NOVITA' 2022: INCERTEZZA DI CAMPIONAMENTO, INCERTEZZA NELLE PROVE MPN, PACCHETTO INCERTEZZA ALIMENTI MULTICONF
L’analisi microbiologica è stata da sempre percepita come un’attività fortemente condizionata dall’appartenenza dell’oggetto di ricerca al “mondo biologico”, essendo gli specifici misurandi delle entità viventi; per tale motivo, si è sempre ritenuto che il risultato delle prove microbiologiche fosse soggetto a variazioni, la cui dimensione non potesse rientrare nei limiti ricavati da un algoritmo matematico.
A differenza di quanto accade nell’analisi chimica, in cui l’analista ha coscienza, seppure in alcuni casi con ampia sottovalutazione, del “grado di incertezza” del proprio operato, in ambito microbiologico si è avuto, per molto tempo, uno spirito di rassegnazione verso la prospettiva di quantificazione dell’incertezza dei dati che derivano dalle prove, come risultato della mancanza, di una sufficiente cultura metrologica, nello specifico ambito.
Angela Maiello e Dino Spolaor hanno voluto sfidare questo stato di rassegnazione approfondendo l'argomento e dando un contributo, crediamo apprezzato, di fare un po' di chiarezza sul tema.