I tre paradossi dei Selfie

Come discusso in particolare nel settimo capitolo del volume, i Selfie hanno due facce:

  • Quella positiva che ci permette di comprendere, strutturare e costruire la nostra identità.

  • Quella negativa che ci porta ad assumere identità sociali che non ci rappresentano e a ripetere comportamenti stereotipati e vuoti.

In particolare, la natura ibrida (sia positiva che negativa) dei Selfie è resa esplicita dai tre paradossi che ne caratterizzano la relazione con la nostra identità sociale e che sono approfonditi nel capitolo:

  1. paradosso: Se i Selfie come autoritratto sono un modo efficace per mostrarsi e raccontarsi agli altri, allo stesso tempo non sono in grado di rappresentarci in maniera completa e assumono vita propria continuando a raccontarci nello stesso modo anche quando siamo cambiati.

  2. paradosso: Se attraverso i Selfie possiamo modificare efficacemente la nostra identità sociale (impression management) è però vero che i nostri Selfie possono anche essere utilizzati da altri per modificarla anche se non lo vogliamo (reputation management).

  3. paradosso: Se attraverso i Selfie possiamo scegliere come e quali caratteristiche sottolineare della nostra identità sociale all’interno delle diverse reti che frequentiamo (personal branding) è però vero che, seguendo le tracce lasciate dai diversi Selfie, è più facile per altri capire chi siamo veramente (gestione della privacy).