FDSDB_XXth_CT per Open Music

FDSDB, XXth Century Composition Techniques.

Libreria per Open Music, programma di composizione algoritmica, dedicata alle tecniche compositive del Novecento.

Per l'installazione basta copiare la cartella omonima nella cartella dove l'utente tiene normalmente le librerie di Open Music. Normalmente, dalla versione 6.13, /Users/<nome utente>/OM/Libraries. Utenti Windows e Linux: aprire la cartella principale e copiare quella dentro, con lo stesso nome della prima, se presente.

Ringrazio la comunità Open Music e specificamente Karim Haddad, Anders Vinjar  e Torsten Anders per l'aiuto col codice Lisp per realizzare alcune funzioni.

La libreria è stata testata principalmente su OsX 10.8.5 and 10.11.6 e Linux Fedora 20, 30 e 32 con Open Music 6.13-6.18; per ogni suggerimento o problema è possibile contattarmi all'indirizzo mail riportato sulla Home Page.

La libreria puà essere scaricata dai link sottostanti.

Aggiornamento terminato in data 19 novembre 2023.

Nuove funzioni: menu PCST, mc2pc e pc2mc, conversione tra Midicents e Pitch-Classes; menu Pitch, rand-register (distribuzione cauale di registro delle note di un accordo), symchord11-all, symchord11-less, symchord11-rnd, symchord12-all, symchord12-less, symchord12-rnd, funzioni inerenti forme accordali simmetriche rispetto al loro centro (stessi intervalli dal centro alle estremità).

Aggiornamento terminato in data 2 settembre 2023.

È stato aggiunto un nuovo menu, “Spectral”, che presenta per adesso solo il compositore Grisey, con due tecniche prese da Partiels, funzioni partiels e partiels2. Si eviteranno funzioni già presenti in altre librerie, per quanto è a nostra conoscenza.

Al menu “Modern” si è aggiunta la voce “Debussy”, con tecniche di armonizzazione a ripieno, con le funzioni ripieno, ripieno-slendro e ripeno-rnd.

Al menu “Serial-Post serial Music si è aggiunto il compositore Corghi, con quattro tecniche utilizzate nel Mazapegul, con le funzioni maz-harmonizer, scales2harmonic-fields, scale2harmonic-fields-del, negative-scale.

Il menu “PCST” aggiunge la funzione ps-transpositions, e il menu “Pitch” aggiunge le funzioni ltm-all e harmonizer.

Il menu “Utilities” si arricchisce di altre funzioni, alcune specificamente compositive, come voice2chord-seq, echo-orchestration, echo-orchestration2, substitute-list, all-rotations, voice-interp.

Aggiornamento effettuato in data 3/7/2023.

Si è aggiunto un nuovo menu, "Modern", destinato a compositori del primo Novecento non compresi nelle categorie precedenti. Al momento sono presenti Alois Hába e Bela Bartók. Tra le funzioni aggiunte: gs, gs-recursive, fibo-chords, fibo-chords-user per Bartók e all-7th-chords all-9th-chords all-11th-chords all-13th-chords symmetry-f-g-O+R symmetry-f-g-O+R-catalogue symmetry-f-g-O+O symmetry-f-g-O+O-catalogue symmetry-f-sharp-O+R symmetry-f-sharp-O+R-catalogue symmetry-f-sharp-O+O symmetry-f-sharp-O+O-catalogue f-sharp-axis f-sharp-axis-catalogue f-g-axis f-g-axis-catalogue per Hába.

Le funzioni di Bartók creano accordi le cui distanze intervallari sono proporzionali a numeri della serie di Fibonacci, casualmente o deterministicamente, e dividono un ambito numerico in parti proporzionali alla Sezione Aurea, anche ricorsivamente.

Le funzioni di Hába compilano cataloghi di accordi possibili dalle settime alle tredicesime, e creano vari tipi di scale e di cataloghi di scale, con divisione dell'ottava in due parti.

Piccolo aggiornamento effettuato in data 1/5/2023.

Sono stati corretti alcuni refusi e il funzionamento della funzione chords-rhythmic-canons.

Nuove funzioni introdotte. Ligeti: luxaeterna2, micropolyphony; Harvey: q1-random, q1-user, ritual-melodies; Messiaen: talea-n; Berg: m5m7; Utilities: ord-comb; selection-n.

In questa versione sono stati incorporate nuove funzioni dedotte da "Tecnica del mio linguaggio musicale" di Olivier Messiaen, nella versione italiana tradotta da Lucia Ronchetti.

Sono il risultato di una rilettura del trattato ispirata dal M° Francesco Maria Paradiso, che ringrazio, dopo una Masterclass su Messiaen tenuta insieme presso il Conservatorio di Sassari nell'a.a. 2020-2021.

Le nuove funzioni aggiunte sono: augm+dim, chord-types, chords+durs, chords-canon, chords-rhythmic-canon, chrd-progression, circular-series, custom-augm+dim, interval-cells, interversion, mel-contour, modal-sequence, mode-common-pch, mode-compl, ostinato+var, parallel-chords, parallel-chords-poly, pch-delete, ped-group, point-add, point-add-canon, rhythm+r, rhythmic-canon+del, rhythmic-canon-2v, rhythmic-ped, talea.

Come sempre ogni esempio ha il suo riferimento al trattato di Messiaen (pagina e/o numero dell'esempio musicale).

Nuove funzioni:

Correzioni

20180810: correzione di un errore di programmazione nell'oggetto sieves-durs.


Alcune schermate dai tutorial.

Dodecafonia: forme canoniche, trasposizioni cromatiche e ordinate.

**********

Serie simmetriche: tetracordi non cromatici.

**********

I cosiddetti ritmi demoltiplicati di Boulez.

**********

Teoria dei setacci di Xenakis.

**********

Quadrati magici (Maderna).

**********

Invarianti tra due accordi in termini di altezze assolute (P Space).

**********

Ritmi non retrogradabili.

Risultati: