“La matematica è l'alfabeto nel quale Dio ha scritto l'universo.” GALILEO GALILEI
Il rapporto in matematica rappresenta una relazione tra due grandezze che viene espressa sotto forma di una divisione a : b oppure sotto forma di frazione a/b o ancora come risultato (quoziente) della divisione.
La percentuale è la quantità numerica che si prende in considerazione in rapporto a cento unità.
Qui troverai alcuni problemi che ti permetteranno di capire cosa sia il rapporto e come in realtà quotidianamente lo hai utilizzato senza rendertene conto.
SALUTE E PREVENZIONE Il signor Tricarico è solito consumare, a colazione, 60 g di biscotti e 120 ml di succo di frutta. L'apporto calorico di 100 g di biscotti è 480 kcal, mentre quello di 100 ml di succo è 50 kcal. Il signor Tricarico rispetta il limite di 350 kcal imposto dalla sua rigorosa dieta dimagrante?
Fogli A3 e A4 Tagliando a metà un foglio in formato A3, si ricavano due fogli in formato A4. Fai la prova, controlla se i due fogli hanno lo stesso rapporto tra lunghezza e larghezza e imposta una proporzione continua.
EDUCAZIONE FINANZIARIA Al momento della dichiarazione dei redditi, un contribuente in Italia può scegliere di devolvere il «cinque per mille» dell'imposta netta Irpef a un ente che svolge attività di interesse sociale. Se un contribuente deve pagare una imposta netta Irpef di 11 520 euro, a quanto ammonta il cinque per mille?
ALTRI PROBLEMI clicca QUI
LE PERCENTUALI: possibili soluzioni a problemi quotidiani