Il corso di teoria e solfeggio si propone di fornire all’allievo gli strumenti e le conoscenze necessari per una corretta lettura e decodifica dello spartito musicale. Il percorso di studi dura tre anni e culmina con il conseguimento della licenza in conservatorio. Durante il corso vengono affrontati i seguenti argomenti:
Solfeggio parlato: lettura non intonata dello spartito in chiave di violino
Setticlavio: lettura non intonata dello spartito nelle sette chiavi
Solfeggio cantato: lettura intonata dello spartito in chiave di violino
Trasporto: lettura intonata dello spartito un tono sopra ed un tono sotto
Dettato: riconoscimento di una data melodia e conseguente riproduzione scritta
Teoria: studio delle principali regole della musica
Docenti
Marchisio Alberto