Data pubblicazione: Mar 01, 2013 3:40:37 PM
Nel seguente tutorial vi spiegheremo come interfacciare un LCD al vostro Arduino.
Per prima cosa vediamo il significato dei PIN del display e come collegarli all'Arduino.
Il Pin numero 1 è il VSS e va collegato al PIN GND dell'Arduino.
Il Pin numero 2 è il VDD o VCC a secondo del terminale che stiamo usando e va collegato ai +5V.
Il PIN numero 3 è il V0 serve per variare il contrasto del nostro display,io consiglio di collegarlo al terminale centrale di un potenziometro o trimmer del valore di 10Kohm,logicamente gli altri due terminali del potenziometro vanno alimentati.
Il PIN numero 4 è RS serve per scrivere all'interno dei registri ovvero della memoria del display,tale PIN lo colleghiamo al PIN DIGITALE 12 dell'Arduino.
Il PIN numero 5 è R/W serve per selezionare la modalità di scrittura o lettura,noi in questo tutorial useremo la modalità scrittura quindi lo collegheremo al PIN GND dell'Arduino.
Il PIN numero 6 è E (enable) serve per abilitare la scrittura sui registri del display,tale PIN lo colleghiamo al PIN DIGITALE 11 dell'Arduino.
I PIN che vanno dal 7-14 sono i BUS dati rispettivamnete DB0-DB7,noi usermo i PIN che vanno Dal DB4 al DB7 e li collegheremo rispettivamente ai PIN DIGITALi dell'Arduino che vanno dal 5 al 2.
Alcuni display hanno ulteriori due PIN ovvero il 15 e il 16 che sono LED+ e LED- tali PIN servono per alimentare i led della retroilluminazione del display in genere LED+ va collegato a +5V e LED- a GND.
Qui di seguito vi è lo schema del cablaggio tra arduino e LCD.
Ora che abbiamo collegato l'Arduino al display possiamo creare il primo codice che ci permetterà di scrivere quello che noi vogliamo sullo schermo.Il codice è molto semplice ed è riportato di seguito:
Il codice è molto semplice si fa sempre riferimento alla libreria LiquidCrystal,usando l'istruzione lcd.begin() settiamo quale righa e colonna vogliamo usare mentre con lcd.print() scriviamo ciò che vogliamo che appaglia sul Display.
Ora passiamo al secondo codice del tutorial che mostrera lo scrolling ovvero come fa muover da destra a sinistra e viceversa una parola il codice che ci permetterà di faare tutto ciò è il seguente:
E ora rilassiamoci un pò con un bel videogame che abbiamo deciso di chiamare Crazy Driver .
Per poterci giocare avete bisogno dei seguenti componenti:
ARDUINO
Display LCD 2x16
2 x trimmere o potenziometro da 10kohm
un altoparlante
La connessione tra Arduino ,LCD e il potenziometro di V0 rimane la medesima di prima.Il secondo potenziometro da 10Kohm che useremo come volante per schivare le vetture sarà collegato all'alimentazione con i due terminali laterali mentre il terminale centrale sarà collegato al PIN ANALOGICO A1 dell'Arduino.Mentre l'altoparlante sarà collegato a GND con il terminale negativo " - " mentre il terminale positivo "+" sarà collegato al PIN DIGITALE 9 dell'Arduino.
Il codice del seguente gioco sarà allegato per il download inseieme ai codici sorgente dei due tutorial.
Ora in conclusione vi lasciamo al video che mostra in azione i codici dei due tutorial ma sopratutto il videogioco crazy driver.
Grazie per aver letto e visitato il nostro sito.
Vi ricordo che in fondo alla pagina è possibile scaricare il file rar contenete i codici dei due tutorial e del videogame crazy driver.