Equazioni differenziali

Si introducono le equazioni differenziali,  in particolare quelle di primo grado, inoltre si presentano applicazioni delle equazioni differenziali nei vari campi della scienza.

Nelle indicazioni Nazionali , come riportato di seguito, si legge : "concetto di equazione differenziale,cosa si intenda con le sue soluzioni e le loro principali proprietà, nonché alcuni esempi importanti e significativi di equazioni differenziali, con particolare riguardo per l’equazione della dinamica di Newton".

Saranno trattate in particolare le equazioni differenziali ordinarie del primo ordine e le equazioni di primo grado più "celebri", con l'inquadramento storico di ciascuna di esse. Saranno usate poche istruzioni di MAPLE, in particolare per risolvere le equazioni differenziali sarà usato"dsolve"per rappresentare  le curve integrali sarà usato"plot".

Il software MAPLE 17 permette di evitare calcoli lunghi e laboriosi per risolvere le equazioni differenziali.  Tali calcoli possono essere eseguiti con delle semplici istruzioni; in questo modo lo studente, anziché  imparare noiose tecniche di calcolo, potrà concentrarsi realmente nella risoluzione di un problema nel quale sono coinvolte le equazioni differenziali. Bisogna premettere però che, per  spostare l’esecuzione dei calcoli  alla progettazione di un percorso risolutivo per risolvere un’equazione differenziale è necessario la conoscenza di base del calcolo.