L’Amministrazione Comunale intende effettuare un’indagine esplorativa volta alla raccolta di
proposte da inserire nel Programma degli spettacoli, intrattenimenti e/o eventi per il periodo
Giugno – Novembre 2022, con l’obiettivo di ricercare idee/progetti per definire un calendario,
il più variegato possibile, da offrire ai propri cittadini (bambini, ragazzi, adulti ed anziani).
Possono presentare proposte, necessariamente rivolte a tutti i cittadini senza esclusione
alcuna, i soggetti (imprese anche individuali, enti, società cooperative, fondazioni,
associazioni, consorzi anche temporanei, istituzioni in genere,cittadini.
I soggetti interessati dovranno far pervenire al Comune di Ottana entro il 20.06.2022
Si informa che dal 01 marzo 2021 è possibile eseguire i pagamenti relativi ai servizi Comunali utilizzando il sistema PagoPa
PagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione.
È un modo diverso, più naturale e immediato per i cittadini di pagare la Pubblica Amministrazione, il cui utilizzo comporta un risparmio economico per il Paese.
PagoPA non è un sito dove pagare, ma una nuova modalità per eseguire tramite i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti, i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione in modalità standardizzata. Si possono effettuare i pagamenti direttamente sul sito o sull’applicazione mobile dell’Ente o attraverso i canali sia fisici che online di banche e altri Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP), come ad esempio:
Presso le agenzie della banca
Utilizzando l’home banking del PSP (riconoscibili dai loghi CBILL o pagoPA)
Presso gli sportelli ATM abilitati delle banche
Presso i punti vendita di SISAL, Lottomatica e Banca 5
Presso gli Uffici Postali.
L’obiettivo è quello di permettere al cittadino di scegliere metodi di pagamento moderni, a minima frizione, e al mercato di poter integrare lo strumento, aggiungendo facilmente nuovi strumenti di pagamento innovativi, rendendo il sistema più aperto e flessibile.
CLICCA PER VISUALIZZARE LE GRADUATORIE .
Poste Italiane comunica che anche per il mese di febbraio 2021, provvederà all' erogazione anticipata dei ratei pensionistici, al fine di rendere più agevole la riscossione per tutti i pensionati.
L'azienda adotterà misure di programmazione di accesso agli sportelli secondo il seguente calendario:
LUNEDI 25 GENNAIO - dalla A alla B
MARTEDI 26 GENNAIO - dalla C alla D
MERCOLEDI 27 GENNAIO - dalla E alla K
GIOVEDI 28 GENNAIO - dalla L alla O
VENERDI 29 GENNAIO - dalla P alla R
SABATO 30 GENNAIO - dalla S alla Z
SI INFORMANO GLI UTENTI CHE DA LUNEDI 18 GENNAIO 2021 L'UFFICIO INFORMACITTADINO SARA' OPERATIVO NELLA NUOVA SEDE ALL'INTERNO DEL PALAZZO CIVICO SITO IN VIA LIBERTA', PIANO TERRA (EX UFFICIO TRIBUTI).
SI COMUNICA INOLTRE CHE L'UFFICIO SARA' CHIUSO AL PUBBLICO IL GIORNO 15/01/2020
SI COMUNICA CHE IL CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN OCCASIONE DELLE PROSSIME FESTIVITA’ SARA’ IL SEGUENTE:
-Nelle date del 08/12, 25/12, 26/12, 01/01 il servizio non verrà svolto;
-Il 02/01/2021 oltre alla raccolta dell'umido si effettuerà anche la raccolta del vetro;
-Il 08/01/2021 si effettuerà la raccolta dell’alluminio/barattolame
Carissimi Ottanesi,
SIAMO A RISCHIO DI LOCKDOWN E NON POSSIAMO PERMETTERCELO.
Il Covid è come una mostruosa chiazza nera che si estende e dilaga se non vengono rispettate le norme impartite:
ognuno di noi ha in mano non solo la propria vita ma anche quella dei genitori, nonni, figli, coniuge, amici, vicini di casa e persino quella di persone sconosciute che hanno avuto la fortuna o la disgrazia, a seconda del nostro comportamento, di averci incontrato casualmente.
PENSIAMOCI: non rinunciare ai momenti di convivialità oggi potrebbe condurci all’ isolamento domani.
PENSIAMOCI: il rifiuto dell’utilizzo della mascherina potrebbe costringerci ad utilizzare un casco per poter respirare.
PENSIAMOCI: il rispetto delle distanze di sicurezza ci garantirà di rivedere le persone a noi care.
PENSIAMOCI, prima di trascurare i sintomi che ci fanno pensare a un contagio, e decidere di uscire comunque da casa.
PENSIAMOCI, prima di decidere di non comunicare l’esito positivo del tampone, eseguito presso uno studio privato o presso il servizio ATS di Igiene Pubblica, al proprio medico, al Sindaco e a tutti i contatti avuti nei giorni precedenti.
PENSIAMOCI, prima di uscire di casa pur consapevoli della positività nostra - o quella di un nostro familiare - con la leggerezza del “TANTO NON ABBIAMO SINTOMI”; può essere, ma insieme a noi da casa uscirebbero i virus che potrebbero condannare gli altri a giorni di sofferenza e in alcuni casi persino alla morte.
PENSIAMOCI, quando apprendiamo dai mass media storie che ci sembrano tanto lontane: potrebbero esserlo molto meno di quanto riteniamo perché nessuno può chiamarsi fuori, nessuno è immune, nessuno ha sconti.
PENSIAMOCI: chi non ci rispetta ignorando le regole non merita la nostra omertà perché
“VI SONO MOMENTI, NELLA VITA, IN CUI TACERE DIVENTA UNA COLPA E PARLARE DIVENTA UN OBBLIGO, UN DOVERE CIVILE, UNA SFIDA MORALE, UN IMPERATIVO CATEGORICO AL QUALE NON CI SI PUÒ SOTTRARRE” ( ORIANA FALLACI)
PENSIAMOCI: il comportamento individuale può segnare la salute degli altri, e quindi la vita altrui, e di questo dobbiamo rendere conto alla nostra coscienza e non solo perché chi, consapevole di essere positivo, contagia altre persone, dovrà risponderne civilmente e penalmente ( per lesioni, omicidio, epidemia etc.).
Sono certo che, se riflettessimo bene su queste cose, non ci sarebbe neanche la necessità di controlli e sorveglianza, ma purtroppo vedo troppe persone, specialmente giovani, che non rispettano le indicazioni impartite, che si vergognano di tutelare la loro salute e quella di chi sta affianco a loro.
Ora più che mai siamo responsabili del nostro destino: possiamo uscire fuori da queste sabbie mobili solo insieme.
Il Sindaco
Franco Saba
Si informa che la Regione Sardegna ha adottato le linee di indirizzo per il sostegno delle donne con alopecia da chemioterapia.
Tali linee ripartiscono le risorse e stabiliscono l'importo massimo di un contributo riconoscibile in 150,00 euro a persona.
Il contributo individuale è riconoscibile alle donne con alopecia, in seguito alla chemioterapia, per il rimborso del costo sostenuto per l'acquisto di parrucche.
Il rimborso deve essere richiesto Distretto Socio Sanitario di riferimento (Ufficio Assistenza Protesica), portando i seguenti documenti:
1) ricevuta/fattura d'acquisto della parrucca
2) dichiarazione del medico specialista oncologico, certificante che la paziente è affetta da alopecia per trattamento chemioterapico.
Maggiori informazioni in merito posso essere reperite presso i Distretti socio
sanitari di riferimento.
Ulteriori informazioni sul portale tematico SardegnaWelfare al seguente link:
www.sardegnaewelfare.it/interventi-per-migliorare-la-qualita-della-vita-delle-personesottoposte-a-terapia-oncologica-chemioterapica/
COMUNE DI OTTANA
Provincia di Nuoro
Avviso pubblico per la concessione dei contributi economici ai soggetti privati per i danni occorsi al patrimonio edilizio abitativo, ai beni mobili ivi ubicati, ai beni mobili registrati, alle attività economiche e produttive in conseguenza degli eventi di cui allo stato di calamità dichiarato con Delibera di Giunta n° 57 del 30/09/2020.
Possono presentare domanda per la concessione dei contributi i soggetti privati che hanno subito danni al patrimonio privato e le aziende agricole
Le domande possono essere trasmesse a partire dal 09/10/2020 ed entro il 31/10/2020 al seguente indirizzo di posta elettronica: protocollo@pec.comune.ottana.nu.it
oppure presentate presso lo Sportello Informa Cittadino del Comune di Ottana .
Si comunica che, al fine di ridurre la diffusione dei contagi, il Sindaco ha disposto la PROROGA DELLA CHIUSURA DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO E DELLA LUDOTECA COMUNALE AL GIORNO 10/10/2020.
I test si svolgeranno il 10 OTTOBRE 2020, è prevista una contribuzione utente di € 20,00 da pagare al momento dell’effettuazione del test.
L’ adesione è su base volontaria, NON VI È NESSUN OBBLIGO AD EFFETTUARE I TEST, non serve digiuno.
Al momento della prenotazione dovranno essere indicati:
1. cognome e nome
2. luogo e data di nascita
3. telefono
4. codice fiscale
I TEST SARANNO EFFETTUATI NELLA SALA POLIFUNZIONALE DI VIA LUSSU.
INFO E PRENOTAZIONI (entro le ore 18.00 del 09/10/2020) RIVOLGERSI ALL’UFFICIO INFORMACITTADINO DEL COMUNE DI OTTANA
L’operatore dello sportello provvederà a comunicare data e orario del test
email: ig.ottana@studioprogetto2.it tel/whatsApp: 3667205050
Si avvisa che a seguito della chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, disposta con Ordinanza sindacale n. 20 del 03/10/2020 e alla successiva nota dell'Istituto Comprensivo Orotelli-Ottana del 07/10/2020 che comunica la riapertura, l'avvio dei servizi di mensa scolastica e di trasporto scuolabus E' RIPROGRAMMATO PER LUNEDì 12 OTTOBRE 2020.
Si comunica che, al fine di ridurre la diffusione dei contagi, il Sindaco con ord.n.20 del 03/10/2020, ha disposto la CHIUSURA DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO E DELLA LUDOTECA COMUNALE DAL GIORNO03/10/2020 AL GIORNO 07/10/2020.
Si avvisa l'utenza che i servizi scolastici posti in essere da questa Amministrazione comunale per il corrente anno scolastico, avranno avvio secondo il seguente calendario:
1) SERVIZIO DI TRASPORTO SCUOLABUS - da giovedì 1° ottobre (l'orario e la postazione di fermata verranno comunicate alle singole utenze);
2) SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA - da lunedì 5 ottobre 2020.
Carissimi studenti universitari Ottanesi.
L'Amministrazione vi offre la possibilità di sottoporvi al Test sierologico per la ricerca degli anticorpi IgG e IgM Covid 19.
Il test per gli studenti è totalmente GRATUITO, l'adesione è su base volontaria, NON VI È NESSUN OBBLIGO AD EFFETTUARE I TEST, non serve digiuno.
Dovrete essere muniti di un documento di riconoscimento e sottoscrivere il documento di consenso informato.
Gli esami verranno effettuati nella sala polifunzionale di via Lussu IL 28/09/2020, dalle ore 15.00, previa prenotazione alla mail ottana.sindaco@gmail.com entro le ore 12.00 di DOMENICA 27 SETTEMBRE
Vi chiedo con forza di assumere comportamenti prudenti e di attenervi scrupolosamente a poche regole:
utilizzare i dispositivi di protezione individuale (mascherina)
rispettare la distanza di sicurezza.
Franco Saba, Sindaco
Carissimi Ottanesi
L'Amministrazione comunale offre la possibilità ai cittadini di sottoporsi al Test sierologico per la ricerca degli anticorpi IgG e IgM Covid 19. Si è data priorità agli studenti, si inizia da mercoledì 23 settembre, per i bambini e giovani in età scolare residenti nel comune o frequentanti le scuole del comune e totalmente gratuita, l’adesione ai test è su base volontaria, NON VI È NESSUN OBBLIGO AD EFFETTUARE I TEST, non serve digiuno.
I genitori o i maggiorenni dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento e sottoscrivere il documento di consenso informato.
cliccare sul seguente link per visualizzare il calendario: https://www.comune.ottana.nu.it/download/eyJpdiI6InFVV1wvV0I3U1wvaXRrSnhVUlpkNGxQUT09IiwidmFsdWUiOiI2NFVsTDZMb0pKWVl1RmV6UDRBTzc2RTdxZGI3cit2YlVublJucXZob1Q0PSIsIm1hYyI6ImJkMGYzMTU2ODkyNDNhYjQ2MmZlZWY2ZjM5MTFmMzQ0MDZlZmMyNjMyNTlmODgxOTIwMTViNWY2ZjRjZjA3MjUifQ==/comunicazione_test_bambini_def.pdf
Franco Saba, Sindaco
SI AVVISA CHE IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA A.S. 2020/2021 VERRA’ ATTIVATO PRESUMIBILMENTE DALLA DATA 01 OTTOBRE 2020*
Il Servizio di mensa scolastica è rivolto agli alunni iscritti alle classi:
- Scuola d’infanzia (ex sc. materna);
- Scuola secondaria di primo grado (ex sc.media) in relazione al tempo prolungato.
La domanda – redatta secondo il modello predisposto - dovrà essere presentata
entro e non oltre il giorno 22 settembre 2020.
Il modulo di domanda è reperibile on-line nel sito istituzionale del Comune www.comune.ottana.nu.it (Il servizio “Informacittadino” (ex “casa Barca” in via Roma –Ottana) darà eventuale supporto per la compilazione e invio della domanda).
Si precisa che la domanda di iscrizione dovrà essere prodotta ex novo anche da coloro che hanno frequentato nel precedente anno scolastico.
COSTO DEL SERVIZIO: € 1,70 per pasto per gli alunni della Scuola d’Infanzia € 2,20 per pasto per gli alunni della Scuola Secondaria di 1° grado
Si ricorda che nelle more di attivazione del servizio Pago PA il pagamento potrà essere effettuato anche con versamento sul ccp. 12210084 intestato alla Tesoreria comunale di Ottana, riportando in causale il nome dell’alunno e il codice di utenza attribuito (che verrà comunicato nell’informativa che seguirà all’iscrizione).
La ricevuta di pagamento dovrà essere inoltrata all’Ufficio comunale preposto ai servizi scolastici, per la registrazione contabile. *Sarà cura di questo Comune informare l’utenza su eventuali disposizioni impartite dalle autorità competenti in ordine all’emergenza epidemiologica Covid-19, che potranno influire sulla tempistica e modalità del servizio.
Sono aperti i termini per la presentazione della domanda per usufruire del servizio di trasporto scolastico – a.s. 2020/2021 - riservato agli alunni della scuola dell’infanzia e delle scuole d’obbligo*.
*Per la scuola secondaria di primo grado (ex sc. media), il servizio è riservato unicamente agli alunni residenti aventi età fino ad anni 11(undici), ovvero, se di età superiore ad anni 11, dimoranti a distanza superiore a 2 (due) chilometri dal plesso scolastico (quali es. borgata ex Etfas).
Il servizio decorrerà presumibilmente dalla data 01 ottobre 2020.
La domanda – redatta secondo il modello predisposto - dovrà essere presentata entro e non oltre il giorno 15 settembre 2020.
Il modulo di domanda è reperibile on-line nel sito istituzionale del Comune www.comune.ottana.nu.it e sui canali on line dell'informacittadino del comune di ottana
Il servizio “Informacittadino” (ex “casa Barca” in via Roma –Ottana) darà eventuale supporto per la compilazione e invio della domanda.
Si informa che si provvederà a comunicare all’utenza eventuali condizioni di trasporto in relazione alle disposizioni stabilite nelle “Linee guida per il trasporto scolastico dedicato” di cui all’allegato16 del DPCM 7 agosto 2020, ed ad altre eventuali disposizioni emanate dalle Autorità competenti in ordine all’emergenza epidemiologica Covid-19.
La Giunta Comunale con delibera dell’11 giugno 2020 pur conservando al 16 giugno 2020 la scadenza per il versamento dell’acconto IMU 2020, ha stabilito, relativamente al solo gettito riservato al Comune, la non applicazione di sanzioni ed interessi nel caso in cui il versamento venga effettuato entro il 16 settembre 2020 con esclusione del gettito IMU riservato allo Stato derivante dagli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D;
La Giunta Comunale, preso atto dell’attuale emergenza nazionale riferita all’epidemia COVID-19, di portata straordinaria per diffusione e restrizioni lavorative ed economiche dei contribuenti e considerato che le predette misure rischiano di determinare ricadute sul tessuto socioeconomico ed impongono, conseguentemente, l'adozione di misure atte a sostenere famiglie e attività economiche, con Deliberazione della Giunta Comunale dell’11 giugno 2020, fatta salva la successiva ratifica da parte del Consiglio Comunale nella prossima seduta consiliare, ha di fatto prorogato al 16 settembre 2020, relativamente al solo gettito riservato al Comune, la scadenza per il versamento dell’acconto IMU 2020, con esclusione del gettito riservato allo Stato derivante dagli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D .
Si comunica inoltre che ai sensi dell’art. 177 del Decreto Rilancio n. 34 del 19 maggio 2020 non è dovuta la prima rata dell’IMU per alcune attività ed in particolare per gli immobili della categoria D/2, rifugi di montagna e campeggi a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate.
Per informazioni o chiarimenti contattare l’Ufficio Tributi: Responsabile del procedimento Dott.ssa Lorena Serino - tel. 0784/75623 (tasto 6) - 3295663145
Si comunica che, al fine di effettuare il censimento dei danni subiti a seguito della copiosa presenza di cavallette nel territorio del Comune di Ottana, le Aziende Agricole dovranno segnalare l’invasione all’agenzia regionale Laore e inoltrare all’ indirizzo mail protocollo@comune.ottana.nu.it , nel più breve tempo possibile e comunque non oltre il 1° settembre 2020, compilando il modulo scaricabile dal seguente link https://www.comune.ottana.nu.it/ente/avvisi/1018 e disponibile presso l'ufficio informacittadino del Comune di Ottana
Il Sindaco
Franco Saba
E' attiva l'applicazione "My Ottana"
I cittadini la possono scaricare gratuitamente sul proprio telefono da Google Play ed App Store.
Tutte le attività commerciali, aziende, studi professionali, attività artigiane e ristorazione, associazioni culturali, sportive e di volontariato che volessero essere inserite nell'app, possono compilare la domanda online cliccando sul seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdjxpReVY2PJ8asG1QMfL5w-88b_Ty1d2ytxTkdyqp_sy1bpQ/viewform
l'inserzione delle informazioni è GRATUITA.
Per informazioni: 3667205050
Carissimi Ottanesi
L'Amministrazione comunale offre la possibilità ai cittadini che non rientravano nella categoria degli studenti, di sottoporsi al Test sierologico per la ricerca degli anticorpi IgG e IgM Covid 19.
I test si svolgeranno a partire dal 02 OTTOBRE 2020, è prevista una contribuzione utente di € 20,00 da pagare al momento dell’effettuazione del test.
L’ adesione è su base volontaria, NON VI È NESSUN OBBLIGO AD EFFETTUARE I TEST, non serve digiuno.
Al momento della prenotazione dovranno essere indicati:
1. cognome e nome
2. luogo e data di nascita
3. telefono
4. codice fiscale
L’operatore dello sportello provvederà a comunicare data e orario del test
I TEST SARANNO EFFETTUATI NELLA SALA POLIFUNZIONALE DI VIA LUSSU.
INFO E PRENOTAZIONI RIVOLGERSI ALL’UFFICIO INFORMACITTADINO DEL COMUNE DI OTTANA
email: ig.ottana@studioprogetto2.it tel/whatsApp: 3667205050