Repository m@t.abel

Le attività non esauriscono tutti gli argomenti dei curricoli, ma hanno l’ambizione di fornire indicazioni metodologiche articolate su come affrontare alcuni nodi concettuali di particolare importanza per la formazione matematica degli studenti.

Con l’espressione “nodi concettuali” si intende fare riferimento a concetti tematici centrali in un percorso didattico,a ostacoli epistemologici o a difficoltà cognitive non banali che gli studenti solitamente incontrano. Spesso,queste difficoltà sono dovute, oltre che a questioni epistemologiche, anche a questioni didattiche come l’uso distereotipi nei libri di testo, i conflitti tra linguaggio naturale e linguaggio matematico, la confusione tra percezione e teoria relativamente all’osservazione delle figure, e così via. Le attività costruite sono significative e adeguate a trattare i nodi concettuali individuati. Il Progetto tiene conto della presenza di numerose situazioni di difficoltà o di insuccesso scolastico e si propone di guidare il docente per un intervento anche in questa direzione. Le attività, sia per la loro tipologia che per come sono costruite, stimolano la motivazione e il coinvolgimento di tutti gli studenti, anche di quelli meno interessati alla materia. Esse inoltre si prestano a una realizzazione su più livelli, indicando possibili sottopercorsi di consolidamento, rivolti a studenti più “deboli”, oppure di approfondimento, adatti a studenti con migliori risultati. In particolare in alcune delle attività presentate, specifiche indicazioni analizzano le difficoltà più comuni che gli studenti potrebbero incontrare durante il loro svolgimento e sono proposti alcuni suggerimenti, che l’insegnante sceglierà come applicare o integrare in base alla situazione della propria classe. Il presente documento offre una presentazione delle attività e dei relativi nodi concettuali individuati per ciascun nucleo tematico, con una breve giustificazione delle scelte effettuate.

Ø  COMPLESSI MA SEMPLICI

·         Autori: Pedone Marcello, Rossetto Silvano, Zoccante Sergio

·         Ordine di scuola: Secondaria di II grado, Secondo biennio

·         Autori: Pedone Marcello, Rossetto Silvano, Zoccante Sergio

·         Ordine di scuola: Secondaria di II grado, Secondo biennio

·         Autori: Pedone Marcello, Rossetto Silvano, Zoccante Sergio

·         Ordine di scuola: Secondaria di II grado, Secondo biennio

 

 

 Elaborazione a cura di:Marcello Pedone marcellopedone@tin.it