Benvenuti nel sito di Polistudio 4E
La Visita ANDROLOGICA è eseguita dal
Prof. Pavacci Valdemaro Gianmaria
PAVACCI VALDEMARO GIANMARIA
La Visita Andrologica, coordinata con esami diagnostici mirati, è volta a diagnosticare problemi dell’apparato riproduttore maschile:
- infertilità (inquadramento della coppia infertile)
- varicocele
- idrocele
- fimosi (valutazione all’indicazione chirurgica)
- dolori testicolari
- infezioni e dermatiti dei genitali maschili
- disturbi dell’erezione e dell’eiaculazione.
Le patologie più diffuse sono:
- Infertilità: può essere legata a un problema del testicolo su base genetica o costituzionale, (ad es. il varicocele) oppure secondario a carenze ormonali dell’ipofisi che non produce gli ormoni che stimolano la produzione di spermatozoi.
La diagnosi è in genere abbastanza rapida (Visita Andrologica + Esame del Liquido Seminale)
- Varicocele: si tratta di una dilatazione varicosa delle vene testicolari prevalentemente del testicolo sinistro, specie causa di infertilità con una frequenza del 15% della popolazione e nel 35% dei soggetti infertili.
La diagnosi precoce è molto importante al fine di evitare danni futuri sulla fertilità: si effettua rapidamente con una Visita Andrologica e un Ecodoppler dei Vasi Funicolari.
- Idrocele: l'idrocele è un accumulo di liquido nello scroto, che provoca un gonfiore del sacco testicolare. È frequente nei neonati e in genere si risolve da solo. Negli adulti può derivare da cause come traumi, infezioni o ernie.
I sintomi sono rappresentati da un rigonfiamento non doloroso (tranne in casi avanzati) e sensazione di pesantezza. Il trattamento può comportare l'intervento chirurgico (idrocelectomia) se il disturbo persiste, è doloroso o causa disagi significativi.
- Fimosi: è una condizione che si presenta nel 2-4% della popolazione maschile che ha (o ha avuto). In questa condizione risulta difficile o impossibile scoprire il glande del pene per una restrizione dell’anello del prepuzio.
In condizioni normali, il prepuzio si ritrae facilmente, permettendo l’esposizione del glande e garantendo la possibilità di adeguata igiene e una normale funzione sessuale.
Questa condizione può influire sulla vita sessuale e, in casi più gravi, impedire i rapporti sessuali oltretutto sconsigliati, poiché potrebbero produrre micro-traumi al prepuzio con cicatrici che a loro volta causerebbero peggioramento della fimosi stessa.
Le statistiche affermano che una percentuale tra 2% e il 4% della popolazione maschile ha (o ha avuto) questo disturbo.
La diagnosi della fimosi prevede valutazione clinica da parte di un medico o un urologo che esaminerà il prepuzio e valuterà la sua capacità di ritrarsi sopra la punta del glande e l’eventualità di opzione chirurgica.
- Dolori Testicolari: la diagnosi si effettua con: Visita Andrologica completata da Ecografia Testicolare.
- Deficit Erettile:
È un disturbo presente in circa il 12% della popolazione maschile tra i 18 e i 75 anni e aumenta progressivamente con l’età, con maggior frequenza in soggetti fumatori e diabetici, ipertesi, in sovrappeso, dislipidemici e/o con problemi epatici, renali o neurologici.
Le cause alla base possono anche solo essere di tipo psicologico (ansia da prestazione, paura dell’insuccesso o presenza di forme ansioso-depressive o francamente depressive).
La diagnosi si effettua con una Visita Andrologica con raccolta attenta della storia clinica e sessuologica del paziente, affiancata da esami Esami Ematochimici, Ormonali e, se il caso, anche Cardiovascolari.
- Eiaculazione Precoce:
È una patologia presente nel 33% degli uomini, di facile diagnosi e valutazione terapeutica.
- Ipersensibilità del Glande: si tratta di un disturbo non grave, tuttavia molto frequente ma che si può risolvere con una Visita Andrologica per esclusione di patologie importanti e che quindi può essere trattato con semplici indicazioni.
Curriculum del Prof. Valdemaro Gianmaria Pavacci MD PhD
Profilo Generale
Il Prof. Valdemaro Gianmaria Pavacci è Medico Chirurgo, Dottore di Ricerca, Andrologo e Psicoterapeuta specializzato in Psicoterapia a indirizzo Psicosomatico. La sua formazione accademica e clinica si distingue per l’integrazione tra scienza biomedica, discipline psicologiche e medicina integrata, un approccio che caratterizza tutta la sua attività professionale e accademica.
È attualmente Direttore Sanitario dell’Istituto Dermatologico Europeo (IDE) di Milano, oltre che Professore in Igiene Generale e Applicata presso la Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia dell’Università Unicamillus di Roma e Professore Straordinario presso l’Università Guglielmo Marconi di Roma, dove insegna Igiene, Stili di Vita e Prevenzione nelle Scienze Psicologiche e Motorie. È inoltre Docente a Contratto in Neurourologia e Urodinamica presso l’Università degli Studi di Trieste.
Formazione e Titoli Accademici
Il Prof. Pavacci ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Applicazioni Tecnologiche e Sperimentali in Chirurgia presso l’Università degli Studi di Genova, in collaborazione con l’Université Nice-Sophia Antipolis – Hôpital Saint Roch (Francia), con un focus innovativo sulla dissezione anatomica e la chirurgia plastica sperimentale.
Ha inoltre completato un articolato percorso post-laurea con numerosi Master Universitari di II livello in discipline andrologiche, endocrinologiche, uroginecologiche, bioetiche e microchirurgiche, presso prestigiosi atenei italiani:
▪ Università di Padova – Master in Andrologia, Riproduzione e Medicina della Sessualità
▪ Università Federico II di Napoli – Master in Andrologia e Medicina della Riproduzione
▪ Università di Torino – Master in Uroginecologia
▪ Università di Trieste – Master in Ecografia Urologica e Chirurgia Andrologica e DIG (Disforie d’Identità di Genere)
▪ Università di Genova – Master in Clinica Linfologica, Chirurgia dei Linfatici e Microchirurgia
▪ Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Master in Bioetica, con votazione magna cum laude probatus
È Diplomato SIUMB in Ecografia Clinica, Medico Agopuntore (Scuola AMAL – Medicina Tradizionale Cinese, Genova) e Esperto in Mesoterapia (AIRAS, Padova).
Attività Accademica e Scientifica
Il Prof. Pavacci vanta un’ampia e continuativa esperienza accademica maturata in oltre vent’anni di insegnamento universitario. Ha ricoperto ruoli di docente, correlatore e tutor di tesi presso le Facoltà di Medicina e Chirurgia, Scienze Biologiche e Ingegneria Biomedica dell’Università di Genova, oltre a essere stato docente in corsi di dottorato e specializzazione in discipline mediche e ingegneristiche.
La sua attività di ricerca si è focalizzata su:
▪ Chirurgia plastica e ricostruttiva sperimentale
▪ Bioimmagini diagnostiche e modelli biomedicali
▪ Patologie andrologiche e sessuologiche a correlazione psicosomatica
▪ Infertilità maschile e medicina rigenerativa.
È autore e coautore di pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate, tra cui Minerva Psichiatrica e Rivista
di Psicologia Clinica, con lavori dedicati alla sindrome da burnout nelle professioni sanitarie e alle
correlazioni tra ansia e disfunzioni psicosomatiche.
Incarichi e Riconoscimenti
Il Prof. Pavacci ricopre incarichi di prestigio nel panorama medico nazionale e internazionale:
▪ Rappresentante del Comitato Scientifico della World Health Academy Publishing House
▪ Socio delle principali società scientifiche di riferimento: SIAMS (Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità)
SIA (Società Italiana di Andrologia)
SIERR (Società Italiana di Embriologia, Riproduzione e Ricerca)
SIMP (Società Italiana di Medicina Psicosomatica).
E' iscritto all'Albo dei Medici Chirurghi di Milano OMCeOMI n. 38733 e nellElenco Psicoterapeuti n. 1565 di Milano.
AMCI (Associazione Medici Cattolici Italiani)
▪ Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana (2010), su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri
▪ Convenzionato con Esercito Italiano, Marina Militare e Arma dei Carabinieri come consulente medico in andrologia e fisiatria.
▪ Svolge attività di diagnostica ricerca clinica in andrologia, uroandrologia, PMA e ecografia apparato urinario e genitale presso la Klinika Mjekësore Kristi Körçe Albania e Klinika Mjekësore Kristi Tirana
Aree di Competenza Clinica
Il Prof. Pavacci esercita la professione medica in andrologia clinica e chirurgica, medicina della sessualità, ecografia diagnostica, psicoterapia integrata psicosomatica e rieducazione pelvica.
La sua attività clinica si distingue per l’approccio integrato tra dimensione biologica, psicosomatica e relazionale, volto a una medicina dell’uomo globale.
Riceve su appuntamento a Genova, Milano, Torino, Roma e Firenze.
Contatti
v.pavacci@icloud.com
LinkedIn – Prof. Valdemaro Pavacci
+39 392 9387944
Iscrizione OMCeO Milano – Albo Medici n. 38733