Il seminario esplora il tema della salute urbana, con l’obiettivo di rafforzare le competenze progettuali necessarie per applicare questo concetto alla scala del quartiere. In particolare, fornisce conoscenze di base per promuovere la salute attraverso l’ambiente costruito e i servizi pubblici.
Attraverso il design dell’arredo urbano, la progettazione dei servizi e la progettazione tecnologica e ambientale dell’architettura, saranno presentati casi studio, buone pratiche e contributi di esperti per stimolare lo sviluppo di concept progettuali innovativi.
Il programma prevede la simulazione di un living lab temporaneo, finalizzato a supportare la co-progettazione di arredi, spazi e servizi a partire da una sfida progettuale reale, sviluppata in collaborazione con attori locali della città di Firenze.
Il focus progettuale sarà orientato da un concept di servizio pubblico collaborativo di prossimità (es. punti di libero scambio di libri, portierati di quartiere).
I principali ambiti progettuali affrontati saranno:
La progettazione collaborativa di servizi pubblici;
La progettazione di arredi urbani e artefatti a supporto della fruizione di spazi e servizi pubblici;
L’applicazione della progettazione tecnologica e ambientale dell’architettura per migliorare la qualità degli spazi destinati ai servizi pubblici;
La definizione di sistemi di interazione basati su tecnologie digitali per monitorare, migliorare e valutare l’uso degli spazi e dei servizi.
L’obiettivo del seminario è offrire ai partecipanti una comprensione approfondita delle molteplici dimensioni della salute urbana e delle opportunità professionali emergenti in questo ambito, supportandoli nella progettazione di prodotti, spazi e servizi in grado di generare condizioni favorevoli alla salute collettiva.
Numero massimo di partecipanti: 20.
Il seminario è rivolto a studentesse e studenti di:
Scienze dell'architettura - L-17
Product, Interior, Communication and Eco-Social Design - L-4
Design per l'Innovazione Sostenibile - LM-12
Architettura - LM-4
Architettura - LM-4 C.U. - (Quinquennale)
percorsi formativi della Scuola dottorale del DIDA
Numero cfu riconosciuti: 6 CFU
Iscrizione: per partecipare al seminario tematico è necessario compilare il seguente modulo entro il 12/05/2025 18/05/2025: https://forms.gle/ubuQcrssBuEffbvCA
Giorno 1 - Mercoledì 28/05 - presso: aula 402 - S. Teresa, Firenze
ore 9.00 - 10.30 | Introduzione agli obiettivi del seminario, del programma e delle modalità di lavoro (living lab temporaneo); introduzione alla sfida progettuale.
ore 10.30 - 13.00 | Lezione frontale.
ore 13.00 - 14.00 | Pausa
ore 14.00 - 18.00 | Workshop collaborativo: introduzione al contesto e divisione in gruppi di lavoro.
Giorno 2 - Mercoledì 04/06 - presso: rione S. Frediano, Firenze (sede in definizione)
ore 9.00 - 11.00 | Lezione frontale.
ore 11.00 - 13.00 | Interventi con ospiti esterni.
ore 13.00 - 14.00 | Pausa
ore 14.00 - 18.00 | Workshop collaborativo: conoscere il contesto (in collaborazione con entità del territorio).
Giorno 3 - Mercoledì 11/06 - presso: rione S. Frediano, Firenze (sede in definizione)
ore 9.00 - 11.00 | Lezione frontale.
ore 11.00 - 13.00 | Interventi con ospiti esterni.
ore 13.00 - 14.00 | Pausa
ore 14.00 - 18.00 | Workshop collaborativo: co-progettare con il contesto (in collaborazione con entità del territorio).
Giorno 4 - Mercoledì 18/06 - presso: rione S. Frediano, Firenze (sede in definizione)
ore 9.00 - 11.00 | Lezione frontale.
ore 11.00 - 13.00 | Interventi con ospiti esterni.
ore 13.00 - 14.00 | Pausa
ore 14.00 - 18.00 | Workshop collaborativo: co-progettare con il contesto (in collaborazione con entità del territorio).
Giorno 5 - Mercoledì 25/06 - presso: aula 206 - S. Teresa, Firenze
ore 9.00 - 11.00 | Lezione frontale.
ore 11.00 - 13.00 | Interventi con ospiti esterni.
ore 13.00 - 14.00 | Pausa
ore 14.00 - 18.00 | Workshop conclusivo (in collaborazione con entità del territorio).
Clicca qui per visualizzare la scheda informativa del seminario tematico inclusa nell'offerta dei seminari del DIDA.
Docente Responsabile
Daniele Busciantella Ricci
Per ulteriori informazioni scrivere una e-mail a daniele.busciantellaricci@unifi.it