02 Dicembre MATTINA – Sala seminari, Biblioteca di Area Umanistica
9.30 Saluti e introduzione
10.00 Linguaggio e azione - Chair Claudia Stancati
Tra il testo e l'azione. Ricoeur e la questione tecnica – Alberto Romele
L'azione come testo. Questioni ontologiche e linguistiche – Rossana De Angelis
11.10 Pausa
11.30 La traduzione come azione sociale – Emanuele Fadda
Dibattito
13.00 Pausa
02 Dicembre POMERIGGIO – Sala seminari, Biblioteca di Area Umanistica
15.00 L'oggetto azione - Chair Alfredo Givigliano
Ipseità e alterità: la questione etica e il primato della filosofia pratica
nel pensiero di Paul Ricoeur – Ines Crispini
Riflessioni su Ricoeur e il diritto – Claudia Stancati
Dibattito
16.45 Pausa
17.00 Azione sociale e relazione sociale: Ricoeur interprete di Max Weber - Luca M. Possati
Grammatica, leggi e genio. La forza dell'azione – Giuseppe Barresi
Dibattito
03 Dicembre MATTINA – Sala seminari, Biblioteca di Area Umanistica
10.00 Inter-azioni - Chair Rossana De Angelis
Ricoeur e l'ontologia sociale della psicoanalisi – Fabrizio Palombi
L'azione simbolica. Una prospettiva ricoeuriana – Stefano Santasilia
11.10 Pausa
11.30 Azione e processualità - Alfredo Givigliano
Dibattito
13.00 Pausa
03 Dicembre POMERIGGIO – Sala seminari, Biblioteca di Area Umanistica
15.00 Presentazioni volumi
Stancati C., Givigliano A. Fadda E., Cosenza G. (eds.), The Nature of Social Reality, Cambridge Scholars
Publishing, Newcastle upon Tyne 2013
Cosenza G., Fadda E., Givigliano A. (a c. di), Un'Idea di Bourdieu. Campi e pratiche tra filosofia e scienze,
Aracne, Roma 2013
16.30 Chiusura dei lavori
Bilancio del Convegno
Conclusioni - Claudia Stancati