Il dottorato ASTIS presenta 2 curricula:
METODI E MODELLI QUALI-QUANTITATIVI, il quale offre agli studenti la possibilità di conseguire una specializzazione altamente professionalizzante per l'analisi economica e la formulazione di politiche in ambiti di grande attualità, per comprendere gli effetti dell'azione umana sugli ecosistemi - cambiamento climatico, inquinamento, depauperamento di risorse naturali, acquisire gli strumenti di analisi economica, territoriale, tecnica e quantitativa per la formulazione di politiche ambientali ed energetiche, sia in ambito industriale che di agenzie di protezione ambientale, nazionali e internazionali. Il percorso si propone di formare dottori di ricerca con un ampio bagaglio di alta formazione nelle aree economico, matematico-statistiche, informatiche ed ingegneristiche. Gli strumenti qualitativi e quantitativi acquisiti devono permettere di affrontare le sfide che interessano l’economia odierna: sostenibilità socio ambientale dello sviluppo economico e l’uso delle risorse naturali. L'analisi territoriale rappresenta lo stretto contatto con la realtà, consentendo al Dottorando di mettere a fuoco le relazioni fra teorie, metodi, processi, strumenti e contesto ambientale e socio-economico nei quali si applicano;
ALIMENTI E SALUTE, il quale ha come obiettivo primario l’alta formazione di ricercatori con competenze nell’ambito delle caratteristiche nutrizionali, salutistiche e bio-tecnologiche, della sicurezza e qualità chimica e biologica, idonee alla formulazione di prodotti alimentari innovativi e con elevato valore nutrizionale. Le attività seguiranno i principi di green economy e di economia circolare, promuovendo l’utilizzo di risorse locali, ovvero di principi attivi ottenibili da piante edibili e loro sottoprodotti, parallelamente allo studio delle modificazioni del microbiota intestinale e dei suoi principi attivi in seguito a diversi stili di vita, e allo sviluppo e progettazione di alimenti ad alto potere salutistico, anche con l’impiego di metodologie innovative (nanotecnologiche). Un aspetto fondamentale del curriculum è l'integrazione delle biotecnologie avanzate per sviluppare nuovi dispositivi e test diagnostici che colleghino alimentazione, microbiota, metabolismo e patologie croniche, come quelle neurodegenerative. La sperimentazione di metodi e strumenti innovativi permetterà l’acquisizione di un "know-how" potenzialmente utile per il trasferimento tecnologico e la valorizzazione dei risultati della ricerca nell’ambito delle filiere produttive delle aziende presenti sul territorio per migliorare la prevenzione e la gestione delle malattie legate all’invecchiamento. La valutazione delle caratteristiche salutistiche dei prodotti fortificati ottenuti permetterà inoltre un importante riflesso nell’educazione sanitaria che il Curriculum intende raggiungere. Da un punto di vista farmacoeconomico, le conoscenze acquisite dal ricercatore così formato porterebbero a sviluppare una forma mentis protesa a ridurre le ospedalizzazioni e i cosiddetti costi sanitari diretti, a soffermarsi su possibili soluzioni alimentari e sanitarie che risultino alternative efficaci rispetto ai metodi di cura e trattamenti che richiedono la degenza in strutture.
Il Dottorato comprende una serie di insegnamenti suddivisi tra I e II anno e corsi trasversali, tali da fornire ai dottorandi tecniche e strumenti utili per le loro attività. Tutti gli insegnamenti hanno durata 18 ore accademiche (corrispondenti a 3 CFU). Al termine di ognuno di essi, i dottorandi verranno valutati attraverso una prova finale.
I dottorandi interessati agli insegnamenti dell'altro curriculum sono liberi di frequentarli.
N. B. 1h accademica = 45min, 1 CFU = 6h lezione.