F.A.Q. - Frequently Asked Questions (S.O.)


Please, prima di formulare una domanda al docente, controlla se tale domanda e la relativa risposta sia già presente nel seguente breve elenco. Grazie.
------------------------------------------------------1 - Domanda: Posso sostenere l'esame di Sistemi Operativi anche se non ho ancora effettuato l'esame di Architettura degli Elaboratori? Risposta: Si è possibile ed il voto sarà 'congelato' perché, ovviamente, sarà convalidabile soltanto dopo il superamento dell'esame di Architettura che dovrà verificarsi nello stesso periodo e cioè nella stessa sessione di esami.------------------------------------------------------2 - Domanda: Quali sono le sessioni di esame? Risposta: Le sessioni di esame sono 3 e cioè: Estiva: da Maggio a Luglio. Autunnale: da Settembre a Dicembre. Straordinaria: da Gennaio a Marzo.------------------------------------------------------3 - Domanda: E' possibile congelare il voto dell'esame di Sistemi Operativi anche nel caso in cui nella stessa sessione non riesco a superare l'esame di Architettura? Risposta: No. Per inciso: SE nell' ambito della stessa sessione di esame superi Sistemi Operativi ma non superi anche quello di Architettura ALLORA sarà annullato il 'congelamento' dell'esame di Sistemi Operativi. NOTA BENE: La definitiva convalida dell'esame è a cura della Segreteria Didattica mediante accertamento dei vincoli di propedeuticità richiesti che, se non verificati, determinano l'annullamento e/o la non registrabilità dell'esame. ------------------------------------------------------4 - Domanda: In quale caso posso sostenere l'orale per migliorare il voto dello scritto? Risposta: Solo nel caso in cui hai superato l'esame scritto con un voto di almeno 24/30.------------------------------------------------------5 - Domanda: Ho superato la prova scritta e desidero migliorare la votazione conseguita effettuando anche la prova orale: il voto definitivo, cioè ottenuto mediando il voto della prova scritta e quella orale, potrebbe anche peggiorare il voto dello scritto? Risposta: Si. L'orale non è necessariamente una strategia migliorativa: pertanto, a seguito di una prova orale scadente, la votazione definitiva potrebbe anche essere inferiore a quella conseguita con lo scritto e potrebbe determinare persino una bocciatura.------------------------------------------------------6 - Domanda: Sono sufficienti soltanto le Slides per studiare le argomentazioni del corso? Risposta: No perché le Slides costituiscono soltanto una parte del corso di Sistemi Operativi che è, invece, complessivamente costituito: 1) dalle lezioni frontali in aula, 2) dalla lettura dei testi consigliati, 3) dalle consultazione delle Slides, 4) dalle ore di studio svolte a casa per fissare, volta per volta, i concetti esposti a lezione.------------------------------------------------------7 - Domanda: Sono disponibili tracce di scritti precedenti? Risposta: No. Comunque per esercitazioni occorre tener presente che lo scritto richiede: 1) Conoscenze Teoriche per le quali è sufficiente studiare consultando il materiale disponibile, 2) Conoscenze Pratiche su cui è possibile esercitarsi utilizzando il simulatore scaricabile all'interno dalla sezione Slides (sottosezione Tools).------------------------------------------------------8 - Domanda: E' obbligatoria la frequenza al corso? Risposta: La frequenza al corso non è obbligatoria ma fortemente consigliata. E' invece obbligatoria una frequenza minima dei 2/3 e cioè del 66% se si intende accedere alla seduta di esame extra di pre-appello di fine corso riservata ai corsisti.------------------------------------------------------9 - Domanda: Si possono usare libri, appunti o calcolatrici durante la prova scritta? Risposta: E' permesso l'uso di calcolatrici che abbiano solo operazioni aritmetiche di base.------------------------------------------------------10 - Domanda: E' possibile integrare la prova d'esame con un eventuale progetto? Risposta: Si ma esso deve essere preventivamente concordato con il docente sia nei tempi che nelle modalità realizzative. Pertanto in sede di esame non saranno oggetto di valutazione i progetti esibiti senza preavviso.------------------------------------------------------11 - Domanda: Possiedo già il principale libro di testo (Silberschatz, Galvin, Gagne) ma è una edizione diversa dalla sesta che è quella consigliata: va bene lo stesso? Risposta: Le argomentazioni trattate in edizioni differenti dalla sesta sono essenzialmente equivalenti e non occorre quindi provvedere a sostituzioni del testo posseduto; eventuali lievi differenze possono essere facilmente identificate ed integrate mediante l'ausilio delle lezioni frontali.------------------------------------------------------12 - Domanda: I pdf delle Slides sono strutturate con una pagina per singolo foglio: è disponibile anche una versione con più pagine per foglio? Risposta: Le differenti strutture di paginazione desiderate (stampa di una o più pagine per foglio, stampa front/retro, stampa a colori o bianco/nero,...) sono ottenibili impostando tali parametri direttamente in fase di stampa.------------------------------------------------------13 - Domanda: Se non supero una prova di esame oppure non ho conseguito una votazione soddisfacente, posso riprovarci ancora qualora sia previsto un ulteriore appello nella medesima sessione? Risposta: Si, in generale è possibile, ma è sconsigliabile qualora la prova appena sostenuta non sia stata superata a causa di una prestazione particolarmente negativa. Tempi troppo ristretti tra un appello ed il successivo, infatti, non consentono una seria preparazione che sia in grado di colmare lacune eccessive. In caso di dubbi può pertanto essere produttivo valutare, insieme al docente, l'opportunità presentarsi alla prova successiva.------------------------------------------------------14 - Domanda: Ho già sostenuto l'esame di Sistemi Operativi ma presso altro corso di laurea e con altro punteggio di credito formativo. Adesso come posso colmare la differenza dei crediti tra i due esami?Risposta: Potrai integrare tale differenza concordando con il docente e scegliendo tra una prova scritta e/o orale. In ogni caso i contenuti riguarderanno l'intero programma standard di riferimento.------------------------------------------------------