Benvenuti nel sito di Polistudio 4E
La Visita ANDROLOGICA è eseguita dal Prof. _______
PAVACCI VALDEMARO GIANMARIA
La Visita Andrologica, coordinata con esami diagnostici mirati, è volta a diagnosticare problemi dell’apparato riproduttore maschile:
- infertilità (inquadramento della coppia infertile)
- varicocele
- idrocele
- fimosi (valutazione all’indicazione chirurgica)
- dolori testicolari
- infezioni e dermatiti dei genitali maschili
- disturbi dell’erezione e dell’eiaculazione.
Le patologie più diffuse sono:
- Infertilità: può essere legata a un problema del testicolo su base genetica o costituzionale, (ad es. il varicocele) oppure secondario a carenze ormonali dell’ipofisi che non produce gli ormoni che stimolano la produzione di spermatozoi.
La diagnosi è in genere abbastanza rapida (Visita Andrologica + Esame del Liquido Seminale=
- Varicocele: si tratta di una dilatazione varicosa delle vene del testicolo sinistro, con una frequenza del 15% della popolazione e nel 35% dei soggetti infertili.
La diagnosi precoce è molto importante al fine di evitare danni futuri sulla fertilità: si effettua rapidamente con una Visita Andrologica e un Ecodoppler dei Vasi Funicolari.
- Idrocele: l'idrocele è un accumulo di liquido nello scroto, che provoca un gonfiore del sacco testicolare. È frequente nei neonati e in genere si risolve da solo. Negli adulti può derivare da cause come traumi, infezioni o ernie.
I sintomi sono rappresentati da un rigonfiamento non doloroso (tranne in casi avanzati) e sensazione di pesantezza. Il trattamento può comportare l'intervento chirurgico (idrocelectomia) se il disturbo persiste, è doloroso o causa disagi significativi.
- Fimosi: è una condizione che si presenta nel 2-4% della popolazione maschile che ha (o ha avuto). In questa condizione risulta difficile o impossibile scoprire il glande del pene per una restrizione dell’anello del prepuzio.
In condizioni normali, il prepuzio si ritrae facilmente, permettendo l’esposizione del glande e garantendo la possibilità di adeguata igiene e una normale funzione sessuale.
Questa condizione può influire sulla vita sessuale e, in casi più gravi, impedire i rapporti sessuali oltretutto sconsigliati, poiché potrebbero produrre micro-traumi al prepuzio con cicatrici che a loro volta causerebbero peggioramento della fimosi stessa.
Le statistiche affermano che una percentuale tra 2% e il 4% della popolazione maschile ha (o ha avuto) questo disturbo.
La diagnosi della fimosi prevede valutazione clinica da parte di un medico o un urologo che esaminerà il prepuzio e valuterà la sua capacità di ritrarsi sopra la punta del glande e l’eventualità di opzione chirurgica.
- Dolori Testicolari: la diagnosi si effettua con: Visita Andrologica completata da Ecografia Testicolare.
- Deficit Erettile:
È un disturbo presente in circa il 12% della popolazione maschile tra i 18 e i 75 anni e aumenta progressivamente con l’età, con maggior frequenza in soggetti fumatori e diabetici, ipertesi, in sovrappeso, dislipidemici e/o con problemi epatici, renali o neurologici.
Le cause alla base possono anche solo essere di tipo psicologico (ansia da prestazione, paura dell’insuccesso o presenza di forme ansioso-depressive o francamente depressive).
La diagnosi si effettua con una Visita Andrologica con raccolta attenta della storia clinica e sessuologica del paziente, affiancata da esami Esami Ematochimici, Ormonali e, se il caso, anche Cardiovascolari.
- Eiaculazione Precoce:
È una patologia presente nel 33% degli uomini, di facile diagnosi e valutazione terapeutica.
- Ipersensibilità del Glande: si tratta di un disturbo non grave, tuttavia molto frequente ma che si può risolvere con una Visita Andrologica per esclusione di patologie importanti e che quindi può essere trattato con semplici indicazioni.
Curriculum Professionale di
Prof. Valdemaro Gianmaria Pavacci MD PhD Medico Chirurgo Dottore di Ricerca
Andrologo e Psicoterapeuta Specialista in Psicoterapia ad Indirizzo Psicosomatico
Direttore Sanitario Istituto Dermatologico Europeo IDE Milano
Professore in Igiene Generale e Applicata SSD MEDS-24B Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia
Unicamillus Università Medica Internazionale Saint Camillus International University of Health Sciences
Professore Straordinario in Igiene Generale e Elementi di Igiene e Stili di Vita SSD MEDS-24B Corsi di Laurea in Psicologia
Corsi di Laurea in Scienze motorie e sportive Università degli Studi di Roma “Guglielmo Marconi”
Professore a Contratto in Neuro-urologia e Urodinamica Scuola di Specializzazione in Urologia Università degli Studi di Trieste
Professore Consulente in Ecografia - Dipartimento Scienze Mediche Diagnostica per Immagini Sezione Ecografie - Gruppo San Donato Milanese Smart Clinic
26/10/2024 - Diploma di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia a Indirizzo Psicosomatico riconosciuta da MIUR, D.M. 24/10/94 e 25/05/01 - Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano
Psicoterapeuta Elenco Psicoterapeuti n. 1565 Ordine Medici Milano
09/2024 - Diploma Nazionale SIUMB di Competenza in Ecografia Clinica - Società Italiana in Ultrasonologia in Medicina e Biologia SIUMB
14/02/2011 - Dottore di Ricerca Ciclo XXIII°, in "Applicazioni Tecnologiche e Sperimentali in Chirurgia" - Facoltà di Medicina e Chirurgia, dell’Università degli Studi di Genova
Seconda sessione 2003 - Abilitazione all’Esercizio della Professione di Medico-Chirurgo - Università degli Studi di Genova
Iscrizione Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano, Albo Medici N° iscrizione: 38733
04/08/2003 - Laureato in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Genova
Master Universitari di II livello
Andrologia, Riproduzione e Sessualità – Università di Padova
Andrologia e Medicina della Riproduzione e Sessualità – Università Federico II di Napoli
Uroginecologia – Università di Torino
Endocrinologia andrologica, medicina della riproduzione e disordini della sessualità – Università di Padova
Endocrinologia andrologia, riproduzione e medicina della sessualità – Università di Padova
Bioetica – Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale sezione parallela di Torino
Ecografia Urologica Andrologica e Nefrologica – Università di Trieste
Chirurgia Andrologica e DIG Disforie d’Identità di Genere – Università di Trieste
Clinica Linfologica, Chirurgia dei Linfatici e Microchirurgia – Università di Genova
Perfezionamenti Universitari
Chirurgia delle Malattie dei Linfatici e Microchirurgia – Università di Genova
Giustizia Minorile. Modelli di Intervento Multidisciplinare fra Diritto e Scienze Psicosociali – Università di Genova
Diplomi
Medico Agopuntore - Diploma Triennale in Agopuntura AMAL Scuola Medicina Tradizionale Cinese – Genova
Iscrizione Registro Medici Agopuntori Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Milano al n. 341 di posizione dal 29/07/2022
Esperto in Mesoterapia AIRAS Associazione Italiana per la Ricerca e l’Aggiornamento Scientifico Padova
Rappresentante Comitato Scientifico World Health Academy Publishing House
Onorificenza Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana 02/06/2010 su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Socio:
SIERR Società Italiana Embriologia Riproduzione e Ricerca SIA Società Italiana di Andrologia
SIAMS Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità AMCI Associazione Medici Cattolici Italiani
SIMP Società Italiana Medicina Psicosomatica
Convenzionato con le Forze armate:
Esercito Italiano e Ministero della Difesa di Genova e Torino
Arma dei Carabinieri di Genova, Torino, Roma - Marina Miliare di Genova
Attività clinica
Andrologia, D.E. Deficit Erettili, PMA Procreazione Medicalmente Assistita e Medicina della Sessualità. Visita Andrologica
Visita Uro-Andrologica
Medicina della Sessualità e della Riproduzione Umana - Seminologia Rieducazione pavimento pelvico
Ecografia: Tiroide, Addome Completo, Muscolare, Osteo-articolare, Rene, Vescica, Prostata, Scroto, Utero, Apparato genitale maschile e femminile
EcocolorDoppler Penieno basale e dinamico
Visite di Psicoterapia e consulenze online per:
- disturbi d’ansia (disturbo di panico e fobie)
- disturbi dell’umore (depressione e disturbo bipolare)
- disturbi di personalità
L’approccio diagnostico è completato da un’impostazione terapeutica integrata, psicologica-dinamica, psicofarmacologica in rapporto alla tipologia diagnostica e alla fase clinica dall’esordio alle fasi cliniche stabilizzate.
SIAMS Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità AMCI Associazione Medici Cattolici Italiani
SIMP Società Italiana Medicina Psicosomatica
Convenzionato con le Forze armate:
- Esercito Italiano e Ministero della Difesa di Genova e Torino
- Arma dei Carabinieri di Genova, Torino, Roma
- Marina Miliare di Genova
Andrologia, D.E. Deficit Erettili, PMA Procreazione Medicalmente Assistita e Medicina della Sessualità. Visita Andrologica
Visita Uro-Andrologica
Medicina della Sessualità e della Riproduzione Umana - Seminologia Rieducazione pavimento pelvico
Ecografia: Tiroide, Addome Completo, Muscolare, Osteo-articolare, Rene, Vescica, Prostata, Scroto, Utero, Apparato genitale maschile e femminile
EcocolorDoppler Penieno basale e dinamico
Visite di Psicoterapia e consulenze online per:
- disturbi d’ansia (disturbo di panico e fobie)
- disturbi dell’umore (depressione e disturbo bipolare)
- disturbi di personalità
L’approccio diagnostico è completato da un’impostazione terapeutica integrata, psicologica-dinamica, psicofarmacologica in rapporto alla tipologia diagnostica e alla fase clinica dall’esordio alle fasi cliniche stabilizzate.
Iscrizione Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano, Albo Medici N° iscrizione: 38733, Data Iscrizione: 27/01/2004-