Noi TiPiattIVi siamo nati a mettere in rete i "desiderata" nostri e di quelli dei cittadini sensibili alle tematiche della riqualificazione ambientale, culturale e artistica di questa parte di città. Il nostro gruppo, composto da persone che mettono a disposizione le loro capacità ed esperienze professionali per gli studenti dell'Istituto Perlasca e per il territorio, ha anche l'ambizione di portare avanti progetti che, se finanziati, potranno contribuire all'agognata rinascita di una ex-periferia.
I nostri progetti che portiamo avanti da volontari o quando abbiamo forme di finanziamento sono:
- Seminari e attività varie nel Bibliopoint - i TiPiattIVi, in base alle loro conoscenze e competenze, offrono le proprie esperienze e professionalità a servizio della cittadinanza e dei ragazzi e degli insegnanti con seminari, incontri e conferenze; in particolare, grazie al contributo volontario dell'Associazione il ciclo di seminari "Tuttopedia" è entrato all'interno del percorso formativo degli insegnanti dell'IC Perlasca e non solo...per saperne di più
Con la scuola: oltre ad cooperare con le attività della scuola e del Bibliopoint, da settembre 2017 partecipiamo a Bandi pubblici e privati per ampliare l'offerta culturale e documentale del Bibliopoint, per aprirsi di più al territorio con soluzioni innovative, per riqualificare gli spazi interno del plesso di via Barelli.
Con il territorio:
- nel 2019 abbiamo partecipato alla rinascita del Comitato Colline e Valli di Pietralata e Tiburtina comitato cittadino che raggruppa i cittadini e i comitati storici che risiedono nell'area vasta dello SDO tra via Tiburtina e via di Pietralata
- nel 2018 abbiamo partecipato alla nascita della Rete Pietralata SiCura tentativo di aggregazione di tutte le realtà associative che si occupano di sociale LINK AL SITO (in costruzione); siamo stati direttamente coinvolti alla nascita del Comitato Colline e Valli di Pietralata e TIburtina composto da residenti del territorio dello SDO allargato alle vie principali LINK AL SITO.
- Il 10 giugno 2017 è stato sottoscritto un'Accordo di Rete LeRAPE con diverse realtà territoriali per lavorare insieme partecipando a bandi e promuovendo il dialogo intergenerazionale e interculturale.
- Per le elezioni del 2015 è stato predisposto un documento sottoposto ai candidati a Sindaco nelle elezioni del 2015, il Manifesto di Pietralata , che è diventato anche un sito dove raccogliamo idee comuni. Tutte le nostre attività si possono trovare nel nostro diario...per saperne di più
- Progetto SPORTELLO DELLE MEMORIE - creare un archivio digitale di fonti orali disponibile on site e online per quanti siano interessati a conoscere, attraverso le parole dei suoi protagonisti, le vicende passate e presenti del territorio....per saperne di più
- Progetto MAP - Museo di Arte a Pietralata si tratta di creare uno spazio polifunzionale, inteso come un luogo vivo, pulsante, energico e in continua evoluzione. Un centro di aggregazione per i cittadini intorno a tematiche artistiche e cultura....per saperne di più
- Progetto MAPPONELLE - sistemare, in corrispondenza di ogni sito archeologico sepolto presente nel territorio, un'opera d'arte contemporanea da utilizzare come supporto di una mattonella in ceramica (la MAPponella) con impresso un QR-Code che dia la possibilità di accesso ad un servizio geocartografico pubblicato sul web che racconti la storia archeologica del sito, la storia dell'artista contemporaneo, la storia del territorio ....per saperne di più
- Progetto URBAN CENTER PERLASCA - L’Urban Center è un luogo accessibile a tutti i cittadini per partecipare attivamente alle trasformazioni urbanistiche del proprio quartiere con l’obiettivo di creare un rapporto diretto fra l'Amministrazione e i cittadini sensibili ai processi urbanistici. Le parole d'ordine dovranno essere trasparenza e partecipazione e il linguaggio facile e comprensibile per avviare un percorso costruttivo di servizio per il territorio e la comunità; dove raccontare i programmi, i progetti, i cantieri; dove poter comunicare e risolvere i bisogni, le esigenze, le necessità. Per ora abbiamo raccontato la nostra idea in una delle SCHEDE PROGETTO presentati ai Tavoli Urbanistici organizzati dall'Assessorato comunale e il Municipio IV.
Per noi il Bibliopoint Perlasca, previo accordo con il Dirigente Scolastico, può diventare il luogo d'incontro per tutti i soggetti che si occupano di urbanistica e di riqualificazione territoriale, sia pubblici che privati, e luogo di discussione e di cultura, dove si possa parlare liberamente e raccogliere, condividere e pubblicare le idee, le proposte e gli impegni.
- Progetto PISTE CICLABILI - Il quartiere è in profonda trasformazione urbanistica, ma ciò che si sta facendo in materia di mobilità è una banale ed inutile frammentazione del territorio con lunghe strisce d'asfalto e cemento che invitano gli automobilisti a correre. Non ci vuole tanto per pensare più in GRANDE. Noi lo abbiamo fatto, ma il lavoro è inutile se non c'è volontà di ambire a qualcosa di più ALTO.....per saperne di più
- Progetto AREE VERDI - è un'idea sviluppata nell'ambito del Forum Agenda 21 locale nel 2010, promosso dall'allora Municipio V (ora IV), e realizzata dal gruppo di lavoro Suolo. Il progetto prevedeva la mappatura delle aree verdi del territorio municipale per migliorarne la fruibilità. Il progetto è naufragato, come tante altre simili opportunità che aveva l'amministrazione per coinvolgire la collettività nelle buone pratiche di partecipazione, ma è sempre valido per essere riproposto.....per saperne di più