Matematica per il cittadino

GeoGebraBook: Statistica

http://tube.geogebra.org/b/1438739#

Link ad alcuni argomenti 

 Aritmetica e algebra

Teoria degli Insiemi

Mappa concettuale sugli Insiemi

OPERAZIONI TRA INSIEMI

Rappresentazioni di insiemi

Prodotto cartesiano

Insieme intersezione

Insieme unione

Insieme differenza

Insiemi e sottoinsiemi

proprietà degli...                                     Teoria degli insiemi   Sldeshare

 

Moltiplicazione in colonna con Excel

Moltiplicazione in colonna con l'uso del foglio di calcolo Microsoft EXCEL

Numeri primi e Criteri di divisibilità

I criteri di divisibilità vengono utilizzati per stabilire se un numero n è divisibile per un altro numero m senza eseguire la divisione. Il calcolo è fatto con Excel

Minimo comune multiplo ( mcm) e Massimo Comun Divisore (MCD)

Il minimo comune multiplo (m.c.m.) fra due o più numeri è il minore tra i multipli comuni ai numeri dati, escludendo lo zero.

Il Massimo Comune Divisore (M.C.D.)tra due numeri o più numeri è il più...

Sistema di numerazione binario e Trasformazione di base

Trasformazione di un qualsiasi numero in qualsiasi base(sitema binario ecc.) realizzato con il foglio di calcolo Excel

Test: Monomi

La moltiplicazione MAYA1 con GeoGebra

MOLTIPLICAZIONE MAYA con GeoGebra

Prodotti Notevoli e Interpretazione Geometrica

I prodotti notevoli sono particolari prodotti o potenze di polinomi che consentono di svolgere più rapidamente i calcoli rispetto all'applicazione diretta delle regole del calcolo letterale e si ...

Cubo di un binomio con GeoGebra

Cubo di un Binomio, dimostrazione e significato Geometrico

Filmato realizzato con il registratore SMART della LIM e con il software di matematica GeoGebra.

RISOLUTORE di EQUAZIONI passo passo

IL RISOLUTORE di EQUAZIONI è una Versione Gratuita di UMS(Universal Math Solver o Risolutore Matematico Universale).

Il Risolutore di equazioni è progettato per risolvere le equazioni algebriche e ...

LEGAME tra NOMI e NUMERI

Legame tra Nomi e Numeri. In realtà si tratta di un semplice procedimento di matematica (da scoprire). Il lavoro è stato realizzato con un foglio di calcolo.

Provate con il vostro Nome (con Carta e...

Paradossi - Tutti i numeri sono uguali!

Un paradosso, secondo Mark Sainsbury, è

"una conclusione apparentemente inaccettabile, che deriva da premesse apparentemente accettabili per mezzo di un ragionamento apparentemente accettabile".

Equazioni e disequazioni

Risoluzione di equazioni e disequazioni di secondo grado con l'uso del foglio di calcolo EXCEL

Metodo di Cramer per risolvere i sistemi di primo grado.wmv

Confronto Con GeoGebra tra la regola di Cramer e il metodo grafico per risolvere i sistemi di primo grado

Disequazioni di primo e di secondo grado e interpretazione grafica

Studio delle Disequazioni di primo e di secondo grado

Sistemi con MAPLE

Risoluzione di sistemi lineari e non lineari con il software "MAPLE", metodo algebrico, metodo matriciale e metodo grafico.

EQUAZIONI e Principi di equivalenza e equazioni.

I principi di equivalenza sono due teoremi fondamentali della teoria delle equazioni, essi permettono di trasformare un'equazione complicata in un'equazione molto semplice.

Prodotti notevoli: quadrato di un binomio.wmv

Significato geometrico del quadrato di un binomio, filmato realizzato con l'uso di GeoGebra 4 e del registratore della LIM-SMART

Prova del nove per la moltiplicazione e la divisione e il Mistero dei numeri.wmv

Prova del nove per la moltiplicazione e la divisione. Numeri misteriosi (somma delle cifre di un numero)

PROVA del NOVE .wmv

La prova del nove nella sottrazione e nell'addizione, realizzata con un foglio di calcolo (excel)

L'algebra con il "CAS" di GeoGebra

Nella release 4.2 del software GeoGebra, la più importante novità è il CAS; una finestra a righe di comando che si può affiancare alla finestra grafica e nella quale è possibile svolgere calcolo in...

Risoluzione di un Sistema con il metodo Grafico

Risoluzione di un sistema con il metodo grafico

Equazioni di secondo grado.wmv

Soluzione delle equazioni di secondo grado usando il software gratuito della Microsoft Mathematics

Test: Equazioni di Secondo Grado

Indovinello Popolare: Gioco Problematico.wmv

Indovinello popolare soluzione senza l'uso delle equazioni

Equazioni passo passo.wmv

Microsoft Mathematics 4.0

Programma per risolvere le equazioni passo passo

Torre di Hanoi

La Torre di Hanoi è un rompicapo matematico composto da tre paletti e un certo numero di dischi di grandezza decrescente, che possono essere infilati in uno qualsiasi dei paletti.

Il gioco inizia ...

 

Test interattivo: tipo INVALSI

http://my.questbase.com/take.aspx?pin=9858-5498-6096

Geometria

Poligoni Inscritti con GeoGebra

Area e perimetro dei poligoni inscritti in una circonferenza, realizzato con Geogebra e il foglio di calcolo da Marcello Pedone

DECAGONO REGOLARE E SEZIONE AUREA

IL DECAGONO REGOLARE E LA SEZIONE AUREA:Divisione della circonferenza in dieci parti uguali.

Si dice parte aurea di un segmento la parte di esso che è media

proporzionale fra l'intero segmento e l...

Lunule di Ippocrate

Si dice lunula di Ippocrate o semplicemente LUNULA una superficie piana delimitata da due archi di cerchio di raggio diverso. Prende il nome dal nome di Ippocrate di Chio, geometra greco vissuto ad... Lunule di ippocrate (hippocra...  slideshare

 

TEOREMA DI TALETE con GeoGebra

Dimostrazione del Teorema di Talete

Teorema di Talete

Segmenti compresi fra rette parallele tagliate da due trasversali formano due classi di grandezze proporzionali.

Conseguentemente

1) a segmen...

Teorema delle corde, delle secanti, della tangente e della secante

Realizzato con GeoGebra:Teorema delle corde, delle secanti, della tangente e della secante

Teorema delle corde: Se due corde di una circonferenza si intersecano, i segmenti che si formano su una d...

Figure geometriche.avi

Variazione di figure geometriche

Figure Geometriche: Macro con Excel, Visual Basic Editor

Il calcolo è realizzato grazie all'uso delle Macro. Una macro é un programma scritto o registrato in cui è memorizzata una serie di comandi di Microsoft Excel utilizzabile successivamente come un s...

Studio delle trasformazioni geometriche con GeoGebra

Una simmetria assiale o riflessione è una trasformazione che specchia tutti i punti rispetto a una retta, detta asse di riflessione o di simmetria.Una simmetria centrale è una trasformazione che sc...

La circonferenza rettificata con GeoGebra

Volendo misurare la lunghezza della circonferenza,

si potrebbe usare una corda che, distesa in piano,

ci dia la circonferenza rettificata, misurabile con un righello.

Tale metodo non risulta ...

Le simmetrie (centrale, assiale,omotetia,rotazione, inversione circolare,traslazione)

Simmetrie con GeoGebra

Simmetrie

Studio delle trasformazioni geometriche.

L'inversione circolare è una particolare trasformazione che "specchia" i punti rispetto ad una data circonferenza.

Una simmetria centrale è una trasforma...

Generalizzazione del teorema di Pitagora.avi

Il teorema di Pitagora è valido anche per qualsiasi poligono costruito sui tre lati di un triangolo rettangolo purché si considerino poligoni tra loro simili e in particolare poligoni regolari.

Parte Aurea di un segmento.wmv

Costruzione, dimostrazione, calcolo e verifca della sezione aurea di un segmento.

Realizzato con il software dinamico GeoGebra e con la LIM

Si dice parte aurea o sezione aurea di un segmento la ...

Teorema di Napoleone.wmv

Se sui lati di un triangolo qualsiasi, si costruiscono, esternamente a esso,

dei triangoli equilateri, allora il triangolo che ha per vertici i baricentri di tali triangoli

è esso stesso equilate...

Punto di Fermat.wmv

PUNTO di FERMAT

Se all'esterno dei lati di un triangolo si costruiscono tre triangoli equilateri,

le circonferenze circoscritte a tali triangoli si incontrano in uno stesso punto,

detto punto di...

Teorema di Feuerbach.avi

Il cerchio inscritto è tangente internamente al cerchio dei nove punti e questo è tangente esternamente ai tre cerchi ex-inscritti.

I piedi delle tre altezze di un triangolo, i punti medi dei tre...

Circonferenza Eulero.wmv

Circonferenza di Feuerbach detta anche dei nove punti o di Eulero.

I piedi delle tre altezze di un triangolo, i punti medi dei tre lati e i punti medi dei segmenti che congiungono i tre vertici ...

Studio delle Simmetrie con derive.wmv

Simmetrie son l'uso del software Derive

Primo teorema di euclide.wmv

Dimostrazione e verifica del primo teorema di Euclide con Geogebra

Costruzione del rettangolo aureo

Costruzione della Sezione Aurea.wmv

Costruzione della sezione Aurea di un segmento con Cabri II Plus

Dimostrazione del Teorema di Pitagora

Dimostrazione e verifica del teorema di Pitagora

 

Test Interattivo: Teorema di Pitagora e di Euclide e sulle equivalenze

http://my.questbase.com/take.aspx?pin=6791-1338-3813

Geometria analitica

Parabola come luogo geometrico .wmv

Parabola realizzata con GeoGebra (registrazione con la LIM)

Studio della parabola con GeoGebra.wmv

La parabola nel piano cartesiano costruita Geogebra. Relazione tra i coefficienti dell'quazione di secondo grado, forma e posizionamento della parabola.

Studio interattivo tra parabola e retta. Equazioni e disequazioni

Intersezione Interattiva Parabola - Retta

Parabola: y=ax^2+bx+c , Retta: y=mx+

Equazioni e disequazioni di primo grado, del tipo: m*x+q = 0;

Equazioni e disequazioni di secondo grado, del tipo:...

Ellisse come luogo geometrico

L'ellisse è il luogo geometrico dei punti del piano

per i quali la somma delle distanze

da due punti fissi F1 e F2 detti fuochi, è costante

LUOGO GEOMETRICO Cardioide

Cardioide significa a forma di cuore [dal greco kardioeides: kardia (cuore) e eidos(forma)].

La Cardioide si può ottenere come luogo geometrico descritto da un punto di una circonferenza che rotol...

Luoghi Geometrici. Rosa a quattro foglie e asteroide con GeoGebra

Costruzione come luoghi geometrici dell'asteroide e della rosa a quattro foglie con GeoGebra

Luogo geometrico Lemniscata di Bernoulli con GeoGebra e calcolo dell'area con gli integrali

Lemniscata di Bernoulli e sua variazione. Calcolo dell'area con gli integrali usando Geogebra

Studio dell'iperbole

Studio dell'iperbole usando MAPLE

Studio dell'iperbole equilatera (funzione omografica) con GeoGebra

L'iperbole equilatera traslata,

è descritta da un caso particolare

della cosiddetta funzione omografica

di equazione y=(ax+b)/(cx+d)

essa ha il centro in O(-d/c;a/c)

e gli asintoti hanno eq...

Costruzione dell'iperbole

L'iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano

per i quali il valore assoluto della differenza delle distanze

da due punti fissi F1 eF2 detti fuochi è costante

 

Intersezione di due parabole, Asse radicale

Date due parabole, per trovare i punti di intersezione è necessario risolvere il sistema formato dalle due equazioni.

La retta passante per i due punti di intersezione è detta asse radicale delle d...

Lunghezza della cicloide. La Bicicletta di Eistein.wmv

Calcolo della lunghezza, del percorso di un coperchietto della ruota di una bicicletta

Luoghi Geometrici:Trisettrice di Mac Laurin e Curva Annodata con GeoGebra

Trisettrice di Mac Laurin e Curva Annodata con GeoGebra

Secondo Teorema di Euclide.wmv

Il secondo teorema di Euclide deriva, assieme al primo, dalla proposizione 8 del VI libro degli Elementi di Euclide, nel filmato viene dimostrando mediante l'equivalenza tra figure piane e verifi...

Studio di una Conica generale

Studio di una conica generale con GeoGebra

Luoghi geometrici.avi

Luoghi geometrici realizzati con GeoGebra 4. Asteroide, Rosa a quattro foglie, Curva annodata, Trisettrice di Mac Laurin

Luoghi geometrici slideshare

Luogo geometrico Asteroide.wmv

Luogo geometrico:Asteroide, Realizzato con GeoGebra

La cicloide e la bici .wmv

La Cicloide

È la curva generata da un punto della circonferenza di un cerchio

che rotola su un piano ma è anche la traiettoria descritta dal coperchietto di una ruota di bici mentre si muove

La spirale di Archimede Spirale e Galassie con GEOGEBRA.wmv

Galassia a spirale (La spirale di Archimede)

Curve Celebri

Inquadramento storico, Definizione, Equazione Cartesiana, Equazione Parametriche e rappresentazione grafica delle seguenti curve celebri.

LA CONCOIDE DI NICOMEDE

LA CISSOIDE DI DIOCLE

LA QUADRATR...

Moto del proiettile e Lancio di un Pallone di Calcio.wmv

Lancio di un pallone descritto con una macro di Excel

Test : Le Coniche

Test classi quarte interattivo

http://my.questbase.com/take.aspx?pin=3883-2720-1771

 

Analisi matematica

Studio di funzione.wmv

Lo studio della funzione è stato fatto con il software GeoGebra, di seguito il Link per scaricare il file:

http://www.geogebratube.org/student/m3642

Studio di Funzioni Razionali Fratte con GeoGebra.avi

Studio di una funzione razionale fratta con Geogebra senza l'uso delle derivate

Compito analisi parte seconda

Compito di analisi parte prima

Studio della funzione assegnata ad un compito di Analisi I

Studio di funzione

Lo studio di funzione è l'insieme di procedure che permettono di analizzare una funzione per determinarne alcune caratteristiche qualitative. Lo studio di funzione correttamente condotto permette...

Teoremi sulle derivate

Teoremi sulle derivate. Rapporto incrementale e derivata prima. Maplet con animazione sull'interpretazione geometrica della derivata prima. Teorema di una costante per una funzione Teorema della somm...

Teorema di Lagrange e Conseguenze

TEOREMA DI LAGRANGE(o Teorema del valor medio) e conseguenze: dimostrazione ed esempi                                      Teorema di lagrange e consegu...  Slideshare

Test: Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Rolle.

Se una funzione f(x) è continua e derivabile in un intervallo chiuso [a; b] e se i valori della funzione sono uguali all'estremo dell'intervallo[ f(a) = f(b)], allora ci sarà alme...  Teorema di rolle  Slideshare

 

       Test: Teorema di Rolle

      Test: Teorema di Cauchy

LIMITI NOTEVOLI con Maple 16

LIMITI NOTEVOLI

Nel filmato sono presentati con Maple 16 alcuni limiti notevoli.

Vedremmo (con le rispettive dimostrazioni ed esempi) i limiti notevoli riferiti alle seguenti funzioni: Razional...

Integrazione per parti e Formule ricorsive di integrazione

Integrazione per parti

Il metodo di integrazione per parti è una delle principali procedure di risoluzione di integrali.

Se un integrando è scomponibile nel prodotto di due funzioni, il metodo pe...                                                                    

Integrali e derivate con WolframAlpha

Integrali e derivate ,calcolati passo passo con: WolframAlpha usando il seguente Linkhttp://www.wolframalpha.com/

Integrazione per parti

Il metodo di integrazione per parti è una delle principali procedure di risoluzione di integrali.

Se un integrando è scomponibile nel prodotto di due funzioni, il metodo permette di calcolare l'i...

Integrale per parti  slideshare

Calcolo del baricentro con MAPLE

Partendo da situazioni reali si presenta il concetto di baricentro e la sua determinazione usando vari metodi e mostrando come può essere presentato nei vari ordini di scuola fino all'Università....                                            Calcolo del baricentro  slideshare

Formula di Taylor

Il teorema di Taylor permette di approssimare una funzione mediante un polinomio: maggiore è il grado del polinomio, migliore sarà l'approssimazione che si ottiene. L'errore che si commette appross...                 Equazioni differenziali con d...  Slideshare

Equazioni differenziali e metodo di Taylor.wmv

Soluzioni approssimate di equazioni differenziali ordinarie con il metodo di Picard e confronto con il metodo di Taylor

Esame di stato MATEMATICA

Esame di stato. TEMA: MATEMATICA. GeoGebra

MATEMATICA. Esame di stato per il Liceo scientifico.wmv

Risoluzione del tema per l'esame di stato del liceo

Ithaca: Rivista semestrale di divulgazione scientifica

Rivista semestrale di divulgazione scientifica. Università del Salento

 

Test classi quarte interattivo

http://my.questbase.com/take.aspx?pin=3883-2720-1771

Fisica

 

Campo elettrico

Campo elettrico generato da due cariche animazione creata con GeoGebra

Studio del campo elettrico generato da due cariche puntiformi

Date due cariche puntiformi il campo elettrico da esse generato è la somma dei campi che ciascuna carica produce indipendentemente dalla presenza dell'altra carica.

Le linee di forza del campo el...

Termometro Scala Celsius e Scala Fahrenheit.wmv

TRASFORMAZIONE DEI GRADI CELSIUS IN GRADI FAHRENHEIT E VICEVERSA

Moto di un proiettile con Geogebra

Moto parabolico di un proiettile

Circuito RLC e oscilloscopio con GeoGebra

Animazione per il Circuito RLC e oscilloscopio

IL Pendolo con GeoGebra

Il pendolo semplice è un sistema fisico costituito da un filo inestensibile e da una massa puntiforme m fissata alla sua estremità e soggetta all'attrazione gravitazionale.

La legge di oscillazione...                                       Il pendolo semplice  slideshare

 

Trasformazioni di Galileo e di Lorentz con GeoGebra

Una trasformazione galileiana è un insieme di leggi che descrivono il legame tra le coordinate di un oggetto in due sistemi di riferimento cartesiani diversi, l'uno in moto rettilineo uniforme risp...

Sistema Solare con GEOGEBRA.wmv

Costruzione elementare del sistema solare

Premio Nobel 2013. Bosone di Higgs

Il Nobel per la fisica 2013 è stato assegnato al belga François Englert della Libera Università di Bruxelles, e al britannico Peter W. Higgs dell'Università di Edinburgo. Entrambi, in modo indipe...

Circuito RLC e risoluzione dell'equazione differenziale con MAPLE

Circuito RLC e risoluzione dell'equazione differenziale con il software MAPLE

Campo magnetico generato da una spira percorsa da corrente con GeoGebra

L'intensità del campo magnetico è direttamente proporzionale alla corrente i

e inversamente proporzionale al raggio r della spira.

Il campo magnetico nel centro della spira è perpendicolare al...

Campo Magnetico e Legge di Biot Savart con GeoGebra.wmv

Consideriamo un filo rettilineo percorso da una corrente i.

Il vettore campo magnetico giace nel piano perpendicolare al filo.

Legge di Biot-Savart

Il valore del campo è direttamente proporzion...

Studio di un Doppio piano inclinato con GeoGebra

Studio di un doppio piano inclinato con due masse collegate da una molla.

Piano inclinato con GeoGebra

Consideriamo l'angolo alfa formato fra il piano obliquo e la direzione orizzontale e un corpo di massa m sia poggiato sul piano obliquo.

La sua forza-peso P viene parzialmente equilibrata dalla ...

MONITOR di un Computer: Dimensione, Definizione e Risoluzione, Pixel e dpi                            MONITOR: Dimensione, Definizione e Risoluzione, Pixel e dpi

Motore a scoppio con GeoGebra

Un motore è generalmente costituito da 4 pistoni

che salgono e scendono nel loro rispettivo cilindro.

La biella collega il pistone all'albero motore per permettere il movimento rotatorio. L'albe...

lenti sottili.avi

Costruzione delle immagini con una lente sottile usando l'ottica geometrica

Reazione Nucleare di Fissione.wmv

Schema di una reazione nucleare: la fissione

Distanza Terra Luna

Calcolo elementare della distanza Terra- Luna.

 

Statistica e calcolo Combinatorio

Statistica: test Chi Quadro esperimento di Mendel e validità di un farmaco

Il test del chi-quadro è un test statistico non parametrico atto a verificare se i valori di frequenza ottenuti tramite rilevazione, sono diversi in maniera significativa dalle frequenze ottenute c...

STATISTICA con GeoGebra

Elementi di statistica con GeoGebra                       Statistica con geogebra  slideshare

Statistica: Metodo dei minimi quadrati,regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione con l'uso del software Geogebra.

IL METODO DEI MINIMI QUADRATI

Distribuzioni di probabilità di Bernoulli e Poisson.wmv

Confronto tra le distribuzioni di probabilità di Bernoulli e di Poisson realizzato con il software GeoGebra e con l'uso degli strumenti della lavagna interattiva.

Gauss.wmv

Variazione della curva di Gauss "Curva Normale" al variare della media e della deviazione standard. Filmato realizzato con il software GeoGebra e con l'uso degli strumenti della lavgna interattiva LIM

Calcolo delle probabilità nel gioco del POKER.wmv

Calcolo delle probabilità nel gioco del POKER

Campionato di Calcio e Totocalcio

Calcolo del numero di partite giocate con l'uso del calcolo combinatorio e probabilità di vincere al totocalcio

Italicum, Mattarellum, Porcellum e la Matematica delle elezioni

Partendo da un esempio concreto, nel seguito faremo alcune Riflessioni su rappresentatività e democrazia nelle scelte, con particolare riferimento ai sistemi elettorali di tipo proporzionale puro ...

Italicum, Mattarellum, Porcel...  slideshare

Calcolo delle probabilità e lancio di due dadi

Il lancio dei dadi e il calcolo delle probabilità.

Conoscenze applicate

Il concetto di probabilità

Teorema della somma

Probabilità condizionata

Teorema del prodotto

Teorema delle probabilit...

Calcolo Combinatorio problem posing &solving

Il calcolo combinatorio(Disposizioni, Permutazioni e Combinazioni) per contare i modi per raggruppare e/o ordinare secondo date regole gli elementi di un insieme finito di oggetti.     Campionato di calcio e totoca... slideshare

 

Test: Permutazioni con Ripetizione

Test: Combinazioni con Ripetizione

Test: Disposizione con Ripetizione

Test: Disposizioni Semplici

 

Matematica Finanziaria

Confronto tra Interesse semplice e interesse composto con GeoGebra

Interesse semplice

Gli interessi, maturati da un capitale nel periodo di tempo considerato, non vengono aggiunti al capitale che li ha prodotti .               Tasso di interesse  Slideshare

Interesse composto

L'interesse viene detto compost...

Ricerca operativa. Problemi di DECISIONE. Problemi di scelta

RICERCA OPERATIVA. PROBLEMI DI DECISIONE

Problemi di scelta tra due o più alternative             Ricerca operativa e problemi ...  slideshare

 

Test sulle percentuali

Religione

Natale2013

Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo

Parabola del "Buon Samaritano".Creata con Movie Maker.

Parabola del "Buon Samaritano"

Vangelo di Luca 10, 25-37

Il Samaritano di oggi perpetua quell'atto d'amore che è donato in silenzio

Scienze Motorie

Capacità motorie nello sport. Mappa concettuale creata con CmapTools

Mappa concettuale delle capacità motorie.

Ciascun individuo esprime azioni motorie efficaci e complesse secondo i livello di sviluppo delle proprie capacità motorie.

Le capacità motorie sono il pre...

Il cervello umano

Il cervello Umano

"La perfetta combinazione della mente silenziosa, illimitata ed infinita e la mente dinamica, limitata ed individuale, rappresenta l'equilibrio perfetto tra quiete e movimento, ch...

Prove INVALSI

Soluzioni della prova INVALSI 2013

Griglia di correzione. Domande APERTE Prova INVALSI 2013

Fascicolo 1 Matematica ‐ Scuola secondaria di secondo grado-- Classe seconda

Anno scolastico 2012 -- 2013

PROVA INVALSI

Il Quadro di Riferimento (QdR) dell'INVALSI è il documento che definisce quale matematica viene valutata, e come viene valutata.

SNV2013 - Somministrazioni07.05.2013: Prova preliminare di lettura...

Prova INVALSI digitalizzata

Prova INVALSI di Matematica digitalizzata                             Prova invalsi 2012  slideshare

 

Test Medicina 2013

Novità per il test di medicina 2013 e soluzione di alcuni quesiti degli anni precedenti.

Test INVALSI interattivo

http://my.questbase.com/take.aspx?pin=2952-7388-0903

Test OCSE-PISA interattivo

http://my.questbase.com/take.aspx?pin=0791-1542-4695

Test Olimpiadi  di MaTEMATICA interattivo

http://my.questbase.com/take.aspx?pin=3989-6922-3297

 

 

 

 

Trigonometria

Funzioni Goniometriche. Rappresentazione grafica con GeoGebra

Funzioni Goniometriche

Variazioni e i grafici delle funzioni goniometriche

TRIGONOMETRIA Relazioni tra gli elementi di un triangolo.wmv

Relazioni tra gli elementi di un triangolo. Teorema dei seni. Teorema del coseno o di Carnot. Area di un triangolo qualsiasi

Progetti Nazionali e non

Piano m@t.abel 2012-2013.wmv

Il Piano PON m@t.abel è rivolto ai docenti di matematica di scuola secondaria di primo grado e del primo biennio di scuola secondaria di secondo grado.

Le attività in esso presentate forniscono a...

Didatec

DIDATEC

Percorso di formazione su due livelli (base e avanzato) finalizzato allo sviluppo e al rafforzamento delle competenze digitali del corpo docente. L'insegnate ha l'opportunità di entrare in...                            Didatec sldeshare

Progetti Nazionali di Matematica. GIORNATE MATEMATICHE

Lecce, 9/01/2013 - Presso l'Auditorium del Centro Risorse FRECCIA, in Via Miglietta, a Lecce, si è svolto il primo dei tre importanti seminari organizzati in Puglia dall'USR per il MIUR e dedicati ...

Divertire Imparando

Sintesi dalla Prima giornata della gara Gara "divertimparando".

European Computer Driving Licence (ECDL).La patente Europea del computer e il Syllabus

European Computer Driving Licence (ECDL).

Syllabus ECDL

Progetto olimpiadi di matematica  slideshare

 

GeoGebra

Guida geogebra

Guida rapida di GeoGebra

Arte con Geogebra

Aniamazioni grafiche realizzate con il software GeoGebra

 

Chimica

Sodio e cloruro.avi

L'atomo di sodio possiede un solo elettrone nello strato più esterno, mentre l'atomo di cloro ne possiede sette, i due atomi in queste due condizioni sono instabili. A causa della diversa l'...

La Chimica e la musica

I created this video with the YouTube Video Editor (http://www.youtube.com/editor)

CLIL Methodology

CLIL Methodology.wmv

CLIL Methodology

(CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING)  for a Mathematics Lesson

La méthodologie EMILE  (ENSEIGNEMENT DE MATIERES PAR INTEGRATION D 'UNE LANGUE ETRANGERE)

pour une leç...                        Clil methodology: CONTENT AND...  slideshare

 

Fumetto in inglese sui problemi (metodologia CLILL).wmv

Individuare le strategie appropriate per la risoluzione dei problemi(COMPETENZA)

Terne pitagoriche.wmv

I Numeri Magici: le terne pitagoriche. There are certain sets of numbers that have a very special property.  Not only do these numbers satisfy the Pythagorean Theorem, but any multiples of these nu...

Demonstrate the Pythagorean Theorem(Dimostrazioni del teorema di pitagora).wmv

Dimostrazioni del teorema di Pitagora. Demonstrate the Pythagorean Theorem Many different proofs exist for this most fundamental of all geometric theorems

Test Informatica in Inglese

Competenza Matematica

Processi e abilità in Matematica.wmv

Relazioni tra processi matematici e abilità matematiche.

Literacy matematica

I verbi utilizzati nella definizione di competenza matematica(formulate, employ e interpret )

individuano i proce...               Processi e abilità matematiche  slideshare

 

Competenza Matematica.wmv

PISA 2012: literacy matematica

«la capacità di un individuo di utilizzare e interpretare la matematica, di darne rappresentazione mediante formule, in una varietà di contesti. Tale competenza comp...

                                               La competenza matematica  slideshare

 

Frattali

FRATTALI Triangolo di Sierpinski

Uno dei primi frattali studiati, è il cosiddetto triangolo di Sierpinski (o Gerla di Sierpinski), dal nome del matematico che per primo ne ha studiato le proprietà. La costruzione con GeoGebra si...

Albero di Pitagora

Fiocco di neve e frattali.wmv

Come costruire un Fiocco di neve usando il programma di geometria Cabri II Plus