2 settembre 2021 ore 10
Inizio del lavori e saluti Istituzionali
Morena Silingardi, Vice Sindaco e Assessore alla cultura del Comune di Fiorano Modenese
Luca Busani, Assessore alla Pubblica Istruzione e politiche giovanili del Comune di Fiorano Modenese
La Tavola Esagonale sarà trasmessa in diretta streaming sul canale youtube del GAME Science Research Center e sulla pagina FB di Play - Festival del Gioco.
2 settembre 2021 dalle 10 alle 13. Tavola Esagonale
"Rivincita". Quattro relatori si alterneranno a parlare del tema della rivincita e le sue relazioni con il gioco per poi dare vita ad una tavola rotonda con domande e discussioni.
Rivincita e conseguenze a lungo termine - dott. Alan Mattiassi
Rivincita, dentro e fuori dal cerchio magico - prof.ssa Francesca Antonacci (Università di Milano Bicocca) e dott.ssa Maresa Bertolo (ImagisLab, Dipartimento di Design, Politecnico di Milano)
Una panoramica sull'evoluzione in tempi recenti della relazione tra gioco e sua percezione sociale in relazione alle diverse fasi della vita.
Immaginare, raccontare, giocare la rivincita - dott. Michele Bellone (Codice Edizioni, Sissa, Le Scienze)
Riprendersi da una sconfitta vuole anche dire immaginare nuove soluzioni e costruire nuove narrazioni. In che modo i giochi possono aiutarci a farlo?
2 settembre 2021 dalle 14 alle 15. Tavola Esagonale
Il Gioco inclusivo. Come realizzare giochi per coinvolgere anche persone con bisogni comunicativi complessi.
Introduzione alla comunicazione inclusiva - dott. Antonio Bianchi (Policlinico di Milano, Centro Studi Inbook)
Tombola in CAA - Greta Barbanti (’Associazione Italiana Mowat Wilson) e Francesca Cappello (Presidente Diversamente Genitori)
Gioco da tavolo in CAA - dott. Debora Lanzanova (Rete biblioteche Inbook, prgetto A un certo PUNTO)
Escape room inclusiva- Luca Errani (Associazione Arca Comunità l'Arcobaleno)
Moderatore: dott. Francesco Mazzetta (Associazione Italiana Biblioteche, Manifesto)
2 settembre 2021 dalle 15:30 alle 18:30. Tavola Esagonale
"Rivincita". Quattro relatori si alterneranno a parlare del tema della rivicita e le sue relazioni con il gioco per poi dare vita ad una tavola rotonda con domande e discussioni.
La bella, la brutta e la rivincita - Beniamino Sidoti (Giunti, Zanichelli, Enigmistica24)
Guardare la scrittura come azione, come tecnica, la fa divenire gioco: questo scarto offre nuove possibilità perché diventi collettiva, partecipativa, perché guadagni pause, ostacoli, occasioni per scrivere meglio.
Hold the Line - Scelte, percorsi e seconde occasioni - Martina Vertuccio (Croce Rossa Italiana)
Un edularp per formare ed educare sul tema delle migrazioni: riscoprirsi nei panni dell'altro per percorrerne le vicissitudini, le
scelte, i vissuti e interrogarsi sul proprio ruolo nella comunità
Compensazioni, Vendette, Perdoni e Liberazioni: cosa è Ri-Vincere? - Fabio Mallero (Educatore, Pedagogista, Pedagogista Familiare ANPEF)
Ri-vincita:Revanche, Compensazione, Emendazione, Sublimazione... La prospettiva Educativa e Formativa. Quali parole usiamo e quali opzioni abbiamo per una ri-vincita non solo personale in termini di gioco, ma di comunità in termini di società e cultura? Dall'osservazione diretta e dalle esperienze ludiche alla percezione sociale del gioco e degli elementi ludici che si celano oltre "le età del gioco". Smettiamo mai di giocare, vincere, perdere e ri-vincere?
Osa perdere per (ri)vincere - Francesca Corrado
Moderatore: dott. Andrea Ligabue (GAME Science Research Center)
2 Settembre 2021 dalle 14:00 Edularp.it
Conferenza
14.00-16.00 Conferenza edularp.it
16.00-16.30 Coffee Break
16.30-18.30 Conferenza edularp.it
Assaggi di edularp a tema “Rivincita” 21.00-24.00
• DIVERSA/MENTE (max 15 persone) è un LARP che parla della vita mentale di una persona con disturbo dissociativo dell’identità. Il gioco si ambienta dentro alla testa di Fede: persona che ha annullato la sua vita dopo la diagnosi. Una sua amica gli/le ha organizzato un appuntamento al buio e Fede ha deciso di rimettersi in gioco. I giocatori interpretano le identità all’interno della mente di Fede per permettere ai partecipanti di comprendere come funziona questo disturbo, che non è così spaventoso come i media vorrebbero mostrare.Il larp è stato scritto insieme ad un sistema, ossia una persona con diagnosi di DDI e perfezionato attraverso diverse interviste a persone con questa esperienza.
• IL VIAGGIO (Max 10 persone) è un LARP che parla di viaggi reali e metafisici. I giocatori interpretano dei migranti provenienti da luoghi ed epoche diverse, con esperienze differenti alle spalle, si incontrano in occasione del loro ultimo viaggio. In una sala d’attesa aspettano “il Giudice” che li indirizzerà verso l’aldilà. L’attesa è lunga e sarà l’occasione per aprirsi e condividere le proprie esperienze.Il gioco è molto intimista e introspettivo e tocca temi delicati ed emozionanti.
Info e prenotazioni info@edularp.it