VENETRAD
La rete veneta di professionisti di servizi linguistici
La rete veneta di professionisti di servizi linguistici
Devi tradurre la corrispondenza, un contratto, un catalogo, un libro, il tuo sito web?
Hai bisogno di un interprete per una conferenza o un viaggio di lavoro?
E magari hai anche una certa fretta?
Pronti qua!
Venetrad è la rete veneta di professionisti di servizi linguistici (traduttori, interpreti, doppiatori, insegnanti) specializzata anche in lingua veneta.
Collaboriamo per offrire l'ampiezza di servizi, la qualità e i tempi di un'agenzia, eliminando i costi di intermediazione.
Ognuno di noi ha esperienze, aree di specializzazione e interessi diversi: ogni richiesta viene rapidamente indirizzata al collega più esperto a seconda dell'argomento, della tipologia di testo o del settore. Il cliente può sempre contare su un prodotto finale di alta qualità: la nostra rete è composta da professionisti titolati che lavorano esclusivamente nella loro lingua madre.
Venetrad promuove la valorizzazione, l'uso e la diffusione della lingua veneta e di tutte le lingue minoritarie attraverso diversi progetti. Il nostro motto è:
Vuoi che il tuo messaggio arrivi al cuore del destinatario?
Parla la sua lingua!
La rete è in continua espansione, sempre aperta a nuovi colleghi, e tuti questi professionisti si possono raggiungere da un solo contatto.
I professionisti della rete hanno una formazione specifica riconosciuta e lavorano esclusivamente verso la propria lingua madre, garantendo il rispetto dei colleghi e la naturalezza del prodotto finale. Rete significa anche maggiore possibilità di trovare esattamente il professionista con la specializzazione di cui hai bisogno nel tuo caso specifico.
Con un unico contatto puoi raggiungere molti professionisti diversi, aumentando la possibilità di trovarne uno disponibile immediatamente per accelerare i tempi in caso di urgenza.
A differenza della classica agenzia di servizi linguistici non abbiamo una sede fisica, quindi non abbiamo gli stessi costi di gestione.
Il nostro obiettivo finale è la promozione e la valorizzazione della lingua veneta e di tutte le altre lingue minoritarie (soprattutto quelle non ancora ufficiali), attraverso progetti di traduzione e non solo. Perché tutti devono poter utilizzare la propria lingua madre in modo ufficiale a tutti i livelli della propria società.
La presenza di diversi professionisti, la formazione professionale certificata e la naturale specializzazione di ognuno di loro ci permettono di offrire tutti i seguenti servizi linguistici e di gestire al meglio ogni tipo di testo e materiale.
Traduzione di testi commerciali (corrispondenza, bilanci, ecc.)
Traduzione di testi legali (atti notarili e giudiziari, contratti, diplomi, sentenze, patenti, notifiche, statuti, verbali, ecc.)
Traduzione di testi tecnici (manuali, schede tecniche, listini, ecc.)
Traduzione di testi scientifici (documentazione medica, ricerche, articoli, manuali specializzati, ecc.)
Traduzione di testi pubblicitari (campagne, cataloghi, volantini, pubblicazioni per reti sociali, ecc.)
Traduzione di testi editoriali (libri, articoli, riviste, guide, ecc.)
Traduzione e adattamento di siti internet in lingue diverse dall'originale.
Revisione e controllo professionale di traduzioni già esistenti.
Asseverazione e legalizzazione di documenti con traduttori giurati al Tribunale di Padova.
Interpretariato professionale tecnico e commerciale:
interpretazione simultanea
interpretazione consecutiva
interpretazione sussurrata
Adattamento di testi per produzioni audiovisive, registrazione voci e doppiaggio in collaborazione con Doliwood Films.
Consulenza terminologica aziendale: l’uso di termini errati causa calo d'immagine verso l'esterno e inutili difficoltà di gestione interna.
Corsi di lingue generalisti o specialistici per la preparazione di viaggi, esami o conferenze, per aziende, professionisti e studenti. Corsi individuali o di gruppo, in presenza o da remoto, con programma modulato in funzione dei partecipanti. Lingue disponibili:
veneto
inglese
italiano
spagnolo
Corso base di lingua e scrittura veneta (4 ore) PROMO!
I professionisti della rete Venetrad lavorano esclusivamente nella propria lingua madre, mantenendo un'etica professionale tra colleghi e garantendo un prodotto finale più naturale. Disponiamo di contatti per tutte le principali lingue richieste dal mercato, che suddividiamo in tre fasce tariffarie.
Per visualizzare un elenco dettagliato di tutte le lingue disponibili, clicca sulle frecce qui sotto.
DEU - Tedesco
ENG - Inglese
FRA - Francese
ITA - Italiano
POR - Portoghese
SPA - Spagnolo
VEC - Veneto PROMO!
ARA - Arabo
CAT - Catalano
HRV - Croato
PAN - Punjabi
PUS - Pashto
RUM - Romeno
UKR - Ucraino
RUS - Russo
SLV - Sloveno
URD - Urdu
BIN - Bini
BOS - Bosniaco
FUL - Fula/Fulani
FUC - Pulaar
WOL - Wolof
ZHO - Cinese
Usare e difendere la propria lingua madre è un diritto e un dovere.
I colleghi che fanno parte della rete Venetrad condividono un progetto comune: la valorizzazione, l'uso e la diffusione della lingua veneta, già riconosciuta dall'UNESCO con codice ISO "vec" dal 1999.
Solo negli ultimi anni governi e istituzioni hanno iniziato a riconoscere e difendere le lingue minoritarie, ovvero quelle lingue parlate da una minoranza di persone all'interno di uno Stato, indipendentemente dal fatto che siano legalmente riconosciute o meno dallo Stato stesso.
Ad esempio, catalani, baschi, galiziani e asturiani sono minoranze linguistiche all'interno dello Stato spagnolo e, all'interno del loro territorio autonomo, la loro lingua è riconosciuta come lingua ufficiale, pertanto hanno diritto all'istruzione bilingue e alla comunicazione bilingue con le istituzioni. L'ultimo riconoscimento sostanziale in Europa si è avuto nel Regno Unito, dove il celtico di Scozia e il gallese in Galles sono stati ufficialmente riconosciuti.
Nel nostro caso, il riconoscimento formale della lingua veneta è avvenuto nel 2007 da parte di una sola delle regioni italiane in cui è presente la minoranza linguistica veneta (la Regione Veneto), ma il riconoscimento delle lingue è di competenza statale e non ci sono state conseguenze sostanziali nei settori dell'istruzione e dell'economia come previsto dalla Carta Europea delle Lingue Regionali o Minoritarie. Nel frattempo, il veneto è stato riconosciuto come patrimonio immateriale dal Brasile nel 2014 e da Croazia e Slovenia nel 2015.
Oggi, la stragrande maggioranza dei veneti non è ancora a conoscenza di questi riconoscimenti formali e, dall'asilo fino all'università, il sistema educativo italiano continua a insegnare che il veneto è un "dialetto della lingua italiana", colpevolmente ritardando la valorizzazione dell'identità veneta.
Il veneto è una lingua con gli stessi diritti delle altre lingue e come tale vogliamo rispettarla, difenderla e trasmetterla alle nuove generazioni.
Per questo motivo, ove possibile, utilizziamo la lingua veneta nei nostri rapporti professionali e nella corrispondenza, e invitiamo i nostri interlocutori e clienti veneti a sentirsi liberi di fare lo stesso.
Fortunatamente, negli ultimi anni non siamo soli a riscoprire l'importanza del recupero della nostra identità e molti altri veneti hanno iniziato a compiere il primo passo per valorizzarla: usare il veneto per esprimersi, con orgoglio e senza vergogna, non solo nella vita quotidiana ma anche al lavoro e nelle espressioni artistiche.
"Localizzare" significa tradurre la propria comunicazione dalla lingua di partenza in cui viene prodotta alla lingua locale dei destinatari del messaggio. Di solito è necessario quando si desidera rivolgersi a un nuovo mercato geografico, ma forse non è l'unico motivo per cui questo processo è utile.
Con la crescente globalizzazione accompagnata dalla crescente comprensione della lingua inglese, sia in Italia che nel resto d'Europa, seppur con diversi gradi di penetrazione, sempre più spesso la pubblicità e persino la comunicazione istituzionale fanno ricorso a questa lingua, che è quella tedesca o italiana.
Soprattutto in alcuni settori, sembrerebbe che l'uso dell'inglese sia già un must per una comunicazione che voglia apparire fresca e attuale. Anche ragionando sui costi, poter comunicare utilizzando solo l'inglese in tutti i mercati in cui si è presenti sembrerebbe una soluzione interessante per molte aziende multinazionali. Potremmo riassumere questo pensiero così:
"Perché investire risorse per localizzare in più lingue? We all speak English now!"
Questo concetto è controproducente sia dal punto di vista culturale-identitario che da quello economico e comunicativo. Ipotizziamo che questa tendenza continui per un paio di vent'anni. Come ci insegna tutta l'esperienza storica e scientifica in materia, la conseguenza certa che ne deriverebbe dal punto di vista culturale-identitario sarebbe l'assimilazione linguistica, ovvero il lento e progressivo abbandono dell'uso di lingue percepite come "deboli" (italiano, sardo, friulano, veneto e simili) a favore della lingua "forte" (che sarebbe l'inglese). È lo stesso procedimento che già osserviamo per la lingua italiana in relazione ad altre lingue parlate sul territorio dello Stato italiano, ufficialmente riconosciute come tali dall'UNESCO con appositi codici ISO, ma che non sono riconosciute dallo Stato e pertanto non vedono applicati gli stessi diritti dell'italiano. Anche in questo caso, e per l'ennesima volta, l'Italia è in contrasto con la normativa italiana ed europea vigente. L'assimilazione linguistica da parte dell'inglese è già chiaramente visibile e misurabile: si pensi all'italiano usato dalle nuove generazioni cresciute in città più ricettive ai cambiamenti della globalizzazione come Milano, dove il caro vecchio "fra" (fratello) ha lasciato il posto ad un più internazionale "bro" (brother). Oppure si pensi al cambiamento linguistico sul posto di lavoro che tutti stiamo vivendo: termini come "skippare", "forwardare", "rischedulare", "call", "meeting" non hanno alcun motivo di essere coniati o importati nell'italiano (o nel veneto) se non per un processo di assimilazione linguistica in atto, poiché i termini per descrivere questi concetti esistono già.
Usare l'inglese per comunicare tra italiani, soprattutto in un contesto ufficiale, significa condannare a morte l'italiano. Così come usare l'italiano per comunicare tra veneti condanna a morte la lingua veneta.
Ma il monolinguismo presenta diverse controindicazioni anche a livello comunicativo, identitario ed economico, soprattutto per le imprese. Ogni lingua è un modo diverso di leggere il mondo, con una sensibilità diversa, priorità diverse e valori diversi: quando tutte le aziende parlano solo inglese in un mercato completamente uniforme, sarà molto più difficile comunicare l'unicità della propria voce e dell'identità di prodotto. Noi di Venetrad proponiamo una soluzione diversa, senza inventare nulla di rivoluzionario:
Vuoi che il tuo messaggio arrivi al cuore del destinatario?
Usa la sua lingua!
Comunicare nella lingua madre del destinatario è il principio fondante del mercato estero, la necessità che storicamente ha dato impulso all'arte stessa della traduzione, ed è sempre stato un concetto fondamentale per veicolare al meglio qualsiasi tipo di messaggio al di fuori del proprio Paese.
La lingua madre è quella che usiamo nei nostri momenti più intimi: quando pensiamo o parliamo tra noi, quando reagiamo istintivamente a qualcosa di particolarmente emozionante. È quella che usava la mamma quando eravamo bambini.
Localizzare la propria comunicazione nella lingua madre del destinatario significa innanzitutto comunicargli che si riconosce e si apprezza la sua identità, la sua cultura e la sua storia.
Comunicare usando la lingua dei ricordi, delle emozioni, dell'infanzia e della giovinezza, degli amici e della famiglia aumenta esponenzialmente la capacità di attenzione dell'ascoltatore, migliora la trasmissione del messaggio e di conseguenza anche l'efficacia della comunicazione.
Secondo le ultime indagini disponibili, per la maggior parte dei cittadini italiani (e dei veneti in particolare) la lingua madre non è l'italiano. Pertanto, sebbene con percentuali variabili da zona a zona, più della metà dei cittadini italiani sarebbe naturalmente più sensibile alla comunicazione in altre lingue (veneto, napoletano, siciliano, romano,...) piuttosto che in italiano.
In breve, usare il veneto è e sarà sempre il modo migliore per comunicare con qualcuno di madrelingua veneta, anche nel XXI secolo.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, alla lingua veneta in generale o ad un preventivo senza impegno per traduzioni, corsi o altri servizi linguistici in tutte le lingue, contattaci e inizia a valorizzare la lingua veneta insieme a noi!
Ecco un dato molto importante per tutti coloro che lavorano nel settore della comunicazione in terra veneta: la maggioranza della popolazione residente ha il veneto come lingua madre. Ecco cosa afferma il rapporto dell'ISTAT sull'uso di "italiano, dialetti e altre lingue" del 2017:
"Al Nord a distinguersi per il ricorso al dialetto in famiglia, anche se non esclusivo, sono la provincia di Trento (54,9%) e il Veneto (62%). Nel contesto lavorativo le specificità territoriali sono simili a quelle rilevate in ambito familiare, con un minor ricorso all’uso esclusivo o prevalente dell’italiano nel Nord-est e nel Mezzogiorno (quote inferiori al 70%, rispetto all’86,5% del Nord-ovest e all’84,9% del Centro). In tali aree l’uso del dialetto in ambito lavorativo è più diffuso."
Quindi, calcolando circa il 55% della popolazione della Regione Veneto (4.850.000 abitanti), della provincia di Trento (550.000) e delle province a maggioranza veneta di Pordenone (310.000), Gorizia (130.000) e Trieste (230.000), che essendo nella stessa area linguistica avranno presumibilmente percentuali di uso analoghe, risulta che nello Stato italiano ci sono almeno 3 milioni di persone di madrelingua veneta.
Per le altre aree storicamente venete in Istria, nello stato del Rio Grande do Sul in Brasile e a Chipilo in Messico, non ci sono dati aggregati sull'uso del veneto ma abbiamo alcuni esempi. Un "sondaggio sull'uso dell'istro-veneto a Buie e Umago", condotto dalla laureanda dell'Università di Fiume Milena Korenika nel 2022, suggerisce che i residenti di madrelingua veneta siano il 20-30% del totale in questi due comuni istriani. A Chipilo (Messico) i residenti di madrelingua veneta sembrano essere circa la metà (2000 persone). In Brasile è più difficile farsi un'idea, data la mancanza di dati: prendiamo quindi il dato di 500.000 parlanti su Wikipedia.
Sommando al conto tutti i venetoparlanti residenti nel resto del mondo e tutti coloro che parlano il veneto come seconda lingua, la lingua veneta ha un bacino di 5 milioni di persone. Rimanendo in Europa, la comunità di madrelingua veneta ha già un'estensione pari a quella di lingue ufficiali di Stati come danese, finlandese, norvegese, slovacco e molto più ampia di quella di estone, lettone, lituano e sloveno. Con i diritti linguistici attualmente in vigore applicati in tutte le aree venete, il potenziale comunicativo di questa lingua potrebbe raggiungere i 10-15 milioni di persone.
Oggi i veneti sono una popolazione altamente alfabetizzata: quasi tutti hanno frequentato almeno la scuola primaria in scuole italiane, slovene, croate o brasiliane, dove hanno imparato a scrivere correttamente in italiano, sloveno, croato e portoghese. Queste lingue hanno una propria grafia ufficiale, definita da un'apposita istituzione linguistica di riferimento. Ad esempio, è l'Accademia della Crusca a stabilire se un termine faccia parte o meno della lingua italiana e come si scriva correttamente.
A nessuno di questi veneti è stato insegnato come scrivere nella propria lingua madre a scuola: l'ovvia conseguenza è che se i veneti vogliono scrivere in veneto usano l'unica grafia che hanno imparato, e quindi per salutarsi alcuni scrivono "ciao", altri "chao".
Tutte le lingue ufficiali passano necessariamente attraverso un processo di standardizzazione, ovvero la scelta di alcune forme rispetto ad altre al fine di standardizzare una grafia ufficiale. Come da tradizione storica, questo processo è stato solitamente attuato in funzione del potere economico e politico, decidendo di utilizzare la variante parlata dalla capitale come base per la grafia ufficiale della lingua di Stato: il francese si basa sul dialetto della regione parigina, lo spagnolo su quello della regione madrilena, ecc.
L'italiano fa eccezione a questa regola, essendosi imposto come lingua letteraria e artistica parallelamente alle lingue usate dal potere, come latino, francese, spagnolo e alle lingue locali usate dal popolo minuto. Si può dire che l'italiano è un esperanto che ce l'ha fatta.
La Repubblica di Venezia, complice anche l'esistenza dell'italiano, non sentì mai la necessità di imporre una grafia ufficiale: i funzionari si esprimevano in greco, latino, italiano, veneziano o padovano a seconda delle persone e delle epoche storiche, con casi di incoerenza nella grafia anche all'interno della stessa opera dello stesso autore.
L'avvocato veneziano Isepo Pichi, che nel 1747 avrebbe stampato la sua traduzione di Bertoldo in veneziano, comunicava come segue le sue preferenze personali al proto (tecnico specializzato) della tipografia:
Se avisa el proto de la stamperia,
Che dovendo stampar in venezian,
No se deve osservar l’ortografia,
Come ricerca el bel parlar toscan.
Do P, do T, do R mal staria
In Bepo, fruto, guera, al dir nostran;
[...]
Onde, perché no fè miera d’erori,
Un aviso ve dago per scurtarla:
Se scrive in venezian come se parla.
Ci sono ancora molte persone che la pensano come Isepo, peccato che "scrivere come si parla" non significhi nulla: la scrittura serve a registrare l'oralità, ma ogni singola persona al mondo pronuncia le parole in modo leggermente diverso. Di conseguenza, il proto avrà commesso comunque "migliaia di errori" anche seguendo pedissequamente le istruzioni del buon Isepo.
L'assenza di una grafia ufficiale non ha impedito la produzione di un'ampia letteratura in veneto, che spazia dai trattati scientifici di botanica o astronomia alle opere teatrali e alla poesia, ma questo corpus di testi di riferimento è così vario dal punto di vista delle varianti e della grafia da rendere molto più impegnativo un processo moderno di standardizzazione rispetto ad altre realtà come il francese, l'italiano, lo spagnolo.
Per queste ragioni (e altre di profilo più politico e sociale) la lingua veneta non ha visto processi di standardizzazione linguistica nel senso moderno del termine fino a pochi anni fa e, nonostante diverse proposte portate avanti da diversi soggetti, non esiste ancora un'unica istituzione linguistica di riferimento per tutta la comunità veneta.
Ci auguriamo che venga individuata al più presto una grafia riconosciuta dall'intera comunità linguistica veneta, dall'Istria al Brasile e al Messico, e nel frattempo proponiamo la Grafia Internazionale del Veneto Moderno (GIVM) sviluppata dall'Accademia dea Bona Creansa - Accademia della Lingua Veneta ed approvata nel 2017 dalla Commissione Regionale di esperti istituita dal Consiglio Regionale del Veneto.
È disponibile online sul portale linguaveneta.net, di proprietà del Consiglio Regionale del Veneto, nonché sul sito web dell'Accademia Bona Creansa.
Se desiderate che venga utilizzata un'altra grafia tra quelle proposte nella comunità linguistica veneta, nessun problema: l'importante è che il testo finale sia professionale e coerente. Altre grafie disponibili sono elencate di seguito.
Grafia Internazionale del Veneto Moderno DECA-GIVM - Academia Bona Creansa - 2017 (approvata da commissione della Regione Veneto
Gramàtica dela Léngoa Talian - Universidade Estadual do Centro-Oeste do Paraná (Unicentro), Associação dos Difusores do Talian (Assodita) - 2024 (aprovà da Secretaria da Cultura do Estado do Rio Grande do Sul)
Libera Grafia Veneta LGV - Alessandro Mocellin - 2010
Grafia Veneta Standard - Istituto Lengua Veneta (zà Rinasimento Veneto) - 1999 (in aggiornamento dal 2014)
Grafia Veneta Unitaria GVU - Regione Veneto - 1995 (non identifica norme per un veneto standard)
Come per tutte le altre lingue, quando decidiamo di tradurre un testo in veneto dobbiamo chiederci se vogliamo utilizzare la versione veneto standard, sviluppata appositamente per rivolgersi a veneti di ogni provenienza, oppure una variante veneta specifica e particolare.
GRAFIA PER IL VENETO STANDARD
La grafia che raccomandiamo nella stragrande maggioranza dei casi è quella del veneto standard, come indicato anche dall'Accademia della Lingua Veneta, utilizzando una koinè basata sulle varianti di Padova, Treviso e Venezia come già fecero molti scrittori veneti in passato. Ad esempio, i vengono utilizzati i caratteri [ J, Ł ] per aiutare tutti i lettori veneti a naturalizzare il testo nella loro pronuncia locale.
GRAFIA PER LE VARIANTI VENETE LOCALI
Consigliamo di utilizzare un dialetto specifico solo nel caso di testi rivolti a un'area limitata o che vogliano enfatizzare l'appartenenza locale. Ad esempio, per un testo ambientato in Brasile o rivolto a destinatari taliani (veneti in Brasile) consigliamo sempre di utilizzare la variante veneta locale (il talian). Allo stesso modo, se un testo è ambientato a Venezia, Chioggia, Trieste, Verona, Trento, ecc., potrebbe essere interessante utilizzare la rispettiva variante locale.
Ricordiamo che i professionisti della rete Venetrad lavorano esclusivamente verso la propria variante locale, garantendo così un prodotto finale più naturale nella resa e mantenendo un'etica tra colleghi.
La grafia che utilizziamo per le varianti locali segue i microstandard (ms) dell'Accademia della Lingua Veneta, ad eccezione della variante veneto-brasiliana (talian), per la quale la scrittura di riferimento è quella approvata dalla Secretaria da Cultura dello Stato del Rio Grande do Sul nel 2024. Data la specificità locale, la resa deve essere il più fedele possibile ai suoni concretamente pronunciati, anche a scapito della scorrevolezza, al fine di ottenere la migliore fotografia della lingua in quel dato spazio-tempo. Di conseguenza, i caratteri [J, Ł] non vengono utilizzati e gli accenti vengono utilizzati in molte più occasioni rispetto al veneziano standard. Ecco alcuni esempi di traduzioni:
Horse (eng) - Cavallo (ita) - Cavało (vec-MacroStandard) - Cavalo (vec-ms veronese) - Cavàeo (vec-ms padovano), Caval (vec-ms bellunese).
Better (eng) - Meglio (ita) - Mejo (vec-MacroStandard) - Meo (vec-ms veronese) - Mèio (vec-ms padovano) - Mei (vec-ms bellunese) - Mègio (vec-ms veneziano).
Per visualizzare un elenco completo di tutte le varianti dialettali che compongono la lingua veneta, clicca sulla freccia qui sotto.
Agordino (Agordo - Italia)
Bellunese (Belluno - Italia)
Bisiacco (Monfalcone - Italia)
Buranello (Burano - Italia)
Caorlotto (Caorle - Italia)
Cenedese (Vittorio Veneto - Italia)
Cipilegno (Chipilo - Messico)
Chioggiotto (Chioggia - Italia)
Fiumano (Fiume - Croazia)
Gradese (Grado - Italia)
Istriano (Istria - Slovenia, Croazia)
Lamonese (Lamon - Italia)
Liventino (Portogruaro - Italia)
Maranese (Marano Lagunare - Italia)
Mestrino (Mestre - Italia)
Muggesano (Muggia - Italia)
Padovano (Padova - Italia)
Padovano alto (Bassano del Grappa - Italia)
Pagotto (Alpago - Italia)
Pellestrinotto (Pellestrina - Italia)
Pinense (Baselga di Pinè - Italia)
Pordenonese (Pordenone - Italia)
Primierotto (Primiero - Italia)
Rodigino (Rovigo - Italia)
Talian (Rio Grande do Sul - Brasile)
Trentino (Trento - Italia)
Trevisano (Treviso - Italia)
Triestino (Trieste - Italia)
Vicentino (Vicenza - Italia)
Vicentino alto (Schio - Italia)
Veneziano (Venezia - Italia)
Veronese (Verona - Italia)
Veronese basso (Legnago - Italia)
Zoldano (Zoldo - Italia)
Ecco le nostre promozioni, collaborazioni e progetti attivi per valorizzare la lingua veneta:
Venetrad propone tariffe promozionali per tutti i servizi linguistici in lingua veneta, che viene classificata in prima fascia tariffaria proprio con l'obiettivo di promuoverne il più possibile la diffusione e l'uso.
Visita il TARIFFARIO per ulteriori dettagli sui servizi e sconti disponibili.
Il progetto Menù-Mona (da leggere "menù meno mona") si spiega da solo: Venetrad offre il 50% di sconto sulla traduzione di menù di ristoranti, trattorie, bar e altri locali in tutte le lingue, a patto che sia compreso anche il veneto.
Questo servizio è stato pensato per incentivare l'internazionalizzazione: tanti locali veneti hanno ancora il menù solamente in italiano e siamo la terra più turistica di tutto il mondo, òstrega!
La Doliwood Productions è un'associazione di doppiatori che fa parodie in lingua veneta e si è resa conosciuta su Youtube anche per la grande qualità ei dopiaji oltre che per la simpatia delle opere.
Link al canale:
Per valorizzare la lunga tradizione dei papiri di laurea dell'Università di Padova, Venetrad offre la revisione dei papiri di laurea in lingua veneta per soli 50 €
Un papiro è una tradizionale composizione poetica in rima scritta in onore dei neolaureati dai loro amici che ne racconta la biografia in modo ironico.
El papiro ze par senpre, mejo dei diamanti
scrìvarlo coi pie sarìa proprio da briganti!
El ze un ato de amor pal to amigo:
contàtane noialtri e cavate sto intrigo!
Il tariffario Venetrad è obbligatorio per tutti i professionisti che ricevono richieste attraverso la rete.
I prezzi di traduzione e revisione sono calcolati sulla base della cartella standard europea (1500 caratteri, spazi inclusi).
Le tariffe sono nette, tasse escluse.
Attenzione! I prezzi sono indicativi e soggetti a variazioni: il prezzo finale verrà comunicato dopo che il professionista incaricato avrà valutato personalmente la tipologia di testo e i tempi di consegna.
Traduzione di testi commerciali, legali e scientifici da F1 a VEC (Veneto): 15 € a cartella PROMO!
Traduzione di testi pubblicitari, editoriali e localizzazione di siti web da F1 a VEC (Veneto): 15 € a cartella PROMO!
Traduzione di testi commerciali, legali e scientifici F1>F1: 20 € a cartella
Traduzione di testi pubblicitari, editoriali, localizzazione di siti web F1>F1: 25 € a cartella
Traduzione di testi commerciali, legali e scientifici F1>F2 o F2>F1: 25 € a cartella
Traduzione di testi pubblicitari, editoriali, localizzazione di siti web F1>F2 o F2>F1: 30 € a cartella
Traduzione di testi commerciali, legali e scientifici F1>F3 o F3>F1: 30 € a cartella
Traduzione di testi pubblicitari, editoriali, localizzazione di siti web F1>F3 o F3>F1: 35 € a cartella
Revisione e rilettura di traduzioni già effettuate: -5 € a cartella rispetto alle tariffe di traduzione
Revisione papiri di laurea VEC: 50 € PROMO!
Certificazione di traduzione ITA-ENG-SPA da parte di traduttore giurato presso il Tribunale di Padova: 50 € a documento
Legalizzazione di traduzione ITA-ENG-SPA Con traduttore giurato presso il Tribunale di Padova: 50 € a documento (+ francobolli)
Interpretariato simultaneo, consecutivo o chuchotage L1 >VEC (4 ore): 250 € PROMO!
Interpretariato simultaneo, consecutivo o chuchotage L1 >VEC (8 ore): 350 € PROMO!
Interpretariato simultaneo, consecutivo o chuchotage L1 (4 ore): 300 €
Interpretariato simultaneo, consecutivo o chuchotage L1 (8 ore): 400 €
Interpretariato simultaneo, consecutivo o chuchotage L2 (4 ore): 350 € (da valutare se disponibile)
Interpretariato simultaneo, consecutivo o chuchotage L2 (8 ore): 500 € (da valutare se disponibile)
Interpretariato simultaneo, consecutivo o chuchotage L3 (4 ore): 400 € (da valutare se disponibile)
Interpretariato simultaneo, consecutivo o chuchotage L3 (8 ore): 600 € (da valutare se disponibile)
Interpretariato simultaneo, consecutivo o chuchotage L2>L3, L3>L2 (4 ore): ? (da valutare se disponibile)
Interpretariato simultaneo, consecutivo o chuchotage L2>L3, L3>L2 (8 ore): ? (da valutare se disponibile)
Doppiaggio, narrazione F1>VEC - frase pubblicitaria o acronimo: 100 € PROMO!
Doppiaggio, narrazione F1>VEC: 150 € a cartella PROMO!
Doppiaggio, narrazione >F1, F2, F3 - frase pubblicitaria o acronimo: 130-150 € (da valutare se disponibile)
Doppiaggio, narrazione >F1, F2, F3: 180-200 € a cartella (da valutare se disponibile)
Consulenza terminologica aziendale N1 (4 ore): 200 € (da valutare se disponibile)
Consulenza terminologica aziendale N2 (4 ore): 250 € (da valutare se disponibile)
Consulenza terminologica aziendale N3 (4 ore): 300 € (da valutare se disponibile)
Corso professionale di lingua e scrittura veneta VEC (4 ore): 150 € PROMO!
Corso professionale di lingua e scrittura italiana ITA (4 ore): 200 €
Corso professionale di lingua e scrittura inglese ENG professionale (4 ore): 200 €
Corso professionale di lingua e scrittura spagnola SPA professionale (4 ore): 200 €
Anche se Venetrad è una realtà nuova, tanti dei colleghi che costituiscono la nostra rete vantano una lunga militanza nel settore dei servizi linguistici.
Visita la pagina PARTNERS per vedere alcune delle tante agenzie, ditte, istituzioni e case editrici che hanno collaborato con i menbri della nostra rete.
Sei un professionista dei servizi linguistici? Il progetto Venetrad nasce anche per facilitare la collaborazione tra colleghi: unisciti al nostro network e inizia a lavorare con noi! Come funziona? Semplice!
ISCRIZIONE GRATUITA: Inviaci una presentazione completa del tuo curriculum, dei titoli di studio, delle combinazioni linguistiche e dei servizi offerti. Se sei veneto/a, per favore specifica anche se sai scrivere in veneto e quale variante parli. Non è richiesto alcun pagamento per l'iscrizione, ma non preoccuparti: puoi sempre fare una donazione per sostenere i nostri progetti!
ACCETTAZIONE: la tua candidatura sarà valutata dal responsabile del progetto (DP), che ti confermerà l'accettazione. Il tuo contatto verrà inserito nella base dati di Venetrad, da cui verrà estratto al momento della richiesta compatibilmente con le tue caratteristiche linguistiche e professionali.
ASSEGNAZIONE DELLE RICHIESTE: Le richieste di preventivo che arrivano alla rete vengono valutate dal DP e reindirizzate ai contatti dei professionisti più indicati per il lavoro in base alle loro caratteristiche, per valutarne disponibilità e tempistiche. Una volta individuati i professionisti designati per il lavoro, il DP conferma tempi e costi con il cliente. Dopo la conferma del cliente, il DP metterà in contatto diretto il cliente con il professionista.
GESTIONE DELLE RICHIESTE: La gestione del lavoro, le modalità di fatturazione e pagamento sono da concordare tra cliente e professionista.
UNICA REGOLA: per le richieste ricevute dalla rete, è obbligatorio applicare il tariffario Venetrad!
Per informazioni, candidature, collaborazioni o per un preventivo senza impegno:
Attenzione! Anche se ora non ti serve, salva questo contatto...potrebbe tornarti utile in futuro!
Info lingua veneta: se ti incuriosiscono storia, letteratura, canzoni in veneto, prova a visitare i collegamenti che ti proponiamo nella lista qui sotto...e buon divertimento!
"lingua veneta" su Wikipedia
Wikipedia in lingua veneta
Collezione di canzoni in veneto su Spotify
Collezione di documentari veneti su Youtube
Grazie della visita, a presto!
I colleghi di Venetrad