L'arte di costruire rispettando l'ambiente e la salute delle persone
L'arte di costruire rispettando l'ambiente e la salute delle persone
La bioedilizia pone al centro della sua filosofia costruttiva l’individuo, prestando una grande attenzione alla salubrità degli ambienti, per assicurare il massimo benessere abitativo alle persone. E’ importante garantire una buona traspirabilità degli edifici, ricorrendo all’impiego più esteso possibile di materiali naturali e non inquinanti. Costruire impiegando legno, fibre naturali e prodotti derivati è il presupposto di un abitare sano, confortevole ed ecologico. Impiegando tali materiali si possono realizzare edifici che “respirano” e allo stesso tempo ben isolati, che necessitano quindi di poca energia per essere riscaldati o raffrescati.
Le tecniche costruttive che vanno per la maggiore, invece, si basano sull’impiego del cemento armato, materiale che nel corso del tempo si è dimostrato difettoso come tenuta e dannoso per la salute, poiché rilascia umidità. Un altro problema, spesso sottovalutato, è l'effetto “Gabbia di Faraday” prodotto dall'armatura metallica, che va ad interrompere il campo elettrico naturale e che viene per questo ritenuto la causa di alcune malattie degenerative. La stessa Organizzazione Mondiale per la Sanità sta rilevando un incremento dei livelli di inquinamento all’interno degli edifici causato dalle emanazioni provenienti dai materiali isolanti artificiali impiegati nei rivestimenti di pareti e soffitti, in ambienti che sono quasi sempre sprovvisti di adeguati sistemi di ricambio dell'aria
Vantaggi degli edifici in legno
1. Ecocompatibilità - Le costruzioni in legno riducono le dispersioni, necessitano di poca energia per il riscaldamento e per il raffrescamento limitando le emissioni di sostanze nocive nell'atmosfera. Il processo di produzione, a sua volta, richiede poca energia grazie alla leggerezza e alla duttilità del materiale che viene facilmente trasportato e lavorato in segheria. Il legname è prelevato solitamente a poca distanza dalle falegnamerie e costantemente rinnovato mediante una piantumazione controllata per evitare la deforestazione.
2. Salubrità - Una costruzione in legno non produce esalazioni tossiche, responsabili di molte patologie degli ambienti chiusi, garantendo il benessere per i propri occupanti.
3. Comfort abitativo - Il corpo umano scambia continuamente energia con l'ambiente circostante secondo varie modalità: irraggiamento, convezione, conduzione ed evaporazione ed attiva il prorpio sistema di termoregolazione per raggiungere il comfort. Una costruzione in legno, avendo una temperatura delle superfici interne omogenea ed equilibrata, traspirabilità e capacità di assorbimento e cessione di umidità (effetto volano) permette un benessere micro-ambientale ottimale senza sovraccaricare il sistema di termoregolazione umano. Vengono quindi garantite condizioni di comfort ottimale in tutte le stagioni grazie alla scarsa conduttività ed inerzia termica del legno che attenua i picchi di temperatura esterni mantenendo una temperatura media radiante ottimale con qualsiasi condizione esterna. La mancanza di ponti termici evita la formazione di condense e quindi di muffe.
4. Durata - Indagini su edifici in legno costruiti nel passato, hanno dimostrato che il legno garantisce, quanto meno, la stessa durata di una costruzione tradizionale, con manutenzioni meno costose. In particolare un confronto tra edifici in legno e tradizionali costruiti negli anni '70 ha evidenziato una maggiore durata nel tempo dei primi. Alcuni esempi storici documentano una durata del legno ben superiore, come l'antica chiesa di Borgund, in Norvegia, che risale al secolo XIII.
5. Protezione dai sismi - Il legno offre una eccellente protezione dal danno sismico grazie alla leggerezza ed elasticità del materiale. Le strutture di legno sono dotate di alcune caratteristiche che ne rendono particolarmente appropriato l’impiego in aree classificate ad alto rischio sismico, sia in virtù delle qualità specifiche del materiale (leggerezza e resistenza) sia in virtù del sistema costruttivo adottato (duttilità e capacità di dissipazione dell’energia). L'istituto IVALSA del CNR e la Provincia Autonoma di Trento, insieme con il National Institute for Earth Science and Disaster Prevention (NIED), il Building Research Institute (BRI), la Shizuoka University e il Centre for Better Living in Giappone hanno condotto un programma di ricerca sulla resistenza sismica di edifici multipiano realizzati con sistema X-Lam. L'ultima tappa del programma è stato l’eccezionale test sull’edificio di 7 piani presso l’E-Defense di Miki, in Giappone, nel 2007: dopo oltre 10 terremoti consecutivi non vi è stato nessuno spostamento residuo, ovvero l’edificio è tornato sempre al suo posto, mantenendo inalterata la struttura.
6. Tempi di costruzione certi e prezzo fisso - La realizzazione avviene in tempi più brevi, rispetto al tradizionale, anche del 70% in meno. La tempistica è programmabile con precisione assoluta essendo la costruzione in gran parte già svolta in stabilimento, lasciando alla fase di cantiere solo l'assemblaggio di elementi lavorati già predisposti all'incastro. Il montaggio in cantiere è un'operazione veloce, che avviene in pochi giorni. La preventivazione avviene con estrema precisione e, una volta definito il grado di finitura, il contratto viene chiuso a corpo, senza possibilità di disaccordo col cliente. A parte la fondazione, che richiede uno studio specifico del terreno, la quantificazione dei costi della casa è più simile ad un prodotto industriale che non ad una costruzione.
8. Risparmio economico...e di spazio - L’alto livello di isolamento, dovuto in gran parte all'impiego di un materiale strutturale isolante per natura (a differenza di calcestruzzo, muratura e acciaio che sono ottimi conduttori), garantisce un risparmio elevato rispetto al tradizionale. Altro risparmio è dato dagli ingombri dei muri che permettono di non sprecare cubatura e dimensioni con spessori meno elevati del tradizionale. Una parete in legno ha uno spessore indicativamente 3 volte inferiore rispetto ad una in latero cemento. Il che vuol dire che è necessario costruire una parete da 90 cm per ottenere le stesse prestazioni di isolamento termico di una parete in legno da 30 cm. Quindi a parità di prestazioni, la parete in legno incrementa la superficie calpestabile in modo significativo
9. Flessibilità distributiva e costruttiva - Data la leggerezza e lavorabilità del materiale, le possibilità costruttive e distributive degli spazi interni, sono pressoché illimitate. Non c'è alcuna preclusione di forma o stile, potendo affrontare sbalzi anche importanti con spessori sottili.
10. Protezione dal fuoco - Il legno, in generale, ha una combustione regolare e prevedibile e anche in caso di incendio lo spessore degli elementi strutturali si riduce molto lentamente, mantenendo quindi a lungo la capacità portante. Recenti test condotti in Giappone dal Building Research Institute di Tsukuba hanno dimostrato che un edificio con struttura portante in legno può resistere a un forte incendio, garantendo per tutto il tempo gli standard di sicurezza degli occupanti e delle squadre di soccorso, mentre una casa con solaio di cemento armato presenta un rischio di crollo superiore rispetto ad una in legno. Anche a livello di polizze assicurative antincendio, non ci sono variazioni tra edifici in legno ed edifici costruiti con i sistemi tradizionali.
Vedi anche: case in legno prefabbricate