La tecnica terapeutica EMDR (Eye movement desensitization and reprocessing) consiste nella desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari. Risulta particolarmente adatta per alleviare la sofferenza emotiva legata alle esperienze traumatiche.
La sua efficacia è scientificamente dimostrata in studi controllati, e la tecnica risulta adatta per tutti i tipi di trauma, sia per il Disturbo Post Traumatico da Stress, che per i traumi di minore entità. L’EMDR è usato fondamentalmente per accedere, neutralizzare e portare a una risoluzione adattiva i ricordi di esperienze traumatiche che stanno alla base di disturbi psicologici del paziente. È quindi utilizzabile per stati d’ansia, depressivi o impulsivi che rappresentino l’esito di episodi traumatici, come violenza fisica o psicologica, incidenti, esposizione a calamità naturali, stress da guerra, ma anche piccole esperienze traumatiche che possono accadere nella vita quotidiana.
Questa metodologia utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra, per ristabilire l’equilibrio eccitatorio/inibitorio, provocando così una migliore comunicazione tra gli emisferi cerebrali
.