Si propongono colloqui di consulenza e supporto psicologico.
La consulenza psicologica è orientata alla comprensione e alla definizione del problema e alla ricerca di eventuali strategie di trattamento adeguate. La diagnosi psicologica è infatti essenziale per l’organizzazione dell’intervento clinico e per la condivisione del progetto terapeutico con il paziente. Inoltre, rende il paziente più consapevole di qual è il suo problema, quali sono gli strumenti migliori per affrontarlo e quali sono i tempi e i costi presunti dell’intervento. Per l'inquadramento diagnostico, si utilizzano inoltre test psicologici, interviste e questionari.
Il supporto/sostegno psicologico si mostra utile in quelle situazioni in cui l'individuo necessita, in primo luogo, di uno spazio in cui essere ascoltato e accolto, e in secondo luogo di individuare con chiarezza le problematiche che convogliano sofferenza emotiva nel paziente, per poi definire e potenziare strategie adeguate di coping (fronteggiamento) e di problem-solving (risoluzione dei problemi).
Il sostegno psicologico si consiglia quando si attraversano momenti di difficoltà, collegati a particolari fasi di vita e passaggi importanti (adolescenza, genitorialità, terza età...), o si vivono cambiamenti importanti in ambito lavorativo o relazionale (perdita del lavoro, trasferimento, tradimento, separazione...), o ci si trova ad affrontare traumi psicologici (problemi fisici, incidenti, malattie, abusi, violenze sessuali, disturbi fisici o psichici di persone care).
Talvolta, un percorso di supporto, intrapreso per affrontare un momento temporaneo di crisi, puo' portare alla decisione di intraprendere una psicoterapia, finalizzata ad un cambiamento più profondo.