Ecco un elenco di link che possono essere utili per lo studio, la ricerca, le attività musicali in genere.
I link sono radunati per categorie, per quanto possibile, e rappresentano una parte di quanto è possibile reperire in rete. Tutti i siti sono liberamente consultabili.
In ordine si trovano link su:
Partiture
Mp3 e radio on line
Musica contemporanea ed elettronica
Riviste on line di libero accesso, principalmente di Analisi Musicale, ricerche bibliografiche
Alcuni siti per chi fosse interessato a Linux e al mondo Open Source in genere
Suggerimenti per Musica e Matematica e Pitch-class Set Theory, o teoria musicale nel senso più ampio
Blog interessanti e siti di vario genere
Mp3 e radio on line, video:
Musica contemporanea ed elettronica:
Riviste on line di libero accesso, principalmente di Analisi Musicale, ricerche bibliografiche:
- http://www.gatm.it/analitica/index.htm Analitica, rivista di Analisi Musicale.
- http://demeter.revue.univ-lille3.fr/ interessante rivista di Analisi Musicale, in francese.
- http://riviste.unimi.it/index.php/demusica/ De Musica, nuova serie.
- http://www.doaj.org/ motore di ricerca dedicato a riviste on line di libero accesso (Digital Open Access Journals); ottima base di partenza.
- http://web.tiscali.it/ensemble900/Diastema/Rivista/Vecchia%20serie/download.html Diastema, con alcuni articoli della vecchia rivista scaricabili.
- http://www.eunomios.org/ Eunomios.
- http://www.ex-tempore.org/ Ex-tempore.
- http://www.gatm.it/index.htm sito del G.A.T.M., adesso ha on line i vecchi numeri del bollettino, con ottimi articoli.
- http://www.ledonline.it/index.html spunto per ricerche bibliografiche.
- http://www.musicasacra.com/ rivista di Musica Sacra, contiene anche i pdf di vari testi di raccolta di canti gregoriani (liber usualis, vari gradualia ecc.).
- http://www.mtosmt.org/index.php ottima rivista di Analisi e Teoria Musicale.
- http://www.neural.it/ rivista di arte elettronica e nuovi media.
- http://www.ocula.it/index.php rivista di semiotica.
- http://philomusica.unipv.it/ rivista dell'Università di Pavia.
- http://www.musimediane.com/ rivista di Analisi Musicale in francese.
- http://www.signosemio.com/ sito di semiotica in francese.
- http://www.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/informazioni.jsp sito del SBN (Sistema Bibliotecario Nazionale), per ricerche bibliografiche.
- http://www.europeana.eu/portal/ sito per ricerche estese a tutta l'Europa.
- http://www.archive.org/index.php sito per ricerche negli Stati Uniti e in Canada. Nella sezione testi è possibile trovare testi di musica di pubblico dominio (grosso modo sino alla prima metà del secolo scorso), relativi ad argomenti musicali vari (trattati di contrappunto, di orchestrazione, armonia, forma ecc.).
- http://www.internetculturale.it Internet Culturale, per la ricerca di documenti digitalizzati nelle biblioteche italiane.
- http://www.lib.umich.edu/music-library/open-access-music-journals altro sito analogo al precedente e a DOAJ.
- http://www.scelsi.it/it/pubblicazioni/i-suoni-le-onde/ pagina web della sezione del sito della Fondazione Scelsi dedicata alla loro rivista. È possibile scaricare i numeri dal n. 10 in poi.
Alcuni siti per chi fosse interessato a Linux e al mondo Open Source in genere:
- http://fedoraproject.org/ uno dei siti principali di Fedora, la distribuzione Linux che utilizzo sin dai tempi della Red Hat 6.3; le varie distribuzioni possono risultare grosso modo equivalenti, utilizzo questa per l'integrazione con il CCRMA (vedi oltre).
- https://ccrma.stanford.edu/ Home Page del CCRMA (Center for Computer Research in Music and Acoustic); al suo interno si trovano istruzioni e programmi da installare per varie versioni di Fedora e CentOS.
- http://ccrma.stanford.edu/planetccrma/software/planetccrma.html pagina relativa al Planet CCRMA, il progetto relativo al software musicale.
- http://freshrpms.net/ altro repository (archivio di programmi), non troppo aggiornato, ma utile ad esempio per vecchie versioni non più mantenute.
- http://koji.fedoraproject.org/koji/index altro repository con motore di ricerca.
- http://linuxappfinder.com/ motore di ricerca di programmi per Linux.
- http://mirror.yandex.ru/ ulteriore repository.
- http://rpms.famillecollet.com/ repository.
- http://rpms.kwizart.net/ repository.
- http://www.rpmfind.net/ motore di ricerca per file .rpm.
- http://rpm.pbone.net/ ottimo motore di ricerca per file .rpm.
- http://www.sai.msu.su/sal/ applicazioni scientifiche per Linux.
- http://www.linuxdidattica.org/ software libero nella didattica.
- http://linux-sound.org/ il sito del mitico Dave Phillips, punto di inizio imprescindibile per iniziare ad esplorare il mondo del software musicale per Linux
- http://sourceforge.net/ sito incredibilmente ricco di progetti di software libero per varie piattaforme, compreso Windows e Mac OSX. Contiene centinaia di migliaia di programmi per gli usi più svariati, permette di soddisfare le esigenze più comuni degli utenti. Fortemente raccomandato.
- http://www.virtualbox.org/ Home Page di VirtualBox, ottimo software di emulazione e virtualizzazione hardware.
- http://linuxsoft.cern.ch/ il repository del CERN.
- http://rpmfusion.org/RPM%20Fusion altro repository, piuttosto buono.
- http://pkgs.org/ motore di ricerca per programmi Linux
- http://hypermammut.sourceforge.net/paulstretch/ ottimo software di stretching audio (e altro). Versioni per differenti sistemi operativi. Raccomandato.
N.B.: questo è solo una minima parte di quello che il web offre relativamente all'Open Source. Ulteriori notizie sui programmi musicali si possono trovare nel mio articolo pubblicato su Musica Domani (lo si può visualizzare/scaricare alla pagina Pubblicazioni). Solo come spunto ecco un elenco di alcuni dei software musicali più utili/diffusi: Csound; Ardour; Audacity; Bristol; Creox; GnomeWaveCleaner; Solfege; Jack; JackRack; JMax; K3b; Linux Multimedia Studio; VLC; Mammut; Muse; MuseScore; Miro; PureData; Qsampler; Qsynth; Rakarrak; Rezound; Rosegarden; Snd; SoundConverter; Tapiir; ZynAddSubFX ...
Questi programmi coprono vari settori, dalla notazione al DSP, al Live Electronics, al Sequencing Audio/MIDI, all'Editing audio e via di seguito.
Suggerimenti per Musica e Matematica e Pitch-class Set Theory, o teoria musicale nel senso più ampio:
Blog interessanti e siti di vario genere: