Data pubblicazione: Mar 19, 2013 2:55:13 PM
In questo tutorial vi insegneremo come usare i servomotori con Arduino. I servi hanno ingranaggi integrati e un albero che può essere controllato con precisione. Servi standard consentono all'albero di essere posizionato con vari angoli, di solito compreso tra 0 e 180 gradi. La biblioteca Servo.h supporta fino a 12 motori sulla maggior parte delle schede Arduino e 48 sulle schede Arduino Mega. I servomotori hanno tre fili: alimentazione, massa e segnale. Il cavo di alimentazione è tipicamente rosso, e deve essere collegato al pin 5V sulla scheda Arduino. Il cavo di massa è in genere nero o marrone e deve essere collegato a un pin di massa sulla scheda Arduino. Il pin del segnale è tipicamente giallo, arancione o bianco e deve essere collegato ad un pin digitale sulla scheda Arduino. Si noti che i servi hanno bisogno di una notevole potenza, quindi se avete bisogno di controllarne più di due, probabilmente avrete bisogno di alimentarli da una alimentazione separata (cioè non il pin +5 V sul tuo Arduino).Da notare che se userete una alimentazione separata dall'Arduino dovrete mettere la massa in comune tra i servi e Arduino per il corretto funzionamento.
I servomotori essendo già dotati di transistor al loro interno non hanno bisogno di un circuito di adattamento per gestire carichi maggiori.
Per gestire i servi con Arduino ricorriamo alla libreria "Servo.h" che è composta da due istruzioni fondamentali che sono "attach()" e "write()".
"attach(PIN DIGITALE)" tale istruzione serve per indicare su quale pin digitale abbiamo collegato il servo.
"write(Valore da 0 a 180)" tale istruzione serve per trasmettere il valore a cui vogliamo si muova il servo.
Per dichiarare una variabile relativa al servo si usa la notazione " Servo NOME VARIABILE; " .
Ora mostreremo degl'esempi pratici che troverete allegati per il download in fondo alla pagina.
Il primo codice mostra come mettere il vostro servomotre in una determinata posizione in questo caso lo mettiamo al centro scala ovvero 90°.
Nel secondo esempio mostreremo come controllare la posizione di un servo tramite un potenziometro . Da notare che il potenziometro deve essere collegato in modo che i due pin esterni siano collegati alla potenza (+5 V) e massa, e lo spinotto centrale sia collegato all'ingresso analogico sul Arduino.
Nel terzo esempio mostreremo come testare i propri servomotori utilizzando la tastiere del pc e il Serial Monitor dell'Arduino IDE.
Tasto 0 per angolo 0°
Tasto 1 per angolo 90°
Tasto 2 per scendere di -10°
Tasto 3 per salire di 10°
Usare il Serial Monitor dell'Arduino IDE per inserire i tasti e premere invio ad ogni comando.
Speriamo abbiate trovato utile questo tutorial ,vi ricordiamo che i codici mostrati sono disponibili per il download in fondo alla pagina.
Grazie per aver visitato il nostro sito.