13 Novembre MATTINA - Sala seminari, Biblioteca di Area Umanistica
9.30 Saluti e introduzione ai lavori
09.45 luogo e teoria
Le emozioni come luoghi di senso e significato
Massimo Cerulo (Università di Torino)
La teoria modale di Giovanni Duns Scoto tra platonismo e aristotelismo
Matteo Scozia (Pontificia Università Antonianum)
Dibattito
11.25 Pausa
11.45 La scienza come scienza mondo
Fedele Paolo (Università della Calabria)
Morfologia del teorico. Tra campo sociale e oggetto scientifico
Alfredo Givigliano (Università della Calabria)
Dibattito
13.30 Pausa
13 Novembre POMERIGGIO - Sala seminari, Biblioteca di Area Umanistica
15.30 luogo e istituzioni
Considerazioni inattuali sulla virtù sociale dell’obbedienza
Luca Parisoli (Università della Calabria)
La comunità come luogo della libertà. Sul comunitarismo politico di Adriano Olivetti
Spartaco Pupo (Università della Calabria)
Dibattito
17.10 Pausa
17.30 Istituzioni e luoghi
Emanuele Fadda (Università della Calabria)
Intorno alla repubblica dei pipistrelli
Donata Chiricò (Università della Calabria)
Dibattito
14 Novembre MATTINA - Sala seminari, Biblioteca di Area Umanistica
9.30 luogo e spazio
L’adattamento genetico al luogo
Giuseppe Passarino (Università della Calabria)
Luogo, spazio e diritti in J. Bentham
Claudia Stancati (Università della Calabria)
11.10 Pausa
11.30 Pensare le reti sociali online con Gilbert Simondon
Alberto Romele (Universitade do Porto), Rossana De Angelis (Università della Calabria)
Dibattito
13.00 Conclusione dei Lavori