Concerto di fabbrica, installazione sonora, organi elettrici a ventola e ceramiche igobbiate. 4X4X1 metri, 2023. Veduta della mostra a cura di Toast Project, Manifattura Tabbacchi Firenze. Foto di Leoanrdo Morfini.
Concerto di fabbrica, installazione sonora, organi elettrici a ventola e ceramiche igobbiate. 4X4X1 metri, 2023. Veduta della mostra a cura di Toast Project, Manifattura Tabbacchi Firenze. Foto di Leoanrdo Morfini.
Concerto di Fabbrica è una sinfonia eseguita da 10 organi elettrici, sincronizzati da una cabina di regia automatizzata e suonati da anse e manici in ceramica. Questi ultimi, separati dal loro contesto originario di appendici passive destinate al sollevamento di oggetti, si ritrovano a incarnare le forme anatomiche delle dita posate sulle ance delle tastiere, diventando parte attiva del contesto sonoro.
Concerto di fabbrica fa riferimento ad alcuni aspetti che costituirono la terra d’Otranto, contraddistinta da una coniugazione unica tra società agraria e natura. I cocci residui di ceramiche ritrovate o realizzate appositamente. provano a sottolineare la dialettica tra passato e presente di un territorio che nasconde, sotto una maschera florida, il carattere demolitore dei propri valori iconici. La grande installazione sonora mette in scena un concerto in cui i suoni sordi degli organi ad aria diventano l’ordito acustico di un passato che si fa artefice di una nuova immagine idealizzata.
Concerto di fabbrica, installazione sonora, organi elettrici a ventola e ceramiche igobbiate. 4X4X1 metri, 2023. Video documentazione a cura di Toast Project, Manifattura Tabbacchi Firenze. Video di Alessandro Bartoletti.