La Psicoterapia è la pratica terapeutica che si occupa della cura di disturbi della sfera psicologica, di diversa natura ed entità, da un modesto disagio personale, fino ad una sintomatologia grave. La psicoterapia è un percorso di trattamento che guida il cliente verso un cambiamento, che permetta di raggiungere obiettivi personali, migliorare la qualità delle relazioni con gli altri e ridurre la propria sofferenza emotiva.
PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE
La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale (Cognitive-Behaviour Therapy, CBT) è attualmente considerata a livello internazionale uno dei più affidabili ed efficaci modelli per la comprensione ed il trattamento dei disturbi psicopatologici.Tale approccio si basa sul presupposto che esista una complessa relazione tra emozioni, pensieri e comportamenti: i problemi emotivi sarebbero in gran parte il prodotto di credenze disfunzionali, ovvero convinzioni che abbiamo su noi stessi, sugli altri o sul mondo, che possono distorcere la realtà delle cose. La psicoterapia cognitivo-comportamentale si propone, di conseguenza, di aiutare i pazienti ad individuare i pensieri disfunzionali ricorrenti, al fine di sostituirli e/o integrarli con convinzioni più funzionali.
Gli obiettivi generali della psicoterapia cognitivo-comportamentale sono: (1) identificare regole, credenze, stili di pensiero e comportamenti che generano e mantengono il malessere emotivo, (2) imparare a riconoscerli nel momento in cui si attivano, (3) modificarli e sostituirli con pensieri e comportamenti alternativi e più utili.
La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale è scientificamente fondata, pratica e concreta, collaborativa, orientata allo scopo, ed è a breve termine.