Sharing Knowledge to increase Post-harvest Efficiency (SKIPE)

Il progetto SKIPE rientra tra i progetti finanziati dal POR FESR Basilicata 2014-2020 (Avviso Pubblico per la selezione di progetti di cooperazione interregionale e transnazionale) Asse 1 - “Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione” (OT1) O.S.1.2 - “Rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale” / Priorità d’investimento – 1b


Sintesi del progetto

La proposta progettuale si incardina sull’Asse 1 - “Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione” (OT1) con l’obiettivo di realizzare un progetto pilota che rafforzi il settore della “ricerca e innovazione” e promuova la “creazione di una rete di ricerca” tra il capofila e i partner coinvolti. Il progetto pilota ha l’ambizione di mettere in condivisione, con i partner membri delle aree UE (Romania) e extra UE (Bosnia-Herzegovina), i risultati sviluppati nel campo della postraccolta, della riduzione degli sprechi in postraccolta, e nella trasformazione dei prodotti ortofrutticoli, e riportare le esperienze nei rispettivi paesi, trasferendole mediante opportune attività di divulgazione e dimostrative, oltre che con lo sviluppo di linee guida, protocolli e studi pilota. Il coinvolgimento dei partner romeni e bosniaci parte dalla importante considerazione che, negli ultimi anni, i paesi dei Balcani vedono crescere la loro produzione ortofrutticola, con importanti eccellenze riferite ad alcune produzioni (lamponi, susine, uve), e sono presenti dei fabbisogni di natura tecnologica, che possono essere corretti anche per mezzo di attività di scambio di ricerca e di informazioni provenienti dallo sviluppo del presente progetto, o di progetti futuri, che in collaborazione con i medesimi partner, possono essere sviluppati (in ambito Horizon, Erasmus, o di altra natura).


I Partner


Technical University Of Cluj Napoca - North Center University Of Baia Mare (UTCLUJ-CUNBM) (https://www.utcluj.ro/en/)

University of Cluj-Napoca ha maturato ampie esperienze sulla gestione sostenibile dei processi produttivi, sulla diffusione delle innovazioni tecnologiche, sull’impatto socio economico delle scelte produttive. Pertanto, all'interno del partenariato raccoglie dati su aziende produttrici di prodotti ortofrutticoli di importanza economica e territoriale, presenti in Romania, per i quali è necessario favorire interventi tecnologici in postraccolta, al fine di ridurre le perdite eccedenti o di scarto, che potrebbero essere oggetto di trasformazione secondo i metodi e i protocolli da sviluppare nel progetto di ricerca.



Federal Agromediterranean Institute of Mostar (https://www.faz.ba/en)

Raccoglie i dati su aziende produttrici di prodotti ortofrutticoli di importanza economica e territoriale, presenti in Bosnia- Herzegovina, e nell’area dei Balcani, supportando le attività del partner rumeno; - identifica i prodotti ortofrutticoli presenti sul territorio, per i quali è necessario favorire interventi tecnologici in postraccolta, al fine di ridurre le perdite. Verifica, nel contempo, la presenza, anche stagionale, di produzioni eccedenti o di scarto per il mercato dell’export, che potrebbero essere oggetto di trasformazione secondo i metodi e i protocolli da sviluppare nel progetto di ricerca.












.