Per calcolare il valore ISEE 2016 bisogna effettuare il rapporto tra:
- somma dei redditi tenuto conto dell’indicatore della situazione patrimoniale mobiliare ed immobiliare;
- scala di equivalenza (strumento matematico atto a rendere comparabili i redditi delle famiglie con una diversa struttura).
La somma dei redditi deve considerare le diverse tipologie di reddito suddivisi in 6 tipologie fondamentali:
- redditi agrari;
- redditi di capitale;
- redditi di lavoro dipendente;
- redditi di lavoro autonomo;
- redditi d’impresa;
- redditi diversi.
Per procedere al calcolo dell’ISEE 2018basta seguire i seguenti passaggi:
- Somma dei redditi dei componenti del nucleo familiare;
- reddito figurativo del patrimonio mobiliare del nucleo;
- detrazioni per spese sostenute dal nucleo familiare;
- indicatore della Situazione Reddituale (ISR);
- patrimonio mobiliare del nucleo;
- detrazione patrimonio immobiliare;
- patrimonio immobiliare del nucleo;
- detrazione patrimonio immobiliare;
- indicatore Situazione Patrimoniale (ISP);
- indicatore Situazione Economica (ISE);
- parametro calcolato in base al numero di componenti del nucleo familiare;
- eventuali maggiorazioni applicate.