“La matematica è l'alfabeto nel quale Dio ha scritto l'universo.” GALILEO GALILEI
Anche i numeri sono narcisi!
Narciso, personaggio mitologico greco era famoso per la sua bellezza, si innamora della sua stessa immagine riflessa in uno specchio d'acqua. Così anche i numeri possono assomigliare a Narciso: 153 è uno di loro!!! Prova... eleva al cubo le tre cifre di 153, somma insieme i risultati, che cosa si ottiene???
La solitudine dei numeri primi (primi gemelli)
Tra i numeri primi ce ne sono alcuni ancora più speciali. I matematici li chiamano primi gemelli: sono coppie di numeri primi che se ne stanno vicini, anzi quasi vicini, perchè fra di loro c'è sempre un numero pari che gli impedisce di toccarsi per davvero. Numeri come l'11 e il 13. Se si ha la pazienza di andare avanti a contare, si scopre che queste coppie via via si diradano. Ci si imbatte in numeri sempre più isolati, smarriti in quello spazio silenzioso e cadenzato fatto solo di cifre e si avverte il presentimento angosciante che le coppie incontrate fino a lì fossero un fatto accidentale, che il vero destino sia quello di rimanere soli. Poi, proprio quando ci si sta per arrendere, quando non si ha più voglia di contare, ecco che ci si imbatte in altri due gemelli, avvinghiati stretti l'uno all'altro.
(Paolo GIORDANO)
La serie è il frutto della soluzione al famoso enigma di Fibonacci sui conigli.
"Un tale mise una coppia di conigli, un maschio e una femmina, in una grande gabbia. Quante coppie di conigli verranno generate in quella gabbia in un anno, se ogni mese ogni coppia genera una e solo una nuova coppia ( formata da un maschio e una femmina) che dal secondo mese di vita in poi è fertile? Si assuma che nessuno dei conigli muoia nel corso dell’anno. " http://utenti.quipo.it/base5/fibonacci/fibonacci.htm
12 febbraio