La seguente modulistica va inviata a ufficiodottorato@unifg.it e va protocollata inviandola a protocollo@unifg.it (a meno che non sia indicato diversamente). Una maggiore modulistica è presente sulla pagina di Ateneo. Di seguito, alcuni tra i più richiesti:
Template tesi
In questa sezione è presente la Relazione Finale prevista come documento necessario da produrre al termine di ogni anno di attività. La Relazione Finale dovrà essere compilata e consegnata allo scadere del primo anno e sarà un documento necessario da produrre prima della discussione (passaggio d'anno). Fondamentale è far visionare la Relazione Finale al proprio Tutor prima di inviarla agli uffici competenti. In ogni caso, deve essere inviata non prima che gli uffici competenti abbiano fatto richiesta.
La Relazione Finale dovrà essere caricata a questo link, in base alle scadenze fissate dal Collegio dei Docenti.
Per lo svolgimento del periodo obbligatorio di ricerca all'estero di min. 6 mesi previsto dalle borse ministeriali DM 117/2023 e 118/2023, come stabilito dal Regolamento di Ateneo in materia di Dottorato ed anche riportato nell'art. 10 co. 3 del Bando "Al fine di valorizzare l’attività di ricerca all’estero dei dottorandi e delle dottorande, è prevista l'elevazione del 50% dell'importo della borsa di dottorato". Pertanto, il sostentamento di questa attività è garantito dall'elevazione della borsa stessa. Inoltre, per gli assegnatari di una borsa ministeriale finanziata da fondi PNRR, DD.MM. 117/2023 e 118/2023, non è possibile usufruire di ulteriori sostegni/emolumenti a valere sugli stessi fondi (PNRR) né di altre borse di studio a qualsivoglia titolo conferite, per l'intera durata del percorso dottorale, in quanto vige il "Divieto di doppio finanziamento" sancito dal Regolamento (UE) 2021/241, art. 9.
Per quanto riguarda l'avvio della procedura, gli adempimenti necessari sono:
Individuare e prendere contatti, di concerto con il tutor, con una struttura che possa ospitarvi e presso cui svolgere la ricerca;
Dopo aver ricevuto l'assenso della sede, occorre fare richiesta di approvazione al Collegio del Dottorato, inviando il modulo Format autorizzazione tutor (a firma del tutor) contenente il periodo e la motivazione per cui si è scelta suddetta sede. Lo stesso documento va inviato a ufficiodottorato@unifg.it per conoscenza, per consentire l'inserimento della sede prescelta nel portale ministeriale, utile all'ottenimento dell'approvazione ANVUR;
Una volta ricevuta l'approvazione del Collegio e dell'ANVUR, dovrete far sottoscrivere alla sede ospitante un Accordo di Ospitalità (qui per la versione in inglese), prestando attenzione a tutti i dati da inserire ed il logo dell'Università/Ente ospitante, e successivamente inviarlo a ufficiodottorato@unifg.it per l'acquisizione finale della firma del Magnifico Rettore Unifg (N.B. Poichè l'approvazione ANVUR richiede tempi che variano tra 1 e 3 mesi, è importante muoversi con cospicuo anticipo);
Dopo la sottoscrizione dell'accordo di ospitalità, per l'ottenimento dell'elevazione della borsa di studio nella misura del 50% è necessario compilare l'apposito modulo Richiesta elevazione borsa di studio ed inviarlo, in formato pdf, a ufficiodottorato@unifg.it e a protocollo@unifg.it. I dottorandi senza borsa, invece, dovranno utilizzare il modulo Richiesta budget aggiuntivo estero senza borsa, cui allegare, solo se il periodo sarà inferiore a 6 mesi, il modulo di Autorizzazione del Coordinatore, altrimenti sarà sempre necessaria l'autorizzazione del Collegio;
Una volta arrivati nella sede estera dovrete inviare, sempre ai due indirizzi su indicati, apposita lettera sottoscritta dall'università ospitante e attestante la data effettiva di inizio attività all'estero. La stessa lettera dovrà essere prodotta anche al termine della permanenza presso la sede estera, con l'indicazione della data effettiva di fine periodo.
Per le attività di ricerca che necessitano di rimborso spese (missioni, acquisto attrezzature, altre spese per la ricerca) ogni dottorando ASTIS ha a disposizione la somma di 1624,30 € per per ogni anno (cumulabili negli anni successivi in caso di mancata spesa).
La procedura da seguire per il rimborso di spese di missione è la seguente:
Verificare la disponibilità dei fondi, propri del budget dottorando, inviando una mail all'indirizzo amministrazione.demet@unifg.it;
Compilare (in ogni sezione) il Modulo Di Richiesta Autorizzazione PRIMA DI EFFETTUARE LA MISSIONE, corredato dalla firma del del Coordinatore e del Tutor. Trasmettere al Servizio Amministrazione e contabilità (amministrazione.demet@unifg.it) il modulo di richiesta autorizzazione riservato ai dottorandi, per i necessari adempimenti interni;
Al termine della missione, consegnare al Servizio Amministrazione e contabilità (amministrazione.demet@unifg.it) il modulo di richiesta liquidazione, debitamente firmato, insieme a tutti i documenti in originale a supporto della missione. Il rimborso delle spese di viaggio, vitto e alloggio, gli scontrini e le fatture dovranno essere prodotte in originale, corredate da carte di imbarco anche se elettroniche.
La procedura da seguire per il rimborso in caso di acquisto attrezzature per le attività di ricerca:
Verificare la disponibilità dei fondi, propri del budget dottorando, inviando una mail all'indirizzo amministrazione.demet@unifg.it;
Compilare il modulo di Autorizzazione alla spesa corredato dalla firma del del Coordinatore e del Tutor. Trasmettere al Servizio Amministrazione e contabilità (amministrazione.demet@unifg.it) il modulo di richiesta autorizzazione riservato ai dottorandi, per i necessari adempimenti interni. Il modulo va compilato e firmato in ogni sezione.
La modulistica è la seguente:
Il questionario di rilevazione dei livelli di soddisfazione dei dottorandi di ricerca iscritti al I e II anno di corso è presente qui.