La nostra piccola attività nasce, con finalità puramente hobbistiche ed amatoriali, nella primavera del 1990 per caso con soli tre alveari collocati nel giardino della nostra abitazione.
La produzione di miele, inizialmente limitata a piccoli quantitativi, destinati all'autoconsumo, è aumentata col passare del tempo, fino a dar vita a una piccola realtà produttiva, sospinta da una crescente attrazione verso le api ed il loro affascinante mondo.
Con continu i aggiornamenti (frequentando convegni, corsi, affinando nuove tecniche, metodologie e soprattutto con la pratica in campo) abbiamo aumentato il numero degli alveari, infondendo anche ai nostri familiari la passione e l'amore per l'apicoltura.
Le nostre api sono allevate secondo le moderne tecniche apistiche e i trattamenti farmacologici, necessari per assicurare la salute delle api, sono effettuati esclusivamente utilizzando prodotti naturali (oli essenziali, acido ossalico) e nella produzione dei nostri mieli cerchiamo di coniugare il carattere prettamente artigianale, tipico di una piccola attività, con il rispetto delle disposizioni in materia igienico-sanitaria.
L'apicoltura Vitali è dotata di un l aboratorio realizzato rispettando la normativa igienico-sanitaria vigente per l'estrazione, lo stoccaggio e il confezionamento del miele ed è autorizzato dall'ASL di Brescia. Tutte le attrezzature sono in acciaio inox e l'intero processo produttivo, dall a fase di raccolta dei melari all'etichettatura del prodotto finito, è monitorato e controllato mediante l'applicazione del sistema di controllo HACCP (Analisi dei rischi e punti critici di controllo). Il Decreto Legislativo del 26 maggio 1997 n. 155 (A ttuazione della direttiva 93/43/CEE e 96/3/CE) impone alle imprese del settore alimentare di individuare, nelle loro attività, ogni fase che potrebbe rivelarsi critica per la sicurezza degli alimenti e garantire che siano applicate, mantenute e aggiorna te le opportune procedure di sicurezza avvalendosi dei principi e della metodologia HACCP.
Improntata fin dalle origini ad una produzione di tipo biologico, l'azienda apistica è stata certificata biologica da I.M.C. SRL (Istituto Medite rraneo di Certificazione) al fine di poter offrire al consumatore un prodotto genuino e con garanzia di qualità. Ulteriori informazioni le potete trovare nel capitolo "Il Biologico"
I mieli prodotti dalla nostra azienda sono ottenuti con tecniche di lavorazione artigianale, come la disopercolatura manuale con taglio tramite coltello a freddo, estrazione per centrifugazione, filtraggio e maturazione in acciaio inox, invasettamento manuale per caduta e non sono sottoposti a trattamenti ter mici. La lavorazione, il confezionamento e la vendita vengono effettuati presso la nostra sede, dove è anche possibile, su appuntamento, degustare i nostri prodotti.
l miele è il prodotto principale dell'alveare; l'ape mellifera lo produce partendo dal nettare (sostanza zuccherina secreta dai fiori) raccolto pazientemente da fiore in fiore. Il nettare raccolto acquista già durante il trasporto un primo arricchimento di enzimi e una prima concentrazione. Questo processo, attraverso lo scambio continuo da un'ape all'altra, prosegue all'interno dell'alveare, fino al raggiungimento del giusto tenore di acqua (attorno al 17/18 %). Durante questo procedimento di “maturazione” il miele viene immagazzinato nelle cellette ed infine protetto con un sottile strato di cera. Così il miele si conserva inalterato per molto tempo.
Il miele si distingue in miele di nettare, se deriva dalla secrezione dei fiori, o di melata se viene raccolto da secrezioni di foglie o altre parti di piante. Ogni miele presenta le proprietà organolettiche e chimico-fisiche dei nettari da cui deriva, pertanto i mieli di diversa origine botanica hanno colore, profumo, sapore e cristallizzazione differenti. La cristallizzazione è verifica di genuinità; si manifesta in tempi relativamente brevi a seconda delle differenti origini. Sottoposto a calore, il miele cristalli zzato torna liquido per un periodo più o meno lungo, ma resta sminuito in vitamine, sali minerali, enzimi, ecc. E' consigliabile conservare il miele in luogo fresco e buio, in contenitori ben sigillati.
COMPOSIZIONE MEDIA : Fruttosi o 38% - Glucosio 31% - Polisaccaridi 5-6% - Acqua massimo 18% - piccole quantità di sostanze aromatiche – acidi organici e inorganici, aminoacidi, vitamine, enzimi, polline, lieviti e sali minerali. La sua composizione lo rende un alimento immediatam ente assimilabile dall'organismo a cui apporta preziosa energia ed importanti elementi indispensabili nella dieta di tutti i giorni.
Insostituibile per chi pratica sport ed in casi di superlavoro muscolare; consigliato per preserva re e stimolare le difese immunitarie, prezioso alleato in gravidanza e durante lo svezzamento, nonché in convalescenza. Indispensabile nella terza età come pronto energetico e neuromuscolare; il miele è anche un buon regolarizzatore delle funzioni diuretiche ed intestinali e svolge una delicata azione benefica sull'apparato respiratorio.