PRINT DI PIETRALATA
PROGRAMMA INTEGRATO DI PIETRALATA
PROGRAMMA INTEGRATO DI PIETRALATA
Aggiornamenti:
Giugno2025
Si fa seguito ad un post su Facebook del Presidente Umberti nel quale vengono indicati due interventi di trasformazione urbana:
Via di Pietralata 148 – Area ex capannoni dismessi
Via di Casale Rocchi 21 – Ex autodemolitore e aree incolte
Rispondiamo in relazione alle informazioni di giugno 2013 e novembre 2019:
Il primo intervento (Proposta n. 6 - Immobiliare 148, in via di Pietralata 148) è nel Comparto 1 adiacente al parcheggio della Pizzeria di Quartiere; è una zona attualmente incolta con presenza di due capannoni che saranno trasformati in edifici residenziali e commerciali. Per il territorio, l'aspetto più rilevante e che, da progetto presentato, saranno ceduti 908mq di parcheggio e 1.100mq di verde. QUI IL LINK
Il secondo intervento (Proposta n. 8 - ROMAFER, in via di Casale Rocchi 21) è nel Comparto 3 a metà della via di Casale Rocchi, è una zona attualmente incolta adiacente al fiume Aniene tanto da far prevedere, nella prima stesura del PRINT, alla realizzazione di un belvedere, di corridoi ambientali e di un attraversamento ciclopedonale (OP 31d) poi stralciato tra le Opere Pubbliche prioritarie strategiche. Il progetto è stato rivisto nel 2019 e non è nelle nostre disponibilità; nella versione del 2013 c'erano ampie zone destinate a verde e a parcheggi pubblici.
Dicembre 2023 - Gennaio 2024
Sono in corso opere di bonifica dei terreni corrispondenti all'ex sfascio di via Pietralata 207-211 (rimozione manufatti e basamenti in calcestruzzo anche con amianto) che corrispondono ad aree oggetto di interventi per Opere Pubbliche (OP20a) e Private (OP29 e OP27). La bonifica è a cura della CMB - Società Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi, proprietaria dei terreni, per 126.450€. NDR: è nostro parere che i lavori siano propedeutici alla realizzazione delle opere private in quanto fuori dalla Delibera 81/2019.
31 ottobre 2019 Delibera definitiva di approvazione del PRINT n.81/2019 del 31/ ottobre 2019
Si da attuazione alla "Fase A" con la realizzazione:
delle opere private identificate come n.5, 6, 7, 8, 9, 11, 14, 16, 17, 26/7, 31a, 31b, 32, 33 che hanno generato un Contributo Straordinario di 15.755.300 di Euro circa
delle seguenti opere pubbliche prioritarie strategiche:
* Opere idrauliche di messa in sicurezza (difesa idraulica dalle potenziali esondazioni dell'Aniene) OP39a, 39b, 39c
* Viabilità (parte di via di Pietralata) OP1b, 1c, 1d
* Servizi: Nuovo Teatro, strada, parcheggio e Piazza annessa OP20a, 20b, 20c
Di seguito il link alla mappa generale (quella in alto) che riporta le indicazioni necessarie a comprendere dove e cosa si vuole realizzare: Programma Integrato di Pietralata - Planivolumetrico Esecutivo 2019
Di seguito il link alla pagina dedicata al PRINT del Comune di Roma - Assessorato Urbanistica: http://www.urbanistica.comune.roma.it/print/print-pietralata.html
ATTENZIONE: sul sito sono pubblicate tutte le informazioni relative all'Adozione del Programma di Assetto Urbanistico Definitivo del Programma Integrato "Pietralata" - Città da ristrutturare - Tessuto prevalentemente residenziale, ma (perchè c'è sempre un ma) manca la documentazione definitiva con l'aggiornamento al 2019 (quello che abbiamo linkato sopra).
Il Consorzio rappresenta i proponenti dei progetti presentati nel PRINT (all'epoca l'ISVEUR coordinò il procedimento partecipativo che portò alla presentazione del Piano di assetto e dei successivi adempimenti burocratici) che di fatto ha permesso di portare avanti il PRINT e "superare" tutti gli ostacoli amministrativi. Ora il Consorzio ha il compito di presentare i progetti definitivi sia delle opere private che delle opere pubbliche.
Di seguito il link al sito creato a supporto delle loro attività: https://printpietralata.it/.
ATTENZIONE: il sito non sembra molto aggiornato, la pagina più interessante (a nostro avviso) è la Bacheca con l'Avviso per la costituzione di un albo di operatori economici a cui affidare le opere pubbliche datato 2021 (sono presenti solo viabilità e opera di difesa idraulica).
La nostra attenzione al PRINT nasce all'epoca dei contributi partecipati (correva l'anno 2006) poi trasformati in incontri, dibattiti e proposte. Per questo motivo continuiamo la raccolta di tutte le informazioni ufficiali relative al Programma mettendole a disposizione di tutti (basta una mail).
Di seguito un piccolo esempio di azioni specifiche sull'argomento (le più recenti):
seminario dell'11 aprile 2012, al Bibliopoint Perlasca, a cui ha preso parte dell'architetto Maurizio Moretti (QUI le sue riflessioni), che ha presentato e spiegato, con dovizia di particolari tecnici, i progetti previsti lungo la via Pietralata, si è pensato di predisporre un appello al Sindaco di Roma per far approvare tale programma nel più breve tempo possibile
Aprile 2012, appello congiunto con il Comitato Colline e Valli di Pietralata al Sindaco di Roma(all'epoca Alemanno) per realizzare il PRINT
Proposta di sostituzione definitiva dell'OP25 da Mercato a Centro Polifunzionale, successiva alla Delibera 81/2019, presentata in un dibattito al Municipio IV