There is a clear gap between the opportunities offered by the abundance of open data and the citizens’ capability to imagine new ways of using such data.
OPEN4CITIZENS works to reduce such gap. It involves citizens into a co-design process (hackathons), together with IT experts, public administrations, interest groups and start-up companies, in order to develop new services to improve urban quality and certain aspects of their everyday life. The aim of the project is to raise citizens’ awareness about the opportunity offered by open data and create a new culture of innovation in public services.
In each of the five pilot locations (Copenhagen, Karlstad, Rotterdam, Milano and Barcelona) the project will also create physical or virtual locations (OpenDataLab) that will become the reference point for all citizens and interest groups that want to propose innovative applications based on open data.
---
Vi è un chiaro divario tra le opportunità offerte dall'abbondanza dei Dati aperti e la capacità dei cittadini di immaginare nuovi modi di utilizzare tali dati.
OPEN4CITIZENS lavora per ridurre tale divario. Esso include i cittadini in un processo di co-design (hackathons), insieme a esperti IT, amministrazioni pubbliche, gruppi di interesse e imprese in fase di avvio, allo scopo di sviluppare nuovi servizi per migliorare la qualità urbana e alcuni aspetti della loro vita quotidiana. L'obiettivo del progetto è quello di sensibilizzare i cittadini sull'opportunità offerta dai Dati aperti e creare una nuova cultura di innovazione nei servizi pubblici.
In ciascuna delle cinque sedi pilota (Copenhagen, Karlstad, Rotterdam, Milano e Barcellona) il progetto creerà anche posizioni fisiche o virtuali (OpenDataLab) che diventeranno il punto di riferimento per tutti i cittadini e gruppi di interesse che vogliano proporre applicazioni innovative basate su Dati aperti.