Calcolo delle Probabilità (6 CFU) - I semestre
Docenti:
Luisa Beghin (email: luisa "dot" beghin "at" uniroma1 "dot" it)
Enzo Orsingher (email: enzo "dot" Orsingher "at" uniroma1 "dot" it)
Orari lezioni:
mercoledì 10.00-13.00, aula 10
venerdì 10.00-12.00, aula 7
Inizio lezioni: 7 ottobre 2020
Risultati appello straordinario - ottobre 2020
1753363 INSUFF
1656430 INSUFF
1814602 INSUFF
1767404 15
1785931 15
1767439 INSUFF
1765252 INSUFF
1646134 25
1815854 21
1609286 17
1747092 INSUFF
L'orale si terrà venerdì 30 ottobre 2020 - ore 14,00 - aula V (iv piano scienze statistiche)
Link lezioni da remoto:
Accedere a Zoom a questo link
https://uniroma1.zoom.us/
ed inserire le credenziali studente Sapienza (altrimenti si resta nella sala d'attesa)
Link Zoom meeting
https://uniroma1.zoom.us/j/83721109797?pwd=c2xiNXNBbUd5a1psVnc5NjZKY1l1QT09
Per gli avvisi e tutto il materiale relativo agli esercizi e compiti vecchi si veda il sito elearning della facoltà I3S al seguente link
https://elearning.uniroma1.it/enrol/index.php?id=12040
Il corso è chiamato "Calcolo delle probabilità e Statistica (ing. elettr.)"
La password sarà fornita a lezione
Gli appelli d'esame da settembre si tengono regolarmente in presenza (a meno di variazioni delle indicazioni di Ateneo), pur essendo garantita la modalità online a chi fosse impossibilitato a raggiungere Sapienza (per documentato motivo).
Seguono indicazioni dell'Ateneo, a cui ciascuno studente è pregato di attenersi:
si prenota agli appelli di interesse entro 15 giorni dalla data di esame (per consentire alle strutture di predisporre gli ambienti in maniera puntuale)
comunica l’impossibilità a svolgere l’esame secondo le modalità previste:
qualora fosse prevista la modalità in presenza e lo studente si trovasse nell'impossibilità di raggiungere la sede, invia una mail motivata al docente, che prevede per lo stesso appello anche una sessione a distanza;
qualora fosse prevista la modalità a distanza e lo studente fosse impossibilitato nell’esecuzione dell’esame online (ad es. per mancanza dei dispositivi necessari o problemi di rete), invia una mail motivata alla segreteria didattica con richiesta di ospitalità in sede per l’espletamento dell’esame a distanza; la segreteria didattica procede con l’identificazione della postazione (pc connesso alla rete) dal quale potrà svolgersi l’esame, indicando allo studente l’aula prevista.
Poichè le aule devono essere autorizzate dalla facoltà, si prega di controllare questo sito in prossimità della data d'esame per aggiornamenti.
Le istruzioni per lo scritto in modalità da remoto sono indicate al seguente link
https://sites.google.com/uniroma1.it/corso-ing-elettr-2019-2020/home-page
e vanno lette con attenzione e applicate scrupolosamente. I codici e i link per sostenere l'esame saranno inviati via mail (istituzionale) nelle ore precedenti alla prova a chi dovrà svolgerla da remoto.
Le soluzioni e i risultati degli appelli di maggio, giugno, luglio e settembre 2020 sono disponibili al seguente link
https://sites.google.com/uniroma1.it/corso-ing-elettr-2019-2020/home-page
AVVISO RICEVIMENTO
Come da indicazioni dell'Ateneo il ricevimento degli studenti è sospeso. Per questioni urgenti scrivere all'indirizzo luisa.beghin@uniroma1.it (Attenzione: non verrà inviata risposta in caso di domande su quanto chiaramente riportato su questo sito)
Modalità d'esame
L'esame prevede una prova scritta composta da esercizi e una prova orale sulle definizioni, proprietà e teoremi fatti a lezione.
Prenotarsi per gli esami online su INFOSTUD:
https://www.uniroma1.it/it/pagina-strutturale/studenti
"INTRODUZIONE ALLA PROBABILITA'"
E.Orsingher
L.Beghin
Ed. Carocci
oppure
"CALCOLO DELLE PROBABILITA'"
G.Dall'Aglio
Ed. Zanichelli
Per il testo dello scritto dell'11-2-2020 con soluzioni si veda file a fine pagina.
Per gli altri esami dell'a.a. 2019-2020 si veda il link seguente https://sites.google.com/uniroma1.it/corso-ing-elettr-2019-2020/home-page