Per discuterne con figli e studenti...

Discutere dei problemi del mondo digitale con figli e studenti non è semplice.

Il rischio è quello di dire cose banali o di generare il loro rifiuto. Per questo può essere utile partire da un video che in maniera leggera ma seria racconti una storia problematica.

Il progetto MIUR Generazioni Connesse - lanciato nel 1999 e coordinato dal 2012 dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in partenariato con Polizia di Stato, Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, Save the Children Italia, S.O.S. Il Telefono Azzurro, Cooperativa E.D.I., Movimento Difesa del Cittadino e Skuola.net - ha realizzato queste due serie di video che sono perfette per attivare una discussione su questi temi a casa o a scuola:

I Super Errori (8 video divertenti che raccontano a misura di bambino i principali rischi del mondo digitale) La descrizione dettagliata dei contenuti è disponibile qui

Se Mi Posti ti Cancello (Web serie composta da 5 video che presentano agli adolescenti i rischi e le problematiche del mondo digitale)

Un'alternativa è iniziare la discussione partendo dai contenuti di queste schede:

Proposta di colloquio con i propri figli: I social media

di Prevenzione Svizzera della Criminalità

Proposta di colloquio con i propri figli: Il cyberbullismo

di Prevenzione Svizzera della Criminalità

Immagine di Eric Gross