Visita il nuovo sito https://www.markonetools.it/xml-informazioni-generali/
XML ovvero eXtensible Markup Language è un metalinguaggio per etichettare ("Mark Up") i dati.
Un file XML contiene sia i dati sia la definizione della loro struttura.
E' eXtensible perché ognuno può creare i propri tag se necessario.
L'XML è un linguaggio a tag simile all'HTML. Ambedue sono semplici da leggere e scrivere; ambedue sono standard gestiti dal W3C (World Wide Web Consortium). L'XML non sostituisce l'HTML, in quanto i due linguaggi sono complementari. L'XML aggiunge una struttura dati.
HTML è un linguaggio pensato per un'interazione uomo-macchina: descrive il formato di presentazione di un documento.
XML è un linguaggio pensato per un'interazione macchina-macchina. E' un linguaggio per "trasportare" i dati non per presentarli.
I tag XML non sono pre-definiti come i tag HTML.
XML è una forma di SGML (Standard Generalized Markup Language) definito con ISO8879.
XML NON è un linguaggio di programmazione. E' un linguaggio per archiviare e leggere dati.
Un po' di nomenclatura
L'operazione di lettura di un file XML allo scopo di estrapolare i dati in esso contenuti - ovvero l'equivalente delle operazioni di lettura di un file di database - viene definita XML parsing.
Esistono due metodi per il parsing:
Esistono numerosi tool che consentono di visualizzare e modificare in forma strutturata il contenuto di un file XML. Ne elenco alcuni privilegiando le soluzioni freeware.
<numero_fattura>ABC122345</numero_fattura>
.<numero_fattura prefisso="XYZ">ABC122345</numero_fattura>