Scienze comportamentali
e metodologia scientifica - informatica
1° Semestre 2017-2018
LEZIONI:
Martedí 10:30-11:20 (Edificio 20 - Aula B - piano terra )
Martedì 11:40-12:30 (Edificio 20 - Aula B - piano terra)
Mercoledì 8:30-10:20 (Edificio 20 - Aula B - piano terra)
Prima Lezione Martedì 17 Ottobre 2017
ESAMI: è prevista una prova di tipo teorico-pratico.
RICEVIMENTO: scrivere una email
[ Registrazioni ] [ Slides ] [ F.A.Q. ] [ ESAMI ] [ Presenze e voti ] [ Foto ]
PROGRAMMA del CORSO:
1 - Concetti teorici di base (Basic concepts)
2 - Uso del computer e gestione dei file (Files management)
3 - Elaborazione testi (Word processing)
4 - Foglio elettronico (Spreadsheet)
5 - Basi di dati (Databases)
6 - Strumenti di presentazione (Presentation)
7 - Reti informatiche (Information networks)
Testi consigliati
Gli studenti dovranno conoscere bene tutti gli argomenti descritti nei moduli del Syllabus 3.0 o 4.0 (scaricabile, come già ricordato, dal sito www.ecdl.it). Per la preparazione non è obbligatorio servirsi di alcun manuale specifico. Gli studenti sono liberi di avvalersi di qualsiasi supporto (anche non specifico per l’ECDL) che illustri le nozioni indicate nel Syllabus. Tra i numerosi testi in commercio per la preparazione all’esame ECDL e approvati dall’AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico), a titolo esemplificativo, si segnalano i seguenti manuali:
TIBONE, La patente del computer, Zanichelli, Bologna, 2003.
COLOMBO, MASSARO, ECDL la patente europea del computer, Mc Graw Hill, Milano, 2003.
PEZZONI, PEZZONI, VACCARO, La patente europea- Guida completa, Mondadori Informatica, Segrate (MI), 2003.
COVINI, GRIGNOLIO, Le sette chiavi del personal computer - Syllabus 4.0, Franco Angeli Modalità di accertamento: è prevista una prova di tipo teorico-pratico.
La sfida non deve essere come ‘usare’ bene la rete, come spesso si crede, ma come ‘vivere’ bene al tempo della rete.[A.Spadaro]
Il computer è la bicicletta della nostra mente. [Steve Jobs]