice di diversi contributi sul tema del riuso del patrimonio dismesso, della residenzialità studentesca e della coesione urbana.
Da giugno 2024 a oggi
Angelica Triggiano, architetto, PhD in “Conoscenza e innovazione nel progetto per il patrimonio. Curriculum_Città e territorio” presso il Politecnico di Bari – Dipartimento di Architettura, Costruzione e Design (ArCoD) con una Tesi dal titolo “Abitare l’Università e Vivere la Città”. Da gennaio 2021 a giugno 2024, in qualità di assegnista di ricerca, ha partecipato alle attività scientifiche della rete Urban@it - Centro nazionale di Studi sulle politiche urbane, e ha seguito il progetto “Puglia Regione Universitaria. Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili”. È autrice di numerosi articoli che esplorano il tema della residenzialità universitaria in relazione al contesto urbano di riferimento.
Dalla sottomissione del progetto a giugno 2024
Davide Vavalle, laureato magistrale in Industrial Design presso il Politecnico di Bari – Dipartimento di Architettura, Costruzione e Design (ArCoD) con una tesi sulle strategie progettuali per gli spazi soglia delle residenze universitarie. In qualità di borsista da marzo 2025, partecipa alle attività di studio e ricerca a supporto dell'iniziativa del cantiere-evento previsto da Adisu nell'ambito dei lavori di ampliamento della residenza universitaria E. De Giorgi di Lecce.
Da marzo 2025 a oggi
Claudio Piferi, architetto, PhD in Tecnologia dell’Architettura, è Professore associato in Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze e presso l’Ecole Euro-Méditerranéenne d’Architecture, de Design et d’Urbanisme dell'Université Euro-Mediterranéenne de Fès in Marocco. È Componente del Comitato Tecnico Amministrativo dell’Università degli Studi di Firenze per il quadriennio 2021-2025 e del Comitato di Gestione del Centro Interuniversitario TESIS. Dal 2013 coordina il gruppo di supporto alla Commissione MUR istituita ai sensi della legge n. 338/2000 ed è membro di commissioni per lo stesso MUR. Svolge attività di ricerca nell’area della progettazione tecnologica dell’architettura e della programmazione e gestione dei processi di intervento.
Dalla sottomissione del progetto a oggi
Adolfo F.L. Baratta, architetto, Dottore di Ricerca, è Professore in Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre, dove è anche Direttore Vicario. Docente presso l’Università degli Studi di Firenze e la Sapienza Università di Roma, Visiting professor presso l’Universidad de Boyacà (CO), l’HTWG di Konstanz (DE) e la University of Pecs (HU), si occupa di tecnologie visibili e invisibili. Dal 2020 è esperto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti oltre che membro in Commissioni per il Ministero dell’Università e della Ricerca. Dal 2022 è Coordinatore nazionale del Cluster “Accessibilità Ambientale” della SITdA.
Dalla sottomissione del progetto a oggi
Maria Vittoria Arnetoli, architetto e dottore di ricerca in Sostenibilità e Innovazione (DIDA-UniFi), è assegnista di ricerca presso il Centro TESIS occupandosi di residenze universitarie. Dal 2019 collabora a ricerche nazionali inter-disciplinari (PRIN2015 su adattamento climatico spazi aperti, ricerca TESIS per IHF su strutture sanitarie e pandemia COVID-19, Convenzione Protezione Civile-ReLUIS su abitare temporaneo post-emergenza) e svolge attività di didattica. Vincitrice di 2 borse ErasmusPlus (ENSAM 2016, Lione 2017), nel 2022 svolge un periodo di ricerca presso la Lund University. È promotrice del concorso di progettazione per studenti Un-locking cities (2021) e co-fondatrice della rete di ricerca TEMP-.
Dalla sottomissione del progetto a oggi
Valentina Spagnoli, architetta e dottoranda in Sostenibilità e Innovazione (DIDA-UniFi), assegnista di ricerca presso il Centro TESIS occupandosi di residenze universitarie e interventi Legge n. 338/2000 dal 12/2021 al 11/2023 e dal 12/2023 a oggi è assegnista PRIN per la ricerca RUSH. Dal 2021 fa parte del gruppo istruttorio di supporto al MUR, collabora a ricerche nazionali e svolge attività di didattica. Durante gli studi ha frequentato per un a.a. la FAUP di Porto (2018-2019), svolto un periodo di ricerca presso il Laboratorio LET dell’ENSAPLV di Parigi (2023) e un’attività di ricerca sul campo presso le residenze intergenerazionali tra studenti universitari e anziani autosufficienti del CCAS+CROUS di Lione (2023), tematica indagata dalla sua ricerca di dottorato.
Dalla sottomissione del progetto a oggi
Sandra Carlini, architetta, è borsista di ricerca presso DIDA-UniFI e afferisce al Centro TESIS dove si occupa della Segreteria scientifica. Collabora a ricerche sull'architettura residenziale universitaria e ha fatto parte delle unità operative dirette dal Prof. R. Del Nord per le ricerche PRIN “Strumenti e tecniche di supporto decisionale per il controllo delle condizioni di stress negli ospedali pediatrici” (2004-2005) e “L’ospedale universitario come centro di eccellenza per la produzione e la diffusione della cultura biomedica avanzata” (2008-2010).
Dalla sottomissione del progetto a oggi
Responsabile UdR
Oscar Eugenio Bellini, architetto, Dottore di Ricerca in “Innovazione Tecnica e Progetto nell’architettura”. È Professore Associato di Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (DABC) del Politecnico di Milano. E’ responsabile scientifico di “HOME_Lab_Innovative Solutions for Student Accommodation”, Laboratorio Soft del Dipartimento ABC, che svolge attività di ricerca e consulenza scientifica sul tema dello student accommodation e dell’ospitalità universitaria. Ha inoltre la responsabilità scientifica del progetto europeo “HOME2 - Home of Mobile Europeans” che ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di alloggi di qualità e sviluppare linee guida e di indirizzo per lo sviluppo di un modello europeo di ospitalità per studenti.
Dalla sottomissione del progetto a oggi
Marianna Arcieri, laureata con lode in Architettura, è Dottoranda presso il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (DABC) del Politecnico di Milano. La sua ricerca indaga il tema delle residenze studentesche per comprendere come quest’ultime possano essere concepite come soluzioni “responsive”. È membro di HOME_Lab_Innovative Solutions for Student Accommodation, Laboratorio Soft del Dipartimento ABC che svolge attività di ricerca e consulenza scientifica sul tema dello student accommodation e dell’ospitalità universitaria. È autrice di pubblicazioni scientifiche sul tema dell’abitare da studenti.
Dalla sottomissione del progetto a oggi
Maria Teresa Gullace, architetto, è Executive Ph.D Candidate presso il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (DABC) del Politecnico di Milano. La sua ricerca indaga l’impatto dell’internazionalizzazione delle Università sul settore degli alloggi per studenti, identificando possibili modelli di sviluppo per l’ospitalità universitaria internazionale. Ha maturato un'esperienza professionale di oltre 10 anni, nella progettazione, costruzione e gestione di Residenze Universitarie pubbliche presso l’Area Tecnica Edilizia (ATE) del Politecnico di Milano. È membro di HOME_Lab_Innovative Solutions for Student Accommodation, Laboratorio Soft del Dipartimento ABC che svolge attività di ricerca e consulenza scientifica sul tema dello student accommodation e dell’ospitalità universitaria. È autrice di pubblicazioni scientifiche sul tema dell’abitare da studenti.
Dalla sottomissione del progetto a oggi
Federico Maria Giorgi, Dottorando presso il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (DABC) del Politecnico di Milano e presso il Laboratoire EVCAU dell'Université Paris-Cité. È membro di HOME_Lab_Innovative Solutions for Student Accommodation, Laboratorio Soft del Dipartimento ABC che svolge attività di ricerca e consulenza scientifica sul tema dello student accommodation e dell’ospitalità universitaria. Si occupa del patrimonio universitario e dello student-housing nell’ottica del recupero dell’architettura industriale, con particolare interesse nell'approfondire un orizzonte europeo nell'ambito italiano e francese.
Dall'avvio dei lavori a oggi
Fausto Martorana, laureato magistrale con lode in Architettura e Disegno urbano presso il Politecnico di Milano. Sta svolgendo un tirocinio extracurriculare presso il DABC del Politecnico di Milano. È membro di HOME_Lab_Innovative Solutions for Student Accommodation, Laboratorio Soft del Dipartimento DABC che svolge attività di ricerca e consulenza scientifica sul tema dello student accommodation e dell’ospitalità universitaria. La sua tesi di ricerca ha indagato l’affordable student accommodation, attraverso lo sviluppo di un tool metaprogettuale e la pubblicazione di linee guida per la progettazione affordable di residenze universitarie.
Da novembre 2024 a oggi
Rebecca Moroni, laureata in Architettura e abilitata alla professione, è dottoranda presso il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (DABC) del Politecnico di Milano. La sua ricerca si concentra sulle pratiche di valorizzazione del patrimonio immobiliare confiscato alla criminalità organizzata per finalità sociali, con particolare interesse al contesto lombardo e sulle strategie di riuso temporaneo. Ha pubblicato contributi scientifici incentrati sulle modalità di rigenerazione e attivazione dei beni sottratti alle mafie. È membro di HOME_Lab_Innovative Solutions for Student Accommodation, Laboratorio Soft del DABC che svolge attività di ricerca e consulenza scientifica sul tema dello student accommodation e dell’ospitalità universitaria.
Dall'avvio dei lavori a oggi
Marisa Romagnoli, laureata in Architettura e Disegno Urbano, è Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (DABC) del Politecnico di Milano. È membro di HOME_Lab_Innovative Solutions for Student Accommodation, Laboratorio Soft del Dipartimento ABC che svolge attività di ricerca e consulenza scientifica sul tema dello student accommodation e dell’ospitalità universitaria.
Da febbraio 2024 ad aprile 2025