2025
Annese, M. & Savino, M. (2025). Dal disagio abitativo studentesco a nuove politiche abitative. In D. De Leo, F. Giglioni, & N. Martinelli (a cura di), Decimo Rapporto sulle città. L'università pubblica italiana per città e territori, Urban@it, il Mulino. (Volume 10, pp. 83–92).
Bagnato V. P. (2025). Sostenibilità e accoglienza dei prodotti di design per le residenze universitarie. In Regione Puglia, Adisu Puglia & Urban@it (a cura di), Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili. La strategia di Puglia Regione Universitaria, Franco Angeli/Urbanistica. (pp.109-110)
Bellini, O. E. (2025). Condizioni di flessibilità tecno-tipologica negli alloggi per studenti. In M. Losasso, V. D’ambrosio, & A. Bianco (Eds.), La progettazione sostenibile dell’housing universitario. CleanEdizioni.
Bellini, O. E. (2025). Lo spazio abitativo degli alloggi: condizioni di mediazione indoor/outdoor. In M. Losasso, V. D’ambrosio, & A. Bianco (Eds.), La progettazione sostenibile dell’housing universitario. CleanEdizioni.
Bellini, O. E., & Martorana, F. (2025). Meta-design strategies for affordability in university housing. AGATHÓN | International Journal of Architecture, Art and Design, 17, 256–269. https://doi.org/10.69143/2464-9309/17172025
Danisi, C. & Triggiano, A. (2025). L'offerta di istruzione terziaria in Puglia. In Regione Puglia, Adisu Puglia & Urban@it (a cura di), Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili. La strategia di Puglia Regione Universitaria, Franco Angeli/Urbanistica. (pp.25-29)
Danisi, C. & Triggiano, A. (2025). Bari: alla ricerca del suo essere "città universitaria". In Regione Puglia, Adisu Puglia & Urban@it (a cura di), Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili. La strategia di Puglia Regione Universitaria, Franco Angeli/Urbanistica. (pp.171-173)
Labianca, A., Mangialardi, G. & Schiavoni G. C. (2025). Residenzialità diffusa a Taranto. In Regione Puglia, Adisu Puglia & Urban@it (a cura di), Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili. La strategia di Puglia Regione Universitaria, Franco Angeli/Urbanistica. (pp.83-84)
Mangialardi, G. & Triggiano, A. (2025). Le facilities come spazi soglia per l'inte(g)razione università-città. In D. De Leo, F. Giglioni, & N. Martinelli (a cura di), Decimo Rapporto sulle città. L'università pubblica italiana per città e territori, Urban@it, il Mulino. (Volume 10, pp. 135–145).
Mangialardi, G. & Martinelli, N. (2025). Una ricerca-azione tra sistema universitario e sistema urbano in Puglia. In Regione Puglia, Adisu Puglia & Urban@it (a cura di), Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili. La strategia di Puglia Regione Universitaria, Franco Angeli/Urbanistica. (pp.30-39)
Mangialardi, G.(2025). Agenda del Diritto allo Studio. Nota metodologica. In Regione Puglia, Adisu Puglia & Urban@it (a cura di), Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili. La strategia di Puglia Regione Universitaria, Franco Angeli/Urbanistica. (pp.30-39)
Montemurro, M. & Santoro, A. (2025). Le attrezzature universitarie e del Diritto allo Studio, come occasione di rigenerazione urbana. In Regione Puglia, Adisu Puglia & Urban@it (a cura di), Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili. La strategia di Puglia Regione Universitaria, Franco Angeli/Urbanistica. (pp.61-80)
Parisi, D. (2025). Ex Distretto Militare di Foggia: dall'occupazione abusiva allo student housing. In Regione Puglia, Adisu Puglia & Urban@it (a cura di), Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili. La strategia di Puglia Regione Universitaria, Franco Angeli/Urbanistica. (pp.125-127)
Piferi, C. (2025). Bandi PNRR e legge 338/2000: interventi speciali e strutturali per le reseidenze universitarie. In D. De Leo, F. Giglioni, & N. Martinelli (a cura di), Decimo Rapporto sulle città. L'università pubblica italiana per città e territori, Urban@it, il Mulino. (Volume 10, pp. 61–72).
2024
Baratta, A. (2024). University and Right-to-Study Facilities as a Tool for Urban Regeneration. Urbana, 1(1), 28–29.
Bellini, O. E. (2024). C.F. Møller - Campus Hall. University of Southern Denmark, Odense - Danimarca. CIL- Costruire In Laterizio, 195, 44–51.
Bellini, O. E., Arcieri, M., & Gullace, M. T. (2024). Student housing responsivo: nuovi paradigmi per un abitare innovativo: Vol. Tomo 3 (A. L. Rosa Tamborrino, Ed.; AISU International). https://aisuinternational.org/citta-che-si-adattano-adaptive-cities/
Bellini, O. E., Gambaro, M., & Arcieri, M. (2024). La rigenerazione dello student housing post covid-19. La residenza polimi “leonardo da vinci”. The regeneration of student housing post covid-19. The polimi “leonardo da vinci” residence. In M. Bosone (Ed.), Good practices for the recovery project beyond the pandemic / Buone pratiche per il progetto di recupero oltre la pandemia. La scuola di Pitagora.
Bellini, O. E., Romagnoli, M., & Arcieri, M. (2024). What Has COVID-19 Taught Us? Student Housing in a Post-Pandemic Era. In F. Calabrò, L. Madureira, F. C. Morabito, & M. J. Piñeira Mantiñán (Eds.), Networks, Markets & People (Vol. 1188, pp. 97–109). Springer Nature Switzerland. https://link.springer.com/10.1007/978-3-031-74716-8_10
Bologna, R., & Piferi, C. (2024). La residenza per studenti universitari tra norma, progetto e realizzazione. I programmi pluriennali di attuazione della legge 338/2000. Firenze University Press. https://books.fupress.com/catalogue/la-residenza-per-studenti-universitari-tra-norma-progetto-e-realizzazione/14880
Catalano, G., Baratta, A., & Piferi, C. (2024). Virtù e criticità del processo attuativo dei piani nazionali per la realizzazione di residenze universitarie: dalla legge n. 338/2000 ai decreti PNRR. AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 02, 351–370.
Piferi, C. (2024). E(in)volution of standards in student housing design. Techne, 27, 207–216.
Piferi, C. (2024). Multiannual Public Intervention Programs for Student Housing and Urban Regeneration. Urbana, 1(1), 67–85.
Piferi, C. (2024). Politiche nazionali a supporto della residenzialità studentesca. Costruire in Laterizio, 195, 68–75.
Spagnoli, V., Arnetoli, M. V., & Carlini, S. (2024). La residenzialità studentesca come strumento di rigenerazione del patrimonio storico e moderno dismesso. In Cardaci Alessio, Picchio Francesca, & Versaci Antonella (Eds.), ReUSO 2024: Documentazione, restauro e rigenerazione sostenibile del patrimonio costruito (pp. 1252–1260). Publica. https://www.reuso2024-unibg.it/
Spagnoli, V., & Piferi, C. (2024). “Renovation of the built heritage: Law 338/00 between public and private sectors.” In M. Bosone (Ed.), Good Practice for the recovery project beyond the pandemic (pp. 265–276). La scuola di Pitagora. https://www.scuoladipitagora.it/_filespdf/RM08_9788865429532.pdf
2023
Annese, M., Mangialardi, G., & Martinelli, N. (2023). Le università per le città e i territori. Proposte per l’integrazione tra politiche universitarie e politiche urbane. In M. Annese, G. Mangialardi, & N. Martinelli (Eds.), Le università per le città e i territori. Proposte per l’integrazione tra politiche universitarie e politiche urbane, Working Papers – Urban@it (15). Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna. https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/7345
Annese, M., & Santoro, A. (2023). Università e città. sistema universitario e sistema urbano a confronto nel caso pugliese. In M. Annese, G. Mangialardi, & N. Martinelli (Eds.), Le università per le città e i territori. Proposte per l’integrazione tra politiche universitarie e politiche urbane, Working Papers – Urban@it (15) (pp. 1–13). Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna. https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/7345
Atta, N., Talamo, C. M. L., & Gullace, M. T. (2023). Strategie di Riuso e Remanufacturing per la Gestione Circolare delle Residenze Universitarie verso il Raggiungimento di Obiettivi di Sostenibilità. In N. Martinelli, M. Annese, & G. Mangialardi (Eds.), Le Università per le città e i territori (Vol. 15, pp. 365–372). AlmaDL. https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/7299
Bagnato, V. P. (2023). Il design per la residenza universitaria. In M. Annese, G. Mangialardi, & N. Martinelli (Eds.), Le università per le città e i territori. Proposte per l’integrazione tra politiche universitarie e politiche urbane, Working Papers – Urban@it (15) (15; pp. 14–25). Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna. https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/7299
Bagnato, V. P. (2023). Il design per le residenze universitarie. Il ruolo del design nel progetto degli alloggi studenteschi. Rubbettino Editore. https://www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/il-design-per-le-residenze-universitarie/
Bellini, O. E. (2023). Nella consapevolezza che l’architettura sono le ossa di una stanza, l’arredamento è il cuore, l’arte è l’anima. In V. P. Bagnato (Ed.), Il design per le residenze universitarie. Il ruolo del design nel progetto degli alloggi studenteschi. (pp. 143–147). Rubettino Editore.
Bellini, O. E. (2023). Student housing and sport: physical activity as a method for social inclusion. In M. de Santis, L. Marzi, S. Secchi, & N. Setola (Eds.), Species of spaces. Fostering psycho-physical well-being by design (pp. 362–369). Anteferma Edizioni S.r.l.
Bellini, O. E., & Arcieri, M. (2023). Per un abitare da studente “beautiful, sustainable and together". In N. Martinelli, M. Annese, & G. Mangialardi (Eds.), Le Università per le città e i territori (Vol. 15, pp. 403–414). AlmaDL. https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/7299
Bellini, O. E., & Gullace, M. T. (2023). Urban regeneration: “town”, “gown”, and “student housing.” In N. Martinelli, M. Annese, & G. Mangialardi (Eds.), Working Papers- Urban@it. Le Università per le città e i territori (Vol. 15, pp. 26–37). AlmaDL. https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/7345
Bellini, O. E., Arcieri, M., & Gullace, M. T. (2023). Contro la natura eterotopica dello Student Housing. In R. Tamborrino, C. Cuneo, & A. Longhi (Eds.), Adaptive Cities Through the Post Pandemic Lens-Ripensare tempi e sfide della città flessibile nella storia urbana-Times and Challenges in Urban History. Proceedings-X Congresso AISU/10th AISU Congress (pp. 437–438). Insights | Proceedings. https://aisuinternational.org/pdfviewer/adaptive-cities-through-the-post-pandemic-lens/?auto_viewer=true
Bellini, O. E., Arcieri, M., & Gullace, M. T. (2023). Off-site modular housing systems – Expeditious solutions for student residence. AGATHÓN| International Journal of Architecture, Art and Design, 14, 152–163. https://agathon.it/agathon/article/view/379/418
Bellini, O. E., Arcieri, M., & Gullace, M. T. (2023). Student housing responsivo: nuova opportunità per la città contemporanea. In R. Tamborrino, C. Cuneo, & A. Longhi (Eds.), Adaptive Cities Through the Post Pandemic Lens-Ripensare tempi e sfide della città flessibile nella storia urbana-Times and Challenges in Urban History. Proceedings-X Congresso AISU/10th AISU Congress (pp. 764–765). Insights | Proceedings. https://aisuinternational.org/pdfviewer/adaptive-cities-through-the-post-pandemic-lens/?auto_viewer=true
Bellini, O. E., Gambaro, M., Gullace, M. T., Arcieri, M., Benito, C. Á., Rommane, S. ben, Boon, S., & Figueira, M. F. (2023). Digital Infrastructure for Student Accommodation in European University Cities: The “HOME” Project. In International Conference on Technological Imagination in the Green and Digital Transition (pp. 247–259). Springer. https://doi.org/10.1007/978-3-031-29515-7_23
Bologna, R., Hasanaj, G., Piferi, C., & Sichi, A. (2023). Residenzialità studentesca e ricettività turistica. Il caso di Firenze. In M. Annese, G. Mangialardi, & N. Martinelli (Eds.), Le Università per le città e i territori. Proposte per l’integrazione di politiche universitarie e politiche urbane (pp. 52–63). Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna. https://amsacta.unibo.it/id/eprint/7345/
Carlini, S., & Hasanaj, G. (2023). Potenzialità degli spazi complementari alla residenzialità studentesca ai fini dell’integrazione sociale: alcuni interventi realizzati ai sensi della legge 338/2000. In M. Annese, G. Mangialardi, & N. Martinelli (Eds.), Le Università per le città e i territori. Proposte per l’integrazione di politiche universitarie e politiche urbane (pp. 92–103). Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna. https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/7345
Cataldo, M., Danisi, C., Mangialardi, G., & Maroccia, A. (2023). PUGLIA REGIONE UNIVERSITARIA. LA SPERIMENTAZIONE DEI PROGETTI BANDIERA. In M. Annese, G. Mangialardi, & N. Martinelli (Eds.), Le università per le città e i territori. Proposte per l’integrazione tra politiche universitarie e politiche urbane, Working Papers – Urban@it (15) (pp. 566–578). Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna. https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/7345
Danisi, C., Mangialardi, G., Maroccia, A., & Triggiano, A. (2023). Nuove forme di progettualità condivise. Il progetto Puglia Regione Universitaria. In C. Belingardi, G. Esposito De Vita, L. Lieto, G. Pappalardo, & L. Saija (Eds.), Agire collettivo e rapporto tra attori nel governo del territorio, Atti della XXIV Conferenza Nazionale SIU Dare valore ai valori in urbanistica, Brescia, 23-24 giugno 2022 (pp. 185–194). Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti. http://www.planum.bedita.net/planum-magazine/planum-publisher-publication/atti-della-xxiv-conferenza-nazionale-siu-volume-cinque-belingardi-espositodevita-lieto-papparlardo
Danisi, C., Martinelli, N., Pagano, D., & Triggiano, A. (2023). Una sperimentazione in corso: il processo partecipato verso l’ampliamento della residenza universitaria E. De Giorgi a Lecce. Le Università per Le Città e i Territori. Proposte per l’integrazione Tra Politiche Universitarie e Politiche Urbane, Working Papers – Urban@it (15), 15. https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/7345
Danisi, C., Montemurro, M., Pagano, D., & Triggiano, A. (2023). Il potenziale innovativo dello student housing nei processi di rigenerazione urbana. In C. Perrone, E. Marchigiani, P. Savoldi, & M. C. Tosi (Eds.), Forme di welfare e dotazioni di servizi, un’eredità in continua evoluzione, Atti della XXIV Conferenza Nazionale SIU Dare valore ai valori in urbanistica, Brescia, 23-24 giugno 2022 (pp. 179–186). Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti. http://www.planum.bedita.net/planum-magazine/planum-publisher-publication/atti-della-xxiv-conferenza-nazionale-siu-volume-sei-perrone-marchigiani-savoldi-tosi
Giugni, D., & Piferi, C. (2023). Quando gli studenti progettano gli studentati. Riqualificazione di Palazzo Frisini a Taranto. In N. Martinelli, M. Annese, & G. Mangialardi (Eds.), Le Università per le città e i territori. Proposte per l’integrazione di politiche universitarie e politiche urbane (pp. 144–156). Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna.
Gullace, M. T., Talamo, C. M. L., & Bellini, O. E. (2023). Internazionalizzazione e ospitalità universitaria in Italia: le dimensioni del fenomeno. In N. Martinelli, M. Annese, & G. Mangialardi (Eds.), Working Papers- Urban@it. Le Università per le città e i territori (Vol. 15, pp. 656–666). AlmaDL. https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/7345
Mangialardi, G., Martinelli, N., & Triggiano, A. (2023). Abitare l’Università e vivere la città. Tra potenzialità e criticità della Legge 338/2000. ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, 136, 24–51. https://doi.org/10.3280/ASUR2023-136002
Mangialardi, G., Santoro, A., & Schiavoni, C. G. (2023). Residenzialità diffusa per studenti. Cambiamento culturale? In M. Annese, G. Mangialardi, & N. Martinelli (Eds.), Le università per le città e i territori. Proposte per l’integrazione tra politiche universitarie e politiche urbane, Working Papers – Urban@it (15) (pp. 299–309). Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna. https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/7345
Montemurro, M., Santoro, A., & Triggiano, A. (2023). Le residenze universitarie come paradigma trasformativo. Le Università per Le Città e i Territori. Proposte per l’integrazione Tra Politiche Universitarie e Politiche Urbane, Working Papers – Urban@it (15), 15. https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/7345
Piferi, C. (2023). I programmi pluriennali di intervento statale per la residenzialità studentesca e la rigenerazione urbana. In M. Annese, G. Mangialardi, & N. Martinelli (Eds.), Le Università per le città e i territori. Proposte per l’integrazione di politiche universitarie e politiche urbane (pp. 222–235). Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna. https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/7345
Piferi, C., & Spagnoli, V. (2023). L’inclusività nei luoghi della formazione. Il progetto dell’accessibilità nelle residenze universitarie / Inclusiveness in Educational Places. The accessibility Project in University Residences. In SPECIE DI SPAZI / SPECIES OF SPACES: Promuovere il benessere psico-fisico attraverso il progetto / Fostering psycho-physical well-being by design (Anteferma Edizioni, pp. 232–239). https://doi.org/https://doi.org/10.57623/979-12-5953-089-9
Presta, I. G., & Mangialardi, G. (2023). MATERA E UNIVERSITÀ IN DIALOGO. In M. Annese, G. Mangialardi, & N. Martinelli (Eds.), Le università per le città ei territori. Proposte per l’integrazione tra politiche universitarie e politiche urbane. Working Papers – Urban@it (15) (pp. 326–335). Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna. https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/7345
Sichi, A., & Spagnoli, V. (2023). Edilizia residenziale universitaria e valorizzazione del costruito: un’analisi comparativa in relazione al contesto geografico nell’applicazione della Legge 338/2000 (Vol.15). https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/7299
2022
Bellini, O. E., Gullace, M. T., & Mocchi, M. (2022). Re-Start: Student Housing Polycrisis post-Coronavirus. TECHNE - Journal of Technology for Architecture and Environment, 23, 94–103. https://doi.org/10.36253/techne-12155
Bellini, O. E., & Gullace, M. T. (2022). Hybrid Student Accommodation: the Role of Workplaces in the Transition to a New Funcational Identity. III TWR CONFERENCE-Transdisciplinary Workplace Research, 155–166. https://twr2022.org/
Baratta, A. F. L., Bellini, O. E., & Gullace, M. T. (2022). Student Housing in Italy: Context, Policies, Challenges, and Opportunities. In The Class Foundation. https://www.theclassfoundation.com/post/student-housing-in-italy-context-policies-challenges-and-opportunitiesù
Calò, S., Curci, G., Danisi, C., Polito, V. A., Santoro, A., Spallone, F., Tempesta, M., Triggiano, A., & Mangialardi, G. (2022). Città a misura di studenti. Il Living Lab come abilitatore nel progetto Puglia Regione Universitaria. Contesti, Città Territori Progetti , 2, 177–192. https://oajournals.fupress.net/index.php/contesti/article/view/14183
Piferi, C. (2022). Evoluzione dei luoghi dell’apprendimento: la residenzialità come ambito e strumento di formazione per gli studenti. Contesti, 1, 158–171. https://doi.org/https://doi.org/10.36253/contest-13453
Mangialardi, G., Martinelli, N., & Triggiano, A. (2022). Rigenerazione urbana nelle città universitarie tra Student e Social Housing. Il caso dell’Ex Ospedale Sanatoriale A. Galateo a Lecce. In P. Messina & M. Savino (Eds.), Regional Studies and Urban Development (3rd ed., Vol. 3, pp. 43–64). University Press. https://doi.org/10.14658/pupj-RSLD-2022-3-3
Piferi, C. (2022). Processi innovativi per l’abitare sociale. I programmi pluriennali di finanziamento della L 338. Techne, 24, 207–217. https://doi.org/https://doi.org/10.36253/techne-12849
Spagnoli, V. (2022). Innovazioni nel finanziamento e realizzazione di residenze universitarie. L’Ufficio Tecnico, 1-2 2022, 90–101.
2021
Bellini, O. E., & Mocchi, M. (2021). Student Housing post Covid-19. Archi Espazium. Nuovi Campus Universitari, 2, 10–11. https://www.espazium.ch/it/archi2-21_studentati
Danisi, C., Martinelli, N., Presta, I. G., & Triggiano, A. (2021). Da caserme a residenze per abitanti temporanei: strategie di riqualificazione urbana. In F. Camerin & F. Gastaldi (Eds.), Rigenerare le aree militari dismesse: Prospettive, dibattiti e riconversioni in Italia, Spagna e in contesti internazionali, Atti della Conferenza Internazionale online 23-24 Settembre 2021, Università IUAV di Venezia (pp. 573–584). Maggioli Editore. https://doi.org/10.30448/UNI.916.50825
Gullace, M. T., & Griffin, T. (2021). International Student’s Mobility and Tourism: Relations, Opportunities, and Insights for Canadian University Cities. TTRA Canada 2021 Conference. https://scholarworks.umass.edu/ttracanada_2021_conference/18/
Arcieri, M., & Mocchi, M. (2021). Case da studenti, tra ieri e il domani da inventare. Ll Giornale Dell’Architettura.Com. https://ilgiornaledellarchitettura.com/2021/03/10/case-da-studenti-domani-da-inventare/
Piferi, C. (2021). La qualità dell’abitare a servizio del diritto allo studio. Edizioni Opera Universitaria.
2020
Arcieri, M. (2020). Residenze Universitarie – Best Practice. In O. E. Bellini & M. Gambaro (Eds.), Vivere e Abitare l’Università. Bilancio Nazionale sulla residenzialità universitaria (pp. 187–228). Maggioli. https://www.maggiolieditore.it/vivere-e-abitare-l-universita.html
Bellini, O. E. (2020). Alone Together. Appunti per una nuova normalità. In O. E. Bellini & M. Gambaro (Eds.), Vivere e abitare l’Università. Bilancio nazionale sulla residenzialità universitaria (pp. 169–186). Maggioli. https://www.maggiolieditore.it/vivere-e-abitare-l-universita.html
Bellini, O. E., Gambaro, M., & Mocchi, M. (2020). Gli studentati alla prova della pandemia. Il Giornale Dell’architettura. https://inchieste.ilgiornaledellarchitettura.com/gli-studentati-alla-prova-della-pandemia/
Bellini, O. E., Gambaro, M., & Mocchi, M. (2020). Home, uno strumento a sostegno della residenzialità studentesca europea. Il Giornale Dell’architettura. https://inchieste.ilgiornaledellarchitettura.com/home-uno-strumento-a-sostegno-della-residenzialita-studentesca-europea/
Bellini, O. E., Gambaro, M., & Mocchi, M. (2020). L’offerta di student housing, tra i motori della rigenerazione urbana. Il Giornale Dell’Architettura, 1–7. https://inchieste.ilgiornaledellarchitettura.com/attrattiva-anche-per-gli-studenti/
Bellini, O. E., Gambaro, M., & Mocchi, M. (2020). Programmi Erasmus, studenti in balia del covid. Il Giornale Dell’architettura. https://inchieste.ilgiornaledellarchitettura.com/programmi-erasmus-studenti-in-balia-del-covid/
Bellini, O. E., Mocchi, M., & Arcieri, M. (2020). Digitalizzazione e “Socializzazione Informale” nel progetto dell’housing Universitario. In M. Perriccioli, M. Marina Rigillo, S. E. Ermolli, & F. Tucci (Eds.), Design in the Digital Age. Technology Nature Culture (pp. 444–450). Maggioli. https://www.maggiolieditore.it/design-in-the-digital-age-ebook-in-pdf.html
Gullace, M. T. (2020). Residenze universitarie: quali prospettive per il futuro? In O. E. Bellini & M. Gambaro (Eds.), Vivere e Abitare l’Università. Bilancio Nazionale sulla residenzialità universitaria (pp. 159–166). Maggioli Editore. https://www.maggiolieditore.it/vivere-e-abitare-l-universita.html
Piferi, C. (2020). Disposizioni in materia di alloggi e residenze per gli studenti universitari (Legge 338/2000). Obiettivi, finanziamenti, realizzazioni. In E. O. Bellini & M. Gambaro (Eds.), Vivere e abitare l’Università. Bilancio nazionale sulla residenzialità universitaria (pp. 65–74). Maggioli Editore.
2019
Bellini, O. E., Gambaro, M., & Mocchi, M. (2019). Inchiesta: Edilizia universitaria. Il Giornale Dell’architettura. https://inchieste.ilgiornaledellarchitettura.com/edilizia-universitaria/
Bellini, O. E. (2019). La residenza universitaria come dispositivo per ri-abilitare le relazioni sociali nella periferia. In La nuova architettura. Architettura e Città. Argomenti di Architettura: Vol. n. 14 (pp. 29–31). Di Baio. https://culturaurbana.unicam.it/culturaurbana/sites/www.unicam.it.culturaurbana/files/SACU_14_2019.pdf
Bellini, O. E., Gullace, M. T., & Mocchi, M. (2019). Lo Student Housing come driver per la rigenerazione urbana. UCTAT Associazione Culturale Urban Curator NEWSLETTER, N. 3. https://urbancuratortat.org/urban-curator/newsletter/uctat-newsletter-n-3-marzo-2019/lo-student-housing-come-driver-per-la-rigenerazione-urbana/
Bellini, O. E. (2019). Student Housing 2. Il progetto della residenza universitaria nella città contemporanea. Maggioli Editore. https://www.maggiolieditore.it/student-housing-2.html
Bellini, O. E., Gambaro, M., & Mocchi, M. (2019). La residenza come Community Hub. Il Giornale Dell’architettura. https://inchieste.ilgiornaledellarchitettura.com/edilizia-universitaria-la-residenza-come-community-hub/
2018
Baratta, A., & Piferi, C. (2018). L’esperienza della Legge 338/2000. Modulo, 415, 40–41.
Baratta, A., & Piferi, C. (2018). Residenze universitarie in Italia: quattro esperienze a confronto. AGATHÓN, 3, 167–174. https://doi.org/https://doi.org/10.19229/2464-9309/3222018
Bellini, O. E., & Donadoni, F. (2018). Abitare la temporaneità nello student housing. Una sfida di processo e di progetto/Living temporaneity in the Student Housing. A process and product challenge. AGATHÓN| International Journal of Architecture, Art and Design, 4, 129–136. https://doi.org/10.19229/2464-9309/4162018
Carlini, S., & Giardinelli, M. G. (2018). Camplus Palermo. Modulo, 415, 53–55.
Martinelli, N., & Carlone, G. (2018). Taranto. I fari gemelli di San Vito e San Paolo: Vol. V (Fari dell’Adriatico). Mario Adda Editore.
Piferi, C., & Sichi, A. (2018). Villa Val di Rose. Sesto Fiorentino (FI). Modulo, 415, 49–51.
Carlini, S. (2016). Le potenzialità degli spazi esterni e del verde nel modello “integrato” delle residenze universitarie. In R. del Nord, A. Baratta, & C. Piferi (Eds.), Residenze e servizi per studenti universitari (pp. 173–180). Centro Interuniversitario di ricerca TESIS – Università degli Studi di Firenze.
2016
Baratta, A., Bologna, R., Piferi, C., & Sichi, A. (2016). Residenze per studenti universitari. L’evoluzione degli standard quali-quantitativi nella normativa italiana. In R. del Nord, A. Baratta, & C. Piferi (Eds.), Residenze e servizi per studenti universitari (pp. 17–28). Centro Interuniversitario di ricerca TESIS – Università degli Studi di Firenze.
Baratta, A., & Felli, P. (2016). La residenza universitaria Villa Val di Rose. Un’esperienza di ricerca progettuale. In R. del Nord, A. Baratta, & C. Piferi (Eds.), Residenze e servizi per studenti universitari (pp. 261–272). Centro Interuniversitario di ricerca TESIS – Università degli Studi di Firenze.
Baratta, A., Finucci, F., & Montuori, L. (2016). La condivisione come nuova forma dell’abitare. Le residenze per studenti universitari. In R. del Nord, A. Baratta, & C. Piferi (Eds.), Residenze e servizi per studenti universitari (pp. 163–172). Centro Interuniversitario di ricerca TESIS – Università degli Studi di Firenze.
Baratta, A., & Piferi, C. (2016). Residenze e servizi per studenti universitari. In R. del Nord, A. Baratta, & C. Piferi (Eds.), Residenze e servizi per studenti universitari (pp. 9–14). Centro Interuniversitario di ricerca TESIS – Università degli Studi di Firenze.
Bellini, O. E. (2016). 3D Modular Housing: un sistema intelligente per costruire residenza per studenti. In R. del Nord, A. F. L. Baratta, & C. Piferi (Eds.), Residenze e servizi per studenti universitari/Residences and services for university students (pp. 273–284). Centro Interuniversitario di Ricerca Tesis, Università degli Studi di Firenze. https://flore.unifi.it/retrieve/e398c380-9265-179a-e053-3705fe0a4cff/residenze%20e%20servizi%20per%20studenti%20universitari_compressed%20%281%29.pdf
Bellini, O. E., & Mocchi, M. (2016). Studenti: quegli animali! La questione degli ‘utenti’ nella progettazione delle residenze per studenti. In R. del Nord, A. F. L. Baratta, & C. Piferi (Eds.), Residenze e servizi per studenti universitari/Residences and services for university students (pp. 285–287). Centro Interuniver- sitario di Ricerca Tesis, Università degli Studi di Firenze. https://flore.unifi.it/retrieve/e398c380-9265-179a-e053-3705fe0a4cff/residenze%20e%20servizi%20per%20studenti%20universitari_compressed%20%281%29.pdf
Bellini, O. E., Bellintani, S., Ciaramella, A., & del Gatto, M. L. (2016). Conoscere e vivere le residenze per studenti. Una nuova progettazione oltre la legge. In R. del Nord, A. F. L. Baratta, & C. Piferi (Eds.), Residenze e servizi per studenti universitari/Residences and services for university students (pp. 297–308). Centro Interuniversitario di Ricerca Tesis, Università degli Studi di Firenze. https://flore.unifi.it/retrieve/e398c380-9265-179a-e053-3705fe0a4cff/residenze%20e%20servizi%20per%20studenti%20universitari_compressed%20%281%29.pdf
Bellini, O. E., Bellintani, S., Ciaramella, A., & del Gatto, M. L. (2016). Dalla progettazione alla gestione di residenze per studenti: un approccio integrato. In A. Pagliuca & A. Guida (Eds.), Colloqui. AT. e 2016: Mater(i)a (pp. 39–48). Gangemi. https://gangemi.com/prodotto/colloqui-at-e-2016/
Piferi, C. (2016). I servizi complementari nella residenzialità studentesca. In R. del Nord, A. Baratta, & C. Piferi (Eds.), Residenze e servizi per studenti universitari (pp. 119–128). Centro Interuniversitario di ricerca TESIS – Università degli Studi di Firenze.
Piferi, C. (2016). Il progetto di ristrutturazione di Villa Val di Rose a Sesto Fiorentino (FI). In R. del Nord, A. Baratta, & C. Piferi (Eds.), Residenze e servizi per studenti universitari (pp. 147–154). Centro Interuniversitario di ricerca TESIS – Università degli Studi di Firenze.
2015
Bellini, O. E. (2015). Il progetto dello student housing universitario. In O. E. Bellini, S. Bellintani, M. L. del Gatto, & A. Ciramella (Eds.), Learning and Living. Abitare lo Student Housing (pp. 59–121). FrancoAngeli. https://www.francoangeli.it/Libro/Learning-and-living.?Id=22840
Bellini, O. E. (2015). Student Housing 1. Atlante ragionato della residenza universitaria contemporanea. Maggioli Editore. https://www.maggiolieditore.it/student-housing-1.html
Bellini, O. E. (2015). Three New Paradigms for Student Housing: Cost, Time and Quality. Abitare Insieme/Living Together, 3° Edizione Di “Abitare Il Futuro” 3° Edition Of “Inhabiting The Future” Giornate Internazionali Di Studio - International Conference, 927–985. https://www.cleanedizioni.it/collane/abitare-il-futuro-inhabiting/abitare-insieme-living-together-detail.html
Martinelli, N. (2015). Diritto allo studio e diritto di cittadinanza nel rapporto università-città. TERRITORIO, 73. https://doi.org/DOI 10.3280/TR2015-073014
2014
Bellini, O. E., & Bersani, E. (2014). Cohousing and Student housing: matrici e modelli sostenibili a confronto. In A. F. L. Barata, F. Finucci, S. Gabriele, A. Metta, L. Montuori, & V. Palmieri (Eds.), Cohousing. Programmi e Progetti per la riqualificazione del patrimonio esistente (pp. 144–151). Edizioni ETS. https://www.edizioniets.com/scheda.asp?n=9788846740687
2013
Bellini, O. E., & Bersani, E. (2013). The environmental sustainability in the student housing. In O. In Ural, E. Pizzi, & S. Croce (Eds.), Changing Needs, Adaptive Buildings, Smart Cities- 39th IAHS – The International Association for Housing Science: Vol. vol 2. (pp. 195–202). Poliscript. https://re.public.polimi.it/handle/11311/788321?mode=simple
Martinelli, N., & Savino, M. (2013). L’Università italiana tra città e territorio nel XXI secolo - Parte Prima. URBANISTICA, 150–151.
Martinelli, N., & Savino, M. (2013). L’Università italiana tra città e territorio nel XXI secolo - Parte Seconda. URBANISTICA, 150–151.
2012
Martinelli, N. (2012). Spazi della conoscenza : università, città e territori. Adda editore.
2005
Martinelli, N., & Rovigatti, P. (2005). Università, città e territorio nel Mezzogiorno. STUDI URBANI E REGIONALI(FRANCO ANGELI, Vol. 117).