“La matematica è l'alfabeto nel quale Dio ha scritto l'universo.” GALILEO GALILEI
Scrivi all'indirizzo 6menoottuso@gmail.com
COMPITI VACANZE ESTIVE 2025 CLASSI PRIMA E SECONDA
Le istruzioni per svolgere correttamente i compiti sono a pag 8 del file.
LINK PER ACCEDERE ALLA PRESENTAZIONE
«Il sudore non lo vedi su Instagram»: per i sogni servono coraggio e fatica, il successo è scandito dall'esercizio quotidiano, non ci sono scorciatoie!
Sempre vi ho detto che lo studio è sacrificio, non vi ho mai mentito, studiare è fatica: spero che dopo questi tre anni insieme, oltre alla tanta matematica e scienza che abbiamo fatto, queste mie parole vi rimangano come monito per i prossimi 5 anni di scuola che vi attendono e per il resto della vostra vita. Pensate ai grandi sportivi, agli artisti, pensate ad esempio a Roberto Bolle: per raggiungere il suo livello quanto duro lavoro avrà saputo e dovuto affrontare. Non credete a quello che vedete nei social dove le vittorie si misurano con il consenso dei follower, la realtà è ben diversa. Se ne parla poco forse perché il sudore non è instagrammabile.
"Roberto Bolle non proviene da una famiglia di danzatori, ma ha sentito ugualmente una fiamma nel petto indicargli il suo percorso di felicità. A soli dodici anni ha lasciato Vercelli per frequentare la scuola di ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, costruendo inevitabilmente una carriera basata su talento e sacrifici che l’hanno reso uno dei ballerini più famosi al mondo. C’è una foto di Lella Beretta che lo immortala a dieci anni, unico ballerino fra sei ragazzine con il tutù rosa. Non c’è sogno senza coraggio e costanza. E non c’è bellezza che non si possa seminare, fin da piccoli". (articolo tratto da L'Espresso)
Vi auguro ogni bene e vi ricordo di mettere a mente queste semplici uguaglianze:
STUDIO = FATICA = SODDISFAZIONE A LUNGO TERMINE
Da insegnante avrei l'ambizione di insegnarvi ad essere donne ed uomini costruttori di pace. Lo strumento che uso quotidianamente è la matematica, simbolo del genio umano, della condivisione, della permeabilità dei confini, della sintesi delle culture di popoli diversi, della conoscenza per intere generazioni di donne ed uomini che hanno popolato e popoleranno i confini più disparati della Terra.
Quel babbo che nel filmato ricorda al figlio di studiare non si rivolgeva solo a suo figlio, ma a tutti voi, perché proprio voi, studiando, potrete migliorare la vita su questa Terra.
La scuola per voi è un "lavoro" ed il lavoro deve essere "ben fatto"! Spero che in tre anni sia stato capace di farvelo sperimentare. Per reiterare questo mio messaggio vorrei usare le parole e l'esperienza di Primo Levi.
Ad Auschwitz il muratore italiano faceva i muri dritti e solidi. Per una questione di dignità professionale, talmente connaturata da resistere anche alla barbarie nazista. Lo ricorda, nell’intervista concessa a Philip Roth, Primo Levi: “ad Auschwitz ho notato spesso un fenomeno curioso: il bisogno del “lavoro ben fatto” è talmente radicato da spingere a far bene anche il lavoro imposto, schiavistico. Il muratore italiano che mi ha salvato la vita, portandomi cibo di nascosto per sei mesi, detestava i tedeschi, il loro cibo, la loro lingua, la loro guerra; ma quando lo mettevano a tirar su muri, li faceva dritti e solidi, non per obbedienza ma per dignità professionale”
Spero che nei prossimi cinque anni di scuola lavoriate con la stessa dignità.
Il 12 maggio è la Giornata Internazionale delle Donne nella Matematica, celebrazione che cade nel giorno della nascita di Maryam Mirzakhani, la prima e unica donna a ricevere la Medaglia Fields per la Matematica. Nella motivazione del prestigioso riconoscimento sono citati “her outstanding contributions to the dynamics and geometry of Riemann surfaces and their moduli spaces”. Maryam Mirzakhani era una matematica iraniana e una professoressa di matematica alla Stanford University. Era una dei massimi esperti mondiali di geometria e sistemi dinamici. I suoi risultati belli e sorprendenti e la sua vita e carriera sono un'ispirazione per tutti, donne e uomini, per perseguire i propri sogni nella scienza. È morta tragicamente di cancro nel 2017 all'età di 40 anni.
Nel 2014, Maryam Mirzakhani ha ricevuto la medaglia Fields per i suoi eccezionali contributi alla dinamica e alla geometria delle superfici di Riemann e dei loro spazi di moduli, diventando la prima donna e la prima iraniana ad essere riconosciuta per i suoi risultati matematici da questo prestigioso premio matematico.
Nelle poche interviste che ha rilasciato, Mirzakhani ha parlato in modo eloquente della bellezza della matematica e della sua gioia nel farlo.
Il 12 maggio, il suo compleanno, è stato scelto per celebrare in sua memoria Women in Mathematics.
La matematica non è solo per i matematici e gli scienziati, ma per gli operai, per gli avvocati, per le casalinghe, per gli stilisti e perfino per le veline purché abbiano necessità nella loro vita di ragionare con senno e con creatività!
La matematica è un grandioso e vasto paesaggio aperto a tutti gli uomini a cui il pensare arrechi gioia, ma poco adatto a chi non ami la fatica del pensare.
Immanuel Lazarus Fuchs
“La cosa migliore da fare quando si è tristi”, replicò Merlino, cominciando a soffiare e sbuffare, “è imparare qualcosa. È l'unica cosa che non fallisce mai. Puoi essere invecchiato, con il tuo corpo tremolante e indebolito, puoi passare notti insonni ad ascoltare la malattia che prende le tue vene, puoi perdere il tuo solo amore, puoi vedere il mondo attorno a te devastato da lunatici maligni, o sapere che il tuo onore è calpestato nelle fogne delle menti più vili. C'è solo una cosa che tu possa fare per questo: imparare. Impara perché il mondo si muove, e cosa lo muove. Questa è l'unica cosa di cui la mente non si stancherà mai, non si alienerà mai, non ne sarà mai torturata, né spaventata o intimidita, né sognerà mai di pentirsene. Imparare è l'unica cosa per te. Guarda quante cose ci sono da imparare.” “The once and future king”,T. H. White
Giovanni Keplero
Fibonacci day 11/23 nella forma italiana il 23 novembre
Per tutti gli alunni: ascolta questo simpatico racconto tratto dal libro "L'alfabeto della materia", scrivi QUI un breve testo utilizzando 3 nomi di elementi della tavola periodica sul modello del racconto che hai ascoltato. Inizia scrivendo nome, cognome e classe. Il più originale vincerà un premio speciale. Giuria imparziale la famiglia Monteverde.
I compiti assegnati per le vacanze natalizie non devono essere completati tutti obbligatoriamente. Se non avete il tempo necessario, potete scegliere di svolgerne alcuni per ogni argomento.
Tuttavia, per chi ha incontrato difficoltà in matematica durante questi mesi, consiglio di dedicarsi a svolgerne il maggior numero possibile.
Vi auguro un sereno Natale e buone feste a voi e alle vostre famiglie! 🎄✨
Per gli esercizi che troverai di geometria sulla similitudine (da studiare in autonomia) inserirò qui, a breve, un link di un tutorial sull'argomento e su come risolvere i problemi proposti.
Ciao cara studentessa, caro studente. In questa settimana di vacanza forzata, cerchiamo di approfondire argomenti di scienze e di matematica che spesso in classe non abbiamo tempo di fare. Oggi vorrei iniziare facendovi leggere questa interessante intervista proprio sul coronavirus. In questi giorni cercheremo di capire bene la differenza tra un battere ed un virus (spero che alcuni di voi la abbiano già chiara!) Quindi per oggi guarda questo video, poi leggi l'articolo "Coronavirus 2019-nCoV: intervista a Giovanni Maga"
Buona lettura
Oggi ti propongo questo:
1. studia il pdf qui di fianco che ti spiegherà come anche in questa strana situazione che stai vivendo, c'entra la matematica!
2. studia i file di scienze che ho inserito per comprendere meglio che cos'è un virus (anche il file qui a sinistra) e cosa lo distingue da un batterio.
3. svolgi il questionario aprendo questo link.
Leggi (in questi giorni, quando hai tempo) il capitolo XVII arcipelago Galapagos del libro di Charles Darwin "Diario di un naturalista giramondo" da pag 591. Io l'ho letto tempo fa quando andai alle Galapagos. Ve lo consiglio😉
Clicca qui per ingrandire l'immagine
Risolvi questo simpatico problema con tutta la famiglia...quanto pesano questi animali?
RISPONDETE QUI
PARTE 1 vedi questo video e sperimenta anche tu, poi rispondi qui inoltre mandami foto filmati dei tuoi esperimenti in casa alla mia mail 6menoottuso@gmail.com
Compiti ai tempi del corona virus validi fino a mercoledì 25 marzo:
1. risolvi i seguenti esercizi
2. guarda il video qui sopra e leggi fino a pag. 16 (libro scienze C)
3. Leggi questo fil
e per capire le relazioni tra scienza e matematica
Compiti ai tempi del corona virus validi fino a mercoledì 25 marzo:
1. mentre studi il cuore riguarda il video
2. studiare pag. 78 del libro di geometria
3. risolvi i seguenti esercizi di matematica e geometria
Compiti ai tempi del corona virus validi fino a mercoledì 25 marzo:
1. fai per sabato 28 la simulazione invalsi n° 4 dell'INVALSI . QUI invece trovi le soluzioni della simulazione n° 3
2. risolvi i seguenti esercizi
3. Link per visualizzare le dispense di scienze
Controllate costantemente sia il sito sia il registro elettronico per essere informati delle attività che il docente propone
Compiti ai tempi del corona virus validi fino a sabato 21 marzo:
1. (per chi non l'avesse fatto ancora) dopo aver ripassato il capitolo sulla respirazione, letto questa scheda di scienze, rispondi a queste domande
2. Vedi questo video sul cuore
3. risolvi i seguenti esercizi di matematica e geometria CI SONO STATI DEI PROBLEMI TECNICI PER L'INVIO DEI COMPITI, SCUSATE, ORA DOVREBBE FUNZIONARE
Compiti ai tempi del corona virus validi fino a sabato 21 marzo:
1. fai per sabato 21 la simulazione invalsi n°3 dell'INVALSI . Qui invece trovi le soluzioni della simulazione n° 2
2. solo dopo aver visto i video consigliati e studiato risolvi i seguenti esercizi
Controllate costantemente sia il sito sia il registro elettronico per essere informati delle attività che il docente propone
Compiti ai tempi del corona virus validi fino a mercoledì 18 marzo:
1. guarda con attenzione il video qui sopra e comincia a studia nel libro di scienze volume C da pag. 2 a pag. 8
2. solo dopo aver visto QUESTO video risolvi i seguenti esercizi
Compiti ai tempi del corona virus validi fino a mercoledì 18 marzo:
1. guarda il video qui sopra (è diviso in due parti 1,2)
2. dopo aver ripassato il capitolo sulla respirazione, letto questa scheda di scienze, rispondi a queste domande
3. prima di fare i compiti guarda il video poi risolvi i seguenti esercizi di matematica e geometria
Compiti ai tempi del corona virus validi fino a mercoledì 18 marzo:
1. Vedi il video qui sopra e studia pag. 216 del libro di algebra
2. Vedi questa video lezione prima di fare gli esercizi e studia pag. 218 e fai gli esercizi a pag, 219
3. fai per sabato 21 la simulazione invalsi n°3 dell'INVALSI . Qui invece trovi le soluzioni della simulazione n° 2
4. solo dopo aver visto i video consigliati e studiato risolvi i seguenti esercizi
Controllate costantemente sia il sito sia il registro elettronico per essere informati delle attività che il docente propone
Compiti ai tempi del corona virus validi fino a sabato 14 marzo:
1. riguarda bene il video qui sopra sul metodo Singapore
2. solo dopo aver visto QUESTO video risolvi i seguenti esercizi
3. studia sul libro di aritmetica cosa sono due o più frazioni equivalenti, guarda questo video ed esercitati con questo semplice giochino
Compiti ai tempi del corona virus validi fino a sabato 14 marzo:
1. guarda il video qui sopra
2. risolvi i seguenti esercizi
Compiti ai tempi del corona virus validi fino a mercoledì 11 marzo:
1. Vedi questa video lezione prima di fare gli esercizi
2. spero che tu abbia concluso il file le BILANCE quelle di cui sei poco convinto della soluzione condividete col vostro gruppo whatsapp e cercate insieme di trovare la soluzione👌
3. fai per sabato 21 la simulazione invalsi n°3 dell'INVALSI . Qui invece trovi le soluzioni della simulazione n° 2
4. solo dopo aver visto i video consigliati risolvi i seguenti esercizi
Controllate costantemente sia il sito sia il registro elettronico per essere informati delle attività che il docente propone
Compiti ai tempi del corona virus validi fino a mercoledì 11 marzo:
dopo aver visto la correzione dei compiti della scorsa settimana
1. Vedi il video qui sopra per cominciare ad avere un'idea di come poter operare con le frazioni
2. fai l'esercizio sul libro di aritmetica n° 17 pag 294
3. Risolvi i seguenti esercizi
Compiti ai tempi del corona virus validi fino a mercoledì 11 marzo:
dopo aver visto la correzione dei compiti della scorsa settimana
1. Vedi il video qui sopra
2) risolvi i seguenti esercizi
Compiti ai tempi del corona virus validi fino a mercoledì 11 marzo:
dopo aver visto la correzione dei compiti della scorsa settimana
1. Vedi il video qui sopra e comincia a leggere il testo di scienze nella sezione minerali e rocce
2. continua a fare esercizi dal file le BILANCE
3. fai per sabato la simulazione invalsi n°2 dell'INVALSI (sabato pubblicherò le soluzioni). Qui invece trovi le soluzioni della simulazione n° 1
4. Vedi questo video e poi
risolvi i seguenti esercizi
Controllate costantemente sia il sito sia il registro elettronico per essere informati delle attività che il docente propone
Compiti ai tempi del corona virus validi fino a lunedì 9 marzo:
1. Vedi il video qui sopra;
2. fare molti esercizi con il simulatore di frazioni che trovate nel sito seimenoottuso alla sezione Prima Aritmetica
3. nel libro di testo di aritmetica fai gli esercizi 16, 18, 19 pag 294
Lunedì sarà disponibile videocorrezione
Compiti ai tempi del corona virus validi fino a lunedì 9 marzo:
1. ripassa il Teorema di Pitagora (vedi anche il video qui sopra) e risolvi questi problemi cliccando su questo link Risolvi i problemi
Compiti ai tempi del corona virus validi fino a lunedì 9 marzo:
1. continua a fare esercizi dal file le BILANCE
2. termina il file assegnato dell'INVALSI (lunedì pubblicherò le soluzioni)
3. risolvi i seguenti esercizi
La presentazione di benvenuto in questo corso di matematica e scienze, La presentazione di bentornato di quest'anno. Spero sia utile per farvi pensa a ciò che significa studiare la matematica, per farvi riflettere sul perché oggi i matematici ottengono molte proposte di lavoro rispetto ad altri laureati. Buon lavoro e buon anno scolastico a tutti.
Dal testo MATH GENIUS PALESTRA DELLE COMPETENZE 1:
pag 5 dal n 1 al 13 e dal 18 al 20
pag 19 dal n 9 al 21
INVALSI: pag 62 (Insiemi e numeri) e pag 65 (operazioni con i numeri naturali e decimali)
Le seguenti espressioni con le potenze CLICCA QUI.
OBBLIGATORIO CON VOTO Decora metà di una pagina del tuo quaderno di matematica con "MOTIVI A TRIANGOLI" (vedi qui a fianco)
SCIENZE: ripassa il calore, la temperatura e i passaggi di stato.
Dal testo MATH GENIUS PALESTRA DELLE COMPETENZE 2:
pag 3 dal n 10 al n 14
pag. 13 dal n 1 al n 15
pag. 42 leggere ed esercizi da 1 a 4
pag 58 leggere ed esercizi da 1 a 3
INVALSI pag 64 (frazioni, numeri decimali e radici) e pag 76 (Calcolo delle aree)
OBBLIGATORIO CON VOTO Con cartoncini colorati realizza il modello della dimostrazione del Teorema di Pitagora qui di fianco (consiglio: un triangolo con lati della terna 3,4 ,5 ad esempio lati da 9 cm, 12 cm e 15 cm).
SCIENZE, studiare bene l'apparato locomotore.
Dal testo MATH GENIUS PALESTRA DELLE COMPETENZE 3:
INVALSI, studiare pag 7 e 8; svolgere tutti i quesiti della "Simulazioni di prova Invalsi" da pag 9 a pag 22 (facoltativi i quesiti 5, 6, 21, 22, 23, 24):
pag 52 tutti gli esercizi.
Dal libro di testo di geometria studiare e fare gli esercizi abbinati da pag 96 a pag 99
Fai i seguenti esercizi di algebra CLICCANDO QUI.
OBBLIGATORIO CON VOTO Con un cartoncino realizza il modello dinamico del cubo dell'immagine qui a fianco. (dimensioni a piacere)
SCIENZE, ripassare bene la chimica e studiare i minerali.