Ecco un breve elenco degli attrezzi, utensili, attrezzature e materiale di cui ci siamo dotati per attrezzare la nostra officina. Naturalmente siamo partiti dall'elenco proposta dal "Construction Manual". Ci siamo subito accorti che la lista contiene solo una parte di quello che può essere veramente utile a realizzare un corretta costruzione senza trovarsi in quelle tipiche situazione da "arrampicata sugli specchi". E' chiaro anche che queste situazione ci aiutano a spremere le meningi e probabilmente anche a rimettere in moto parti del cervello che erano spente da tempo: bello!
Il "marking gauge"
Un tipico esempio è il "marking gauge". Che diavolo è? Letteralmente "calibro di
segnatura", è uno strumento che serve a tracciare delle righe sulle pieghe delle lamiere.
Verificato che in commercio non esiste qualcosa del genere, o almeno non siamo riusciti a trovarlo, ecco che l'ingegno di Giuseppe s'ingegna e ... utilizzando un bullone M8x60, un raccordo per tubi in pvc ed un trapano, ecco il nostro marking-gauge perfettamente funzionante!
Le cesoie da lamiera
Prima del progetto Zodiac, esisteva solo la "cesoia da lamiera" una specie di forbicione. Come sempre le cose non sono mai così semplici: le cesoie sono 3, una per taglio destro, sinistro e dritto; e per non essere scontenti, pure con impugnatura a colori codificati.
I Cleco o Imbastitori
Prima di averne in mano uno, il "cleco" è stato per noi quasi un oggetto misterioso. Dal nome avevamo capito che, in un modo o nell'altro è un oggetto che serve ad "imbastire" le lamiere in altre parole realizzare dei fissaggi non definitivo. Ma l'avevamo visto sempre in foto, in modo non chiaro. All'inizio avevamo anche timore sia sul costo che sulla reperibilità; pensavamo al tipico "accessorio aeronautico americano, superspecializzato, superfigo, supercostoso". In realtà, si trova facilmente presso molti negozi on-line italiani ad un costo variabile tra 0,75€ e 1,5€. Cosi pure l'attrezzo specifico. E' molto importante sceglierli della misura giusta, in base al diametro del foro in cui utilizzarlo. Nel nostro caso 1/8" (ca. 3,2mm) e 5/32" (ca. 4 mm). Quanti comprane? Più di quelli suggeriti sul Manuale di Costruzione. Averne di più ci ha permesso di portare avanti più parti dell'aereo (timone e piano di cosa) nell'attesa delle teste lavorate della rivettatrice.
Rivettatrice pneumatica
Il progetto prevede (+/-) 8000 (ottomila) rivetti. La scelta, seppur più costosa, di utilizzare compressore e rivettatrice pneumatica è stata di fatto obbligata. Ce ne siamo accorti dopo il primo "sparo": veloce, rapido, preciso ... indolore! Abbiamo acquistato una FAR, fascia semiprofessionale spendendo circa 170€ compreso 4 testine ed attacchi rapidi (comodi per cambiare velocemente la rivettatrice con la pistola ad aria). Dove comprarla: quando un bene è ancora diffuso sul territorio attraverso una distribuzione retail, costa meno che comprala su internet. Non è vero che internet è sempre più economico come in questo caso. Pistola, compressore e tubo in polipropilene, calpestabile, sono stati acquistati presso un ferramenta/utensileria specializzata.
Compressore
Il compressore aziona la rivettatrice più la pistola ad aria per pulizia. Seguendo le indicazioni sia del manuale operativo per la costruzione ma anche di informazioni trovate nei forum, non abbiamo acquistato un piccolo da "Brico" ma abbiamo optato per un piccolo di una linea professionale: 50 litri minimo; ad occhio e croce, si riavvia ogni 15/20 rivetti sparati
Ordine & Organizzazione
Ho scoperto ben presto che una delle cose più importanti per fare un buon lavoro sono strumenti giusti, ordine ed organizzazione. Ho applicati i principi delle 5S, una metodologia standard del mondo lean. 5S significa:
SEIRI: Sort: get rid of clutter (butta via quello che non ti serve)
SEITON: Set in Order: organize your area (metti sempre in ordine)
SEISO: Shine: cleaning and buffing (pulisci)
SEIKETSU Standardize: establish written standard for order and cleanliness (standardizza comportamenti)
SHITSUKE Sustain: empowerment, self-discipline and comittement (mantieni, prima di andare, lascia tutto in ordine).
L'efficacia del metodo è strabiliante soprattutto considerando che quanto scritto è semplicemente ... "buon senso"!!
Crimp tool o piega lamiere
Attrezzo non diffuso e difficile da trovare. Il manuale di costruzione fornisce indicazioni su come costruirlo. L'oggetto dell'immagine mi è stato prestato ma è possibile trovarlo per ordinazione presso un qualunque negozio o ferramenta specializzato per artigiani o imprese.
Magnete
Può essere utile per raccogliere i trucioli di acciaio e sopratutto i fastidiosi gambi dei rivetti, utilizzare una calamita fissata all'estremità di un bastoncino. Passando velocemente sul tavolo oppure senza chinarsi per raccoglierli da terra, l'utilizzo di questo semplice ed economico strumento, permette di fare pulizia senza troppa fatica.