La nostra civiltà è giunta alla soglia di un punto di non ritorno. L'inquinamento è un fenomeno globalizzato che sta distruggendo il nostro ecosistema, producendo alterazioni climatiche sempre più allarmanti. Nonostante questo, l'opera umana di devastazione dell'ambiente procede ininterrotta verso l'esaurimento progressivo delle risorse, con lo sfruttamento dissennato di tutto ciò che la natura ci mette a disposizione.
Gli economisti continuano a proporre le solite ricette per uscire da una crisi economica ormai permanente, senza rendersi conto che la situazione potrà solo continuare a peggiorare se non si cambia il modo di ragionare. La vera crisi è dentro le loro teste. Un grande fisico diceva che non si può risolvere un problema senza mutare l’atteggiamento mentale: continuando a ragionare nello stesso modo si resta all'interno del problema. La soluzione è generata dal cambiamento, innanzitutto nel modo di pensare.
Le cause delle continue crisi economiche sono varie e molteplici, ma in realtà sono tutte collegate ad una matrice comune, costituita dall'illusione di poter produrre ricchezza in eterno, consumando tutte le risorse del pianeta, saccheggiando l'ambiente nella costante ricerca di cicli di "crescita" sempre più effimeri. Piuttosto che occuparsi dell'equilibrio dei conti, bisognerebbe invece pensare a come a mantenere le condizioni di equilibrio ecologico che permettono la vita su questo pianeta.
Per poter uscire dalla crisi planetaria, senza rinunciare agli standard di vita ottenuti e garantendo prospettive di sviluppo anche a chi è rimasto indietro, servono Soluzioni Tecnologiche Alternative. L’utilizzo sempre più diffuso delle energie rinnovabili è il punto di svolta che testimonia la nascita di una moderna coscienza civile orientata verso una nuova economia sostenibile, oltre la civiltà dei consumi.
Per garantire a tutti benessere e felicità, servono basi solide fatte di certezze, come l'aria e l'acqua pulita, come il paesaggio con i colori e i suoni della natura e con i manufatti creati dall'uomo in simbiosi con essa. Un ambiente mantenuto integro e vitale genererà sempre gioia di vivere e così, convivendo in armonia con la natura e intraprendendo attività produttive di una nuova qualità di vita, non solo potremo uscire dalla congiuntura attuale, ma riusciremo anche a dimenticare la parola "crisi".
Oggi il fotovoltaico sta fornendo un contributo importante al fabbisogno elettrico nazionale e può essere considerato il punto di partenza di un modello energetico basato sulla generazione distribuita... ( continua )
La bioedilizia pone al centro della sua filosofia costruttiva l’individuo, prestando una grande attenzione alla salubrità degli ambienti, per assicurare il massimo benessere abitativo alle persone... ( continua )
Introdotto nel 2013 e aggiornato nel 2016, il CONTO TERMICO è un sistema di incentivi dedicato agli interventi di piccole dimensioni per la produzione di energia... ( continua )
Grazie al fotovoltaico oggi si possono realizzare edifici “a emissioni zero" in grado di funzionare in piena autonomia energetica, senza bisogno di allaccio alla rete del gas... ( continua )