Il Dott. Nicola Mucci, medico autorizzato e medico competente a Firenze e a Lucca, ha conseguito i titoli di studio seguenti:
Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - Università di Pisa;
Specializzazione in Medicina del Lavoro - Università di Firenze;
Dottorato di Ricerca in Medicina Occupazionale, Ambientale e Sociale - Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma;
Perfezionamento in Disability and Diversity Management - Università Europea di Roma.
È iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Lucca.
È medico competente ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e medico autorizzato ai sensi del D.Lgs. 101/2020 e s.m.i.
Visualizza il profilo professionale completo del Dott. Nicola Mucci, medico competente a Firenze e a Lucca.
Servizi
Il Dott. Nicola Mucci esercita la propria attività libero-professionale negli ambiti della medicina del lavoro (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) e della radioprotezione medica (D.Lgs. 101/2020 e s.m.i.) fornendo alle persone e alle aziende i seguenti servizi principali:
I servizi di medico autorizzato e di medico competente possono essere erogati sia presso gli studi del professionista (a Firenze e a Lucca) che nella sede di ciascuna azienda. In tal modo è possibile azzerare i costi derivanti dallo spostamento dei lavoratori, legati a riduzione della produttività, consumo di carburante e rischio infortunistico.
Consulenza
Grazie alla pluriennale collaborazione con professionisti qualificati (avvocati, tecnici, ingegneri, psicologi occupazionali, dottori commercialisti, consulenti del lavoro), è inoltre possibile contare su una consulenza completa in materia di sicurezza sul lavoro, corsi di formazione e assistenza legale.
Costi
Il rapporto diretto - vale a dire senza alcun intermediario tra l'azienda e il professionista - rende possibile un'offerta di alta qualità a prezzi competitivi. Inoltre, l'individuazione di soluzioni finalizzate al contenimento dei costi per l'azienda permette il perseguimento di obiettivi quali riduzione/azzeramento degli infortuni sul lavoro, riduzione dell'assenteismo per malattia, ottimizzazione della capacità lavorativa e aumento della percezione di benessere e sicurezza da parte dei lavoratori.